
Oggi propongo un gioco che riprende l’arte giapponese degli Haiku. Si tratta di sintetizzare, estrapolare poche parole da una poesia già nota seguendo lo schema 5-7-5 sillabe. Il procedimento si può chiamare Haikuizzazione.
In realtà gli Haiku in lingua originale non corrispondono allo schema sillabico in italiano considerata la diversità dei linguaggi, ma ormai è accettabile il primo verso con 5 sillabe, il secondo con sette, e il terzo con 5.
Facciamo un esempio con una poesia di Emily Dickinson
C’è un altro cielo,
sempre sereno e bello,
e c’è un’altra luce del sole,
sebbene sia buio là −
non badare alle foreste disseccate, Austin,
non badare ai campi silenziosi –
qui è la piccola foresta
la cui foglia è sempre verde −
qui è un giardino più luminoso −
dove il gelo non è mai stato,
tra i suoi fiori mai appassiti
odo la luminosa ape ronzare,
ti prego, Fratello mio,
vieni nel mio giardino!
Ecco la mia operazione di Haikuizzazione:
Un altro cielo
luminoso giardino
il gelo non è

Vi lascio un’altra poesia della medesima autrice per provare… Altrimenti provate con un’altra poesia a vostra scelta.
Vi è una certa inclinazione di luce,
i pomeriggi d’inverno —
che opprime, come il peso
di musiche di cattedrale —
Una ferita celeste, ci apporta —
non ne troviamo cicatrice,
ma un’interna differenza,
dove stanno i significati —
Nessuno può insegnarla — altrui —
è il sigillo della disperazione —
un’imperiale afflizione
inviataci dall’aria —
Quando viene, il paesaggio ascolta —
le ombre — trattengono il fiato —
quando va, è come la distanza
nell’aspetto della morte —
Naturalmente dovrete anche scrivere la poesia scelta da voi. Se invece lavorate sulla prima o seconda di Emily basterà scrivere PRIMA o SECONDA.
Buon gioco e buon lunedì ( è un lavoro un poco più lungo e complicato del solito ma c’è tempo per tutta la settimana ).

Il gioco di Massimo che mi ha fatto molto ridere come sempre perché burlesque mi permette di spiegare meglio: si devono utilizzare le parole della poesia estrapolandone pochissime per farne un Haiku. Comunque il testo esilarante di Massimo merita la pubblicazione
Soldati (Ungaretti)
(Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie)
Precari stanno
come denti in bocca
ad una vecchia
https://orearovescio.wordpress.com

La tua proposta ecco il risultato, quindi PRIMA
Una ferita
troviamo cicatrice,
aspetto morte
SECONDA
Da due mie poesie
Doriana n.ro 1
Tu sei selvaggia e spinosa,
tu sei indomita e fiera:
non t’appassire ora,
perché bella è per la vita ora.
Fiore di serra incolto,
fiore di campo disadorno
rifiorisci alla dolce aria
della fresca e odoroso Primavera.
Bella la vita,
non t’appassire ora,
fiore di campo.
Doriana n.ro 2
Quando tu graffi,
quando tu fai le fusa,
sei come una gatta,
che incanta.
Quando tieni il broncio,
quando sorridi,
sei come il sole
che gioca lassù fra le nubi.
Quando tu graffi,
Quando tieni il broncio,
sei il sole.
https://newwhitebear.wordpress.com
PRIMA
Cielo sereno
per te ci sarà sempre
nel mio giardino
SECONDA
Spada di luce
dal cielo senza senso
l’uomo ferisce
17 risposte su “Giocolinguisticodellunedí”
Soldati (Ungaretti)
(Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie)
Precari stanno
come denti in bocca
ad una vecchia
(ml)
"Mi piace"Piace a 2 people
Mi fai sempre ridere 🙃🙃🙃 troppo simpatico! Ma non mi sono spiegata bene. Dovevi usare estrapolando poche parole della poesia. Tu ne hai scelta una che è già un Haiku 😅🙃comunque grazie per aver giocato 💞
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahah, allora non avevo capito niente! Fuori tema, come a scuola:)
(però la parafrasi in haiku di Ungaretti non voleva essere burlesque, al contrario)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Va beh, comunque i denti della vecchia che cadono fanno molto molto ridere 😅🙃💞🙃
"Mi piace""Mi piace"
La tua proposta ecco il risultato, quindi PRIMA
Una ferita
troviamo cicatrice,
aspetto morte
SECONDA
Da due mie poesie
Doriana n.ro 1
Tu sei selvaggia e spinosa,
tu sei indomita e fiera:
non t’appassire ora,
perché bella è per la vita ora.
Fiore di serra incolto,
fiore di campo disadorno
rifiorisci alla dolce aria
della fresca e odoroso Primavera.
Bella la vita,
non t’appassire ora,
fiore di campo.
Doriana n.ro 2
Quando tu graffi,
quando tu fai le fusa,
sei come una gatta,
che incanta.
Quando tieni il broncio,
quando sorridi,
sei come il sole
che gioca lassù fra le nubi.
Quando tu graffi,
Quando tieni il broncio,
sei il sole.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma che meraviglia! Davvero bravissimo anche per il notevole impegno. 🍁🍂🍁❄️❄️❄️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Proposta intrigante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Elettasenso per averci fatto meditare su due fra le poesie più belle di Emily Dickinson!! Ti auguro un po’ di primavera nel cuore, tanto per restare in tema!
PRIMA
Cielo sereno
per te ci sarà sempre
nel mio giardino
SECONDA
Spada di luce
dal cielo senza senso
l’uomo ferisce
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che belli i tuoi haiku 💞sempre bravissima. Ciao stella un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie , in passato ne ho scritti tantissimi… Ma confesso che le continue critiche e i commenti non proprio benevoli in merito alla dubbi liceità di chiamarli haiku a causa del mancato rispetto delle regole, mi hanno levato la voglia di cimentarmi. Ciao cara, buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devi imparare a fare spallucce 🙃 tanto c’è sempre qualcuno che trova da dire su tutto! Sei talmente brava 💞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Super grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che non ho mai composto un haiku? Dovrò studiarne la tecnica 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello Luisa…come ho scritto gli Haiku in lingua italiana tradiscono la autentica composizione in lingua giapponese per via della differenza sostanziale di lingua. Comunque è sempre bello provarci. Buon pomeriggio ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Avevo letto altre regole più limitative, come un elemento naturale riferito a una stagione, o anche un contrasto… per cui ho sempre lasciato perdere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì. Cogli l’attimo potrebbe essere il senso della composizione Haiku. Una istantanea…
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘 Grazie per l’incoraggiamento
"Mi piace""Mi piace"