
In Accademia c’erano ore e ore di studi. Ma non della mente. Studio degli occhi, della capacità di osservazione, dell’abilità del saper vedere. Ombre luci linee forme volumi profondità textures.
È esattamente quello che fa un qualsiasi musicista per imparare a suonare uno strumento, o un ballerino per imparare a danzare, o un attore per imparare a recitare. Ore e ore e ore di lavoro serio, apparentemente noioso e inutile.
Ma a che serve copiare solidi tutti i giorni con un carboncino in mano e un foglio bianco? Tre ore con davanti un cubo e una piramide. A che serve? Questo mi chiedevo il primo anno. Poi ho scoperto che serviva a imparare a vedere.
E solo dopo si poteva vedere e disegnare anche il corpo di una modella. E saperla disegnare.
Apprezzo molto qualsiasi artista contemporaneo che sappia disegnare. Anche Picasso sapeva disegnare prima di rompere i canoni.
Non sopporto chi butta colori linee forme come potrebbe tranquillamente fare uno scimpanzé, credendosi “artista”. Anche buttare colori linee e forme abbisogna di senso estetico e della capacità di saper vedere. Come qui:

15 risposte su “Studi”
Mi piace tutto molto: articolo e disegni
"Mi piace""Mi piace"
Che modella realistica. Forme morbide che mi ricordano quelle del mio corpo un po’ di chilogrammi fa.
Di tuttologi si sta riempiendo il pianeta.
"Mi piace""Mi piace"
Disegni che non sono solo studio. Come certi musicisti che d’improvvisazione fanno tecnica di maestri.
"Mi piace""Mi piace"
Lo studio è fondamentale per esprimersi correttamente in qualsiasi campo. Nell’arte ci vuole anche umanità, partecipazione. Voler creare arte senza partecipazione vuol dire solo formalismo vuoto. A me sembra che nel nudo che hai disegnato ci sia comprensione della persona che hai raffigurato, del suo essere donna. Nel quadro che hai proposto ci sono linee che esprimono dinamica, un mondo che si muove, non senza difficoltà, alla ricerca del senso del proprio esistere. Complimenti, Eletta🌹. Più ti seguo più scopro la tua interessante personalità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che gentile che sei. La stima è reciproca ❄️❄️❄️
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏🌹
"Mi piace""Mi piace"
Concordo! E di ore e ore di
"Mi piace"Piace a 1 persona
Studio ne so qualcosa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava Emy 😎
"Mi piace""Mi piace"
non è facile disegnare e saper vedere, a mio avviso è un’arte innata nella persona. Ci sono persone che nascono col pallino della musica, altre che crescono scrivendo, altre che con una matita in mano cominciano a disegnare il mondo. Sono tutti talenti da apprezzare e valorizzare, peccato che molti poi non seguano questi talenti e queste loro qualità spesso diventano solo degli hobby. 👍👍 Bello questo tuo disegno 👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ma con l’esercizio si impara anche a disegnare suonare ecc. Ecc. Che poi ci sia una dote innata è vero. Buona serata Max ❄️😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh già. Chi non capisce l’astrazione e la definisc “pasticci”. Prova a fare un quadro di Pollock, dove non c’è una goccia di troppo, nè di troppo poco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente. Trattasi di equilibrio compositivo 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricordo anch’io le ore passate a disegnare, prima i solidi, poi dal vero fuori all’aria aperta e poi i nudi sia maschili che femminili. Ho ancora i grandi fogli, arrotolati, con quei disegni e le correzioni dell’insegnante. L’informale ho fatto fatica a comprenderlo, anche se l’evoluzione di Picasso (che non mi piace, ma ne comprendo la genialità) e gli studi di Mondrian, di Kandinsky, di Mirò sono chiari e indicativi. Poi c’è sempre qualcuno che, nella abissale ignoranza di ciò che sia il “mestiere” dietro all’arte, si alza un mattino, prende un pennello in mano e crede di essere un artista solo perché sa imbrattare una tela.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente. Ci vuole lavoro, molto lavoro altrimenti si rimane imbrattatele 😎
"Mi piace"Piace a 1 persona