Categorie
Gioco

Non sono solo giochi

Ringrazio i partecipanti al Giocolinguisticodellunedí. Se cercate giochi linguistici in rete trovate un mare di link relativi alla didattica e, quindi, alla scuola. Sicuramente un ottimo sistema per far amare, lavorare e giocare con la nostra bella lingua nella scuola primaria e nella secondaria.

Ma rimane il fatto che Umberto Eco e altri nomi illustri del panorama letterario italiano hanno saputo giocare con le parole. Ho in mente un simpatico libretto di Arbasino. Ho in mente, spostandoci all’estero, gli Esercizi di stile di Queneau. E, naturalmente, il mio amato Joyce.

Tanto per citarne alcuni. Quello che voglio dire è che serve e fa bene a chi scrive – perché blogger o scrittore – esercitarsi continuamente con i giochi linguistici compreso fare anagrammi zeppe parole crociate ecc.

È come nel disegno: un pittore ha bisogno di fare molti schizzi e scarabocchi, ha bisogno di giocare con i segni e i colori per poi passare all’opera compiuta sulla tela.

Non sono attività perditempo o stupide: sono attività essenziali per esercitare la mano, la mente e la creatività.

Grazie a tutti quelli che partecipano comprendendo l’importanza e l’utilità dello scarabocchio linguistico, oltre che il divertimento.

Categorie
Gioco linguistico

Gioco linguistico

Immagine grafica di Eletta Senso

Il nuovo gioco linguistico della settimana è : il Pangramma.

Si tratta di scrivere una frase in cui compaiono almeno una volta tutte le lettere dell’alfabeto. Più corta è la frase meglio è.

Un esempio di Umberto Eco:

TV? Quiz, Br, Flm, DC… Oh, spenga!

Questo Pangramma è legato al tempo:

Br = Brigate Rosse

DC= Democrazia Cristiana

FLM= federazione lavoratori metalmeccanici

Non facile questo gioco, proverò anch’io. Naturalmente le frasi possono essere più lunghe, e le lettere ripetute ma il gioco riesce meglio meno parole si usano, come ha fatto il Maestro Eco.

Buon divertimento

Eletta

«Andavo a Barcellona, fregando zelante pashmine squisite.»

https://gisellepensierinascosti.wordpress.com

Primario, secondario, terziario: qui bisogna che si lavori, fannulloni!

https://loscribacchinodelweb.wordpress.com

Sadomaso.

Quella, con forza vigorosa, mi ha poi bendato

http://grammando.photo.blog

Qui neve di zucchero lemme lemme poi fioca giù

Eletta Senso

Immagine fotografica di Eletta

“Vaghe idee senza capo e coda: bisogna fare molto ordine qui.”

https://questomondoaparte.wordpress.com

“Fame di parole”: La rete vorace di parole si pasce e le piacque il pangramma dei miei balbettii farfugliati. Ma già si sa che non la sazia la qualità!

https://silviacavalieri.com

Blitz d’affanni qui al risveglio. Che fo’? Più dormo!

https://orearovescio.wordpress.com

Categorie
Gioco linguistico

Indovina

Ancora balla


con degli eleganti fiocchi


giravolte

ha
in lento movimento;


non oppone più

qualche resistenza


sul  terreno uniforme

vitreo
zigzagando

Per chi ha voglia di giocare: che tipo di componimento è quello sopra riportato?

Categorie
Amore

Quando ci si vede

Quando ci si vede?

Lanciata la lancia, conficcata nel ventre molle del terreno. Tremulo tremolio della punta metallica che colpisce il suolo. Fatto un solco, aperta una ferita.

Quando ci si vede?

Vedersi dunque. Amarsi e rotolarsi. Avvinghiarsi. Leccare tutte le gocce del lago. Leccare le lettere sul dorso d’ebano – che scintilla tra dolci stille. Intagliare sognare incidere. Depositare sonetti e suoni – sotto la luna. Schiocchi di languide lingue. Liquidi baci lacustri.

Le armoniose mani hanno alfine arpionato fulgenti arpe.