Categorie
Comportamenti

Questi colori

Immagine fotografica di Eletta Senso

Questi colori non ci sono più. Sono tornata nello stesso posto l’altro ieri ed erano rimasti solo i gialli: senape, zafferano, ocra, limone. Spariti i rosa i bordeaux gli arancioni.

Tutto muta continuamente. Ogni cosa evapora, si trasforma muore e risorge a nuova vita. Come le foglie che diventano humus e nutrimento.

C’è chi rimane strettamente legato agli oggetti come se fossero eterni. C’è chi non sa viaggiare leggero e gettare l’inutile, liberare gli spazi non solo fisici come se tutto venisse immortalato e portato con noi in un’altra vita e in un altro spazio.

Sono nati corsi libri tecniche per imparare a buttare quello che non ci serve più. Ci sono semplici regole del tipo: se non indossi un maglione da cinque anni difficilmente lo indosserai nel sesto: buttalo.

Piano piano sto buttando anch’io. Affetta da shopping compulsivo anni fa ho accumulato una quantità di capi ora superflui e inutili. Riempiono solo gli armadi e mi soffocano.

Se poi teniamo conto che qui in montagna non è il caso di mettere una giacca di Chanel, meglio un pile e gli scarponi… si può immaginare quanti capi ormai inutili io abbia. Logicamente i capi di abbigliamento più belli non è il caso di buttarli. Si possono regalare o mettere in vendita… l’importante è liberare. Dare aria. Sgombrare. Cantine ripostigli anfratti dove l’oggetto è spesso legato emotivamente a un passato altrettanto ingombrante e pesante. L’oggetto emana come ho già scritto diverse volte. Tagliamo, una buona volta, i lacci che ci tengono avvinti a ciò che non c’è più. Al nostro passato.

Impariamo dalla natura a mutare spogliarci e rivestirci di nuovo a seconda delle stagioni della nostra vita.

Immagine fotografica di Eletta Senso

9 risposte su “Questi colori”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...