Categorie
Comportamenti

Assolutamente leader

Sei leader o seguace?

L. Bakst

Non ho mai abbassato la testa né chinato la schiena.

Sono di natura ribelle e poco conformabile e confortevole. Sempre stata fuori dal gregge.

Sono una leader nascosta, non esposta, ma comunque seguita.

Il vero leader non si impone. Perché ha carisma per cui è seguito senza che lui/lei voglia essere seguito/a.

Questione di carisma base della leadership. Non c’è altro. Questione di presenza sguardo gestuale corpo voce…

Un vero leader non urla, non sbraita, non batte i pugni sul tavolo. La sua forza è interna ed emana.

Categorie
Comportamenti

La sera

Quando la tua produttività è al massimo?

Mimmo Paladino

La mia produttività è al massimo a questa ora. Più o meno.

Non certo la mattina perché ho bisogno di almeno un’ora per svegliarmi totalmente quindi caffè e brioche e ginseng.

Non certo dopo pranzo perché, pur non essendo romana, mi viene proprio voglia di una pennichella.

Non certo dopo cena perché è il momento di un sano relax senza schermi: solo tv o un libro.

Ecco, invece verso le diciassette e in poi mi attivo e rovescerei tutto. Mi viene in mente una cosa e devo cercarla. O un impegno preso e devo organizzare il materiale. Poi c’è la solita confusione di taccuini libri e libretti penne e pennini per scribacchiare…

Sí io mi attivo nell’ora blu. Come il mio gatto.

Categorie
Comportamenti

Mi amo

Descrivi un cambiamento positivo che hai apportato nella tua vita.

Mi amo e non accetto più soprusi da parte di nessuno.

Categorie
Comportamenti

La verità è ambigua

Qual è una cosa che la maggior parte delle persone non comprende?

Come pecore seguiamo i nostri pastori, bianchi neri o gialli o rossi, a seconda del tempo e dell’umore. Tra un po’ trasferiranno quel poco che resta del nostro cervello altrove. In teche di androidi.

Se pensiamo di pensare con la nostra testa e ci facciamo opinioni e giudizi sappiamo perfino essere taglienti e tranchant – come amo definirmi. Senza capire se abbiamo ben presente tutto il contesto, ogni lato del paesaggio, ogni orografia e ortografia del testo che correggiamo con la penna rosso blu.

Ci domina l’ambivalenza e siamo barchette di carta sollevate e inabissate dal caos. Ci fermiamo alla superficie senza cercare negli abissi la chiave. Il tesoro. Il risvolto. Il perché.

Siamo persi nel labirinto della ragione quando altrove sta il simbolo.

Concetto= nell’unificare, nell’assumere, nel comprendere il concetto CUM-CAPIO rivela la sua funzione di controllo e dominio della realtà che si offre ambivalente

Categorie
Comportamenti

Cose di cattivo gusto


” Cose che mi sembrano di cattivo gusto: troppi oggetti personali ammucchiati nella stanza dove ci si intrattiene; troppi pennelli in un calamaio; troppi Buddha nel tempio di famiglia; troppe pietre e piante in giardino; troppi bambini in una casa; troppe parole quando si incontra qualcuno; troppe imprese meritorie elencate in una petizione”
Da : Momenti d’ozio – Kenkō

A cui posso aggiungere:


troppe rughe spianate per nuovi/e replicanti mummificati/e
troppe cartacce sui bordi delle strade e nei prati
troppe plastiche nel mare, sulle spiagge, nei pesci e ormai nel nostro sangue
troppa cementificazione ovunque
troppi centri commerciali
troppe automobili aerei
troppa terra arsa
troppe bombe armi esplosioni guerre
troppi videogiochi chat social
troppa violenza tra i ragazzi
troppi talk show con vecchi cantanti e vip che non riescono a fare altro che apparire
troppo rumore e luce la notte
troppo caldo, smog, polveri sottili
troppa violenza, arroganza, ignoranza delle basilari regole etiche

Si potrebbe continuare all’infinito…

Categorie
Comportamenti

Carattere e temperamento

Uno dei miei ex fidanzati amava ribattere, a chi diceva che lui aveva un brutto carattere: – Almeno io ce l’ho.

Era un uomo plurilaureato e istrionico: capace di stare con i principi e potenti nello stesso modo con cui stava con gli umili e poveri.

Anch’io ora rispondo allo stesso modo. Io ho un carattere. Bello o brutto: dipende.

Della differenza tra carattere e temperamento ho già scritto

https://inchiostroneroweb.com/tag/temperamento/

Se avere un buon carattere significa fingere servire e tacere: non ce l’ho.

Se avere un buon carattere significa sopportare pazientemente l’arroganza la violenza e la prepotenza: non ce l’ho.

Se avere un buon carattere significa servire il proprio uomo con abnegazione come una serva – portandogli in bocca le pantofole come un cane la sera quando ritorna: io non ce l’ho.

Se avere un buon carattere significa fingere ridere e sorridere come un’oca perché sono una “donna solare” da copertina: io non ce l’ho.

In questa fase della mia vita preferisco essere diretta e franca. Di mascherate ce ne sono già troppe per i miei gusti. In questa fase mi piace essere quella che sono. Come scrive Patrizia Valduga:


Io sono sempre stata come sono/

anche quando non ero come sono/

e non saprà nessuno come sono/

perché non sono solo come sono”.

Poi, come ho scritto nell’articolo sulla differenza tra carattere e temperamento, quotidianamente cerco di lavorare per temprare il mio carattere in modo da rendere meno acuti gli angoli vivi e se sbaglio ho imparato a scusarmi; se ho bisogno di un aiuto ho imparato a chiedere; invece di giudicare senza appello ho imparato a essere un poco più tollerante e ascoltare le ragioni dell’altro. Per un carattere tranchant come il mio… non è poco vi assicuro.

Categorie
Comportamenti

Non posso

Vediamo di iniziare il nuovo mese con due semplici considerazioni:

Nessuno nasce santo. E va bene non giudicare, e va bene cercare di capire quali sono stati i traumi infantili adolescenziali e postumi, e va bene mettersi nei panni dell’altro, e va bene pazientare tollerare aspettare senza aspettative, e va bene tutto ma ogni tanto un bel vaffanculo ci sta tutto.

Siamo imbottiti di telespazzatura finto psicoanalizzante in cui viene esposto lavato e appeso tutto il passato di ogni persona perché fa spettacolo.

Dietro ogni persona c’è una storia di sofferenza. Punto. Alzi la mano chi non ha mai avuto attimi di dolore. Per colpa della mamma del padre dei fratelli della vicina di casa dell’amica della insegnante o dell’allenatore dei compagni degli amici dei fidanzati dei mariti dei figli e del mondo.

A tutti sembra così pesante la propria croce perché non hanno provato a prendere sulle spalle quella dell’Altro.

Basta lamentarsi. Il passato serve per costruire il presente e il futuro. Chi si crogiola nelle melmose acque del passato non può costruire un presente “pulito”. Per rigenerarsi ed essere persone positive occorre lavorare ogni momento attraverso la consapevolezza ed evitare di spaccare le scatole al mondo perché talvolta si può incontrare una vecchietta che ha finito le mollette.

Categorie
Comportamenti

Si può fare un dono

Si può fare un dono con grazia, delicatezza, amore.

Si può fare un dono con noncuranza, disattenzione e poco rispetto. Si può fare un dono come uno schiaffo, un pugno, una offesa.

Dipende. Come sempre tutto dipende da cosa ci muove. Gratitudine e attenzione verso i bisogni dell’altro. O per liberarsi da un senso di colpa, per ricambiare un favore e sentirsi semplicemente a posto, ma senza cuore.

Stamattina ho portato dei doni in una scuola materna. La responsabile all’inizio mi ha guardata come una aliena e con diffidenza, forse pensava che io volessi altro. No: volevo solo donare oggetti utili per i bimbi. Poi, quando ha capito si è stupita e non sapeva più come ringraziarmi.

È così bello donare con il cuore senza volere nulla in cambio…

Categorie
Comportamenti

Persone

Ci sono persone vere e persone false. Ci sono persone che vampirizzano tutta la tua energia e persone che, invece, donano energia. Ci sono persone che ti fanno sorridere e ridere e ti allietano la vita e ci sono persone, invece, capaci di rovinarti ogni raggio di luce.

Ci sono persone che amano il bene e, invece, persone che lavorano nel male. Ci sono persone che cercano faticosamente di modificare il proprio comportamento lavorando sul proprio sé, e persone che non hanno nemmeno consapevolezza dei limiti del proprio sé.

Ci sono persone che invidiano la bellezza e ricchezza degli altri, ma non sanno costruirsi una propria bellezza e ricchezza interna. Ci sono persone arroganti e prepotenti che pensano di essere il centro del mondo e tutti a servirli. Ci sono persone grate di servire in silenzio senza chiedere nulla.

Ci sono persone che non sanno curare. Che non hanno cura. La gentilezza è parola sconosciuta alla loro anima. Così come il garbo e la cortesia. Hanno occhi, ma non vedono. Hanno orecchie, ma non odono.

Dove andrò a vivere tra poco sarò all’ombra di una chiesa. Non sono credente, ma se la porta sarà aperta, entrerò a fare silenzio.

Categorie
Comportamenti

Finalmente

Finalmente dopo i bollettini quotidiani con 200 decessi per Covid, qualcuno si è svegliato – anche se siamo in piena stagione turistica estiva – e ha fatto uno spot a favore del quarto vaccino.

Testimonial niente di meno che il nostro Premio Nobel Giorgio Parisi. Come tutti gli intelligenti è riuscito a dire con poche chiare parole perché è importante fare il quarto vaccino.

https://youtu.be/r-15G5IR0N4

Intanto milioni di italiani non hanno nemmeno fatto la prima… Andrebbe dato un premio anche a loro e direi meglio in autunno quando tutto esploderà.