
Ho partecipato a diversi corsi di comunicazione e ho letto i libri suggeriti dai relatori in particolare il testo base: ” Pragmatica della comunicazione umana” di Paul Watzlawick.
In questo testo vengono analizzate le modalità comunicative che differenziano la relazione simmetrica e quella complementare.
Tutti ambirebbero ad avere una relazione simmetrica sana: i partner sono sullo stesso piano egualitario, c’è rispetto e ascolto.
C’è empatia e simpatia come capita in una relazione amicale.
La maggior parte delle relazioni, purtroppo, sono meno sane. Accade quando uno dei partner vuole porsi sopra il livello dell’altro. Rifiuta il piano egualitario.
Le frasi tipiche sono: ” Io sono migliore di te: corretta, tu sei scorretto” “Tu non capisci nulla” e via dicendo. In questo caso è difficile non sfociare nel conflitto che porta alla rottura finale.
Uno e l’altro si fronteggiano come su un campo di battaglia, nessuno abbassa le armi.
Poi c’è la relazione complementare.
Uno dei partner sta sopra ( posizione one- up ) e l’altro sta sotto ( posizione one-down ). I ruoli sono definiti e l’equilibrio funziona finché ciascuno accetta e mantiene la sua posizione.
É il caso di un maschio dominante arrogante prepotente egocentrico che si completa con una donna zitta sottomessa impaurita debole.
Tutto funziona finché ciascuno accetta il suo ruolo e il ruolo dell’altro.
La crisi arriva se la donna in posizione one-down si ribella, non sopporta più il comando e il potere dell’altro. Non sopportando più rifiuta la sua autorità e fugge, per esempio, tradendo.
Pertanto la relazione rimane sana, non produce conflitti, finché ciascuno accetta la propria posizione e ci sta bene. Ci sono donne che amano fare le geishe.
La situazione funziona anche al contrario : ci sono uomini che amano essere guidati da una donna forte ed assertiva. Non sempre infatti chi è sopra é l’uomo, può essere benissimo una donna.
La relazione va in crisi quando chi sta sopra tende a chiudere sempre più gli spazi di autonomia dell’altro imponendo ordinando decidendo fino a soffocare il partner in spazi sempre più angusti e stretti. Se manca il respiro e l’aria il partner sotto – prima o poi – cercherá aria altrove. Subentra la crisi. La relazione si rompe.
Ciascuno di noi vive una relazione simmetrica sana o patologica, complementare sana o patologica, l’importante é saper mantenere un equilibrio.
Saper creare giorno dopo giorno un rapporto equilibrato é il compito più arduo di una coppia.
Rispetto, ascolto, gentilezza amorevole, tener conto dei bisogni dell’altro e non solo dei propri, empatia e compassione, attenzione… Aprirsi dire raccontare comunicare.
Queste alcune parole chiave da tener sempre presenti e da mettere in campo attraverso azioni e scelte quotidiane.
23 risposte su “Comunicazione in coppia”
Per fortuna a casa mia si dialoga alla stessa altezza🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei fortunata davvero ❤️ buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Comporta un lungo lavoro che si fonda sul rispetto. Buongiorno 🧡
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono convinta: tanto lavoro e molto rispetto ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo: la coppia in cui ero da vent’anni è scoppiata quando ho chiesto di essere guardata, ascoltata, amata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo capita a tante donne… Anche a me. Non c’è nulla di peggio che essere trasparente 🙄buona giornata cara 💖💖💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
Trasparente… era la parola che volevo usare anch’io. Ero così che mi sentivo ❤️🩹
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vivo più questa situazione, ma ho sperimentato ciò che scrivi in tutte e tre le opzioni: direi che basta così per me.
La più bella è stata quella equilibrata, vero camino che scaldava il giorno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì anch’io ho sperimentato tutte le forme. E anch’io mi sono trovata bene in quella con equilibrio. Mi stupisco sempre, nel ricordo, di quante cose avevamo da dirci sempre e anche il silenzio parlava.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capisco.
Io ancora non ho avuto una risposta circa la fine di quella storia che fosse stato per me, non sarebbe mai terminata; ma, si sa, bisogna pensarla allo stesso modo almeno in due.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi spiace per la tua ferita. Io ho avuto un’uscita più rapida perché – alla fine – era un bastardo malato
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mia si è ammalata. Di testa, ahimé.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stavolta non scherzavo, credimi. Purtroppo, è la verità che forse ho espresso in modo ironico, ma è la pura realtà patologica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbiamo qualcosa in comune… mi sa. Sarebbe bene parlarne in privato… Tramite mail
"Mi piace"Piace a 1 persona
Volentieri, sì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti scrivo più tardi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oki
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nulla?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando c’è rispetto reciproco e ascolto delle altrui parole e sensazioni la coppia funziona, viceversa va in frantumi.
Per noi funziona così da cinquant’anni.
Bella serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello! Finalmente una coppia che funziona 💗💗💗 un abbraccio a voi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie
"Mi piace""Mi piace"