Categorie
Amore Attimi

Odioso

Al di là di tutte le indorature e di tutta la melassa appiccicosa sull’amore, al di là del bagno culturale e sociale in cui siamo stati immersi fin dalla nascita, amore non è solo dolce miele e cuoricini rosa.

Chi ha indagato in fondo cosa sia Amore, tra i moderni, é Roland Barthes nel bellissimo e imperdibile libro: Frammenti di un discorso amoroso.

Per chi non lo avesse ancora letto, il libro non è un manuale e non ha trama. È piuttosto una serie di titoli e capitoli relativi ai diversi stadi e stati del sentimento amoroso su cui sarebbe bene riflettere.
In amore, come ben sa chi ama o ha amato, si può essere anche odiosi.

” Nel Fedro di Platone, il discorso del sofista Lisia e il primo discorso di Socrate ( prima che questi faccia la sua palinodia ) poggia o ambedue su questo principio :l’amante si rende odioso ( a causa della sua insopportabilità ) agli occhi dell’amato.

Segue l’elenco delle cose che danno fastidio :

l’amante non può sopportare che, di fronte all’amato, altri siano superiori o pari a lui, e perciò si dà da fare per sminuire i meriti dei suoi rivali;

tiene l’amato lontano da altre compagnie;

comportandosi scaltramente in modo irriguardoso s’ingegna a tenerlo nell’ignoranza, di modo che l’amato non abbia occhi che per lui ;

spera segretamente che l’amato perda ciò che ha di più caro;

….

Vuole che l’amato sia vicino a lui giorno e notte ; anche se vecchio ( il che di per sé è già seccante) si comporta come un tiranno e sorveglia sempre l’amato con un occhio malignamente sospettoso, mentre invece non impedisce a se stesso di essere poi infedele e ingrato.

Quale che sia il suo pensiero a questo proposito il cuore dell’innamorato è dunque pieno di cattivi sentimenti: il suo amore non è generoso”.

Categorie
Caso

Caso

Ieri ho visto un bel film che ha per tema: in questa folle vita nulla accade per caso.

Ne sono convinta da tempo. Qualsiasi incontro evento fatto che ci accade, fuori e dentro, ha un senso, un suo perché.

Per quale motivo tra le migliaia di persone che incontriamo, solo una diventa il nostro unico amore? Ne tratta anche Roland Barthes nel libro già citato: Frammenti di un discorso amoroso. Sia la prima edizione, che quella successiva: Frammenti di un discorso amoroso inediti.

Non vi sarei mai andato, se il caso non mi avesse indicato quale tesoro si nascondeva in quella tranquilla contrada – Werther, 18″.

Semplice figura per la quale il soggetto si ricorda e si meraviglia del caso che gli ha fatto incontrare l’essere amato”.

C’è una ragnatela di nodi e incroci nella nostra vita, per cui ci incontriamo, per caso, con una persona o situazione. C’è un disegno per cui sorvoliamo su alcuni incontri, ci scivolano addosso senza lasciare traccia, mentre altri determinano una rottura con tutta la nostra vita precedente, aprono uno squarcio che ci cambia prospettiva abitudini e luoghi.

È il tema di molta letteratura e cinematografia. Il film di cui parlavo all’inizio si intitola: “Cosa piove dal cielo” ( È presente su Rai Play ). Il tema portante è sottolineato dalla assurdità di un accidente ( La mucca caduta dal cielo ) che conduce un povero ragazzo cinese per vie nuove fino all’incontro con un uomo fermo in gesti sempre uguali e stereotipati, chiuso nel suo stretto individualismo che non prevede aperture all’irrompere del nuovo. Grazie all’incontro causale con il diverso il protagonista diventerà lui diverso.

Se fossimo solo più consapevoli di ciò che ci accade e sapessimo metterci in gioco per cambiare rotta abbandonando gli abiti logori…