Categorie
Ethos

Virtù

Ogni tanto fa bene ricordare quali sono le virtù cardinali. Ne ho già scritto diverso tempo fa, oggi le ho ritrovate aprendo un libro mentre sistemavo la libreria.

Eccole:

Immagine grafica di Eletta

SAGGEZZA:

assennatezza

attenzione

buon senso

comprensione

controllo della mente

discernimento

ingegnosità

intelligenza

lungimiranza

perspicacia

prudenza

sagacia

agisce sulla volontà attraverso la conoscenza – fa vedere e capire – mette in grado di vedere : operazione in cui tutti si reputano capaci, ma che pochi esercitano a dovere

Immagine grafica di Eletta

GIUSTIZIA:

dirittura morale

equanimità

integrità

onestà

rettitudine

agisce sulla volontà come organo di decisione – fa decidere – prima vedo come stanno le cose poi decido in base al giusto

Immagine fotografica di L.

FORTEZZA:

coraggio

costanza

determinazione

fermezza

forza di volontà

resistenza

risolutezza

tenacia

agisce sulla volontà come sorgente di resistenza e perseveranza – fa perseverare nella decisione presa –

TEMPERANZA:

autodominio

controllo

decenza

duttilità

equilibrio

flessibilità

moderazione

pudore

resilienza

agisce sulla volontà alla prese con le proprie passioni – fa procedere in equilibrio trattenendo o spronandomoderazione rispetto ai vari ambiti della vita

Ho volutamente scritto una sotto l’altra le parole che declinano ogni virtù perché ci fosse un peso maggiore di attenzione leggendo. Tutte le virtù lavorano da angolazioni diverse sulla volontà. I risultati, in ogni campo: personale professionale affettivo e sociale, si ottengono solo se siamo in grado di lavorare con SAGGEZZA GIUSTIZIA FORTEZZA e TEMPERANZA sulla nostra forza di volontà.

( La descrizione delle virtù è una sintesi e riscrittura tratta da: Essere migliori di V. Mancuso )

Categorie
Ethos

Le sei virtù

novembre4 125

Mi piace ricordare oggi le sei virtù fondamentali presenti nel buddismo, cristianesimo, confucianesimo, induismo, ebraismo, taoismo e nella filosofia ateniese.

Eccole:

CORAGGIO: le attitudini emotive che intervengono per il conseguimento di obiettivi in presenza di ostacoli interni o esterni: audacia, persistenza, integrità

GIUSTIZIA: le attitudini civiche necessarie a una vita comunitaria sana: imparzialità, senso civico, saper lavorare in squadra

UMANITÀ: le attitudini interpersonali che intervengono nella cura e assistenza del prossimo: amore, gentilezza, cortesia, empatia

TEMPERANZA: le attitudini che ci proteggono dagli eccessi: autocontrollo, prudenza, umiltà

SAGGEZZA: le attitudini cognitive che richiedono la conoscenza: creatività, curiosità, lungimiranza

TRASCENDENZA: le attitudini che ci permettono di situarci e relazionarci con l’universo e di dare un senso: spiritualità, gratitudine, speranza

( sintesi delle sei virtù da “Come essere stoici” di M.Pigliucci )

Perché le cito? Perché ritengo importante saperle e tenerne conto. Riflettere su ciascuna per verificare a che punto siamo. Vengono troppo spesso dimenticate perché oggi le abbiamo sostituite con altre come raggiungere il successo, la notorietà, ammucchiare consensi, farsi coraggio solo nel gruppo per poi nasconderci nella tana, essere arroganti e prepotenti, non ascoltare il diverso, seminare citazioni scopiacchiate senza studiare conoscere sapere, perdere le staffe e l’autocontrollo per nulla. Eccetera eccetera.

Riprenderle oggi e scriverne a me è servito. E per voi sono importanti? Se sì, quali e perché?