Tag: Film
-
Il fantasma
A una certa età, non certo da giovani quando tutto il mondo si spalanca dinnanzi, a una certa età tutti noi, o quasi: tranne i più fortunati, abbiamo i nostri fantasmi. Sono presenze impalpabili, eppure sempre presenti. Una donna tanto amata che ci ha lasciato per un altro. Un uomo tanto amato con cui abbiamo […]
-
La porta
Appena ho visto la prima inquadratura del film ho capito che si trattava di un personaggio che avevo già incontrato. Spazzava la neve. Poi ho capito: era un film tratto da The Door di Magda Szabó. E la protagonista della trama è l’anziana Emerence. Ho trovato il film ben fatto anche se nel romanzo mi […]
-
Stupore e tremori
Avevo letto il libro di Amélie Nothomb quando era uscito, anni fa. Stupore e tremori copertina gialla. Mi era piaciuto e stupito. Per l’ironia, la trama asciutta eppure surreale e tragicomica. Non sempre i film tratti dai romanzi mantengono l’atmosfera e non la tradiscono. A mio parere il film, che ho visto ieri, traduce molto […]
-
Finalmente
Finalmente un bel film e finalmente una magnifica interpretazione. Parlo di Glenn Close, protagonista del film “The Wife – Vivere nell’ombra”. Sarà la stanchezza per questo ultimo anno, ma è davvero un bel po’ che non mi piace niente. Tutto mi annoia, non mi avvince. Libri vincitori di prestigiosi premi letterari che trovo piatti insulsi […]
-
Lacci
Sempre della serie “cose che accadono” e che forse hanno un senso: in due giorni – tra ieri e oggi – ho riletto il libro Lacci di Domenico Starnone e ho visto il film presentato al Festival di Venezia tratto dal libro regista Luchetti. Come sempre fantastica l’interpretazione di Alba Rohrwacher. E come accade spesso […]
-
Still life
Ci sono film che mi commuovono profondamente per il tacito garbo, il tratteggio sottile, la pacatezza delle scene, il tema sotteso. Si parla di vita e morte, di pieghe e gesti accurati, di cibo e solitudine, di rispetto e amore. Sono i film che preferisco, rimangono “dentro” per sempre come certi romanzi.
-
Otto e mezzo #Fellini
Incredibilmente non avevo mai visto Otto e mezzo di Fellini. Per fortuna ho visto che era presente nella cineteca di Rai Play. Ne avevo colto due o tre scene l’altra sera, cambiando i programmi sulla TV, ed ero letteralmente restata incantata. Incantata dal bianco e nero. Incantata dall’atmosfera surreale onirica estetica. Incantata dal disordine narrativo. […]