Categorie
Luoghi

Porte aperte

Uno dei lati positivi del vivere in montagna sono le porte lasciate aperte, non nel senso che vengono lasciate spalancate, ma nel senso che non vengono serrate a chiave.

Niente porte blindate, doppie serrature e anti furto. Qui le porte quando si esce non si chiudono a chiave.

Non c’è bisogno del comitato di controllo del vicinato. C’è. Semplicemente. Sempre: il controllo costante del vicinato.

Così capita di trovare nel prato sotto una casa, come è successo a me stamattina in un percorso boschivo, una slitta lasciata sola al sole.

Senza lucchetti gabbie sbarre… Senza recinti cancelli confini. Una bella slitta in mezzo alla natura sotto il cinguettio degli uccellini.

Nessuno la prende. Nessuno ha paura a lasciarla.

Qui le case hanno recinti fatti di semplici assi di legno che con un salto si scavalcano. Non servono a proteggere la casa, segnano solo il confine della proprietà.

Un bel modo di vivere senza l’ansia dei furti.

17 risposte su “Porte aperte”

sai che mi colpito sempre anche a me questa cosa, quando vado nei piccoli borghi, vedo spesso le porte socchiuse, le persone sull’uscio. Una volta ho trovato un cavalletto con della roba stesa proprio nel passaggio pedonale. In città non avresti trovato neppure le mollette 😁 Beh diciamo che vivere in montagna ha i suoi vantaggi, e non solo per la bellissima aria che si respira..😊😉

Piace a 1 persona

Quando ai carabinieri ho chiesto che si informasse la gente, mi hanno proibito di farlo, perché qualcuno avrebbe potuto sparare ai ladri.
Così, la settimana dopo l’ultima volta che è successo a casa mia, hanno rubato in otto case a un isolato da dove abito io.
Adesso, che sono sola in casa, ogni sera, appena tramonta il sole, devo chiudere le tapparelle e mettere il fermo di sicurezza, anche, e soprattutto, in estate. Se lasci mezza finestra aperta ti saltano subito dentro. E pensa che tutto il paese è videosorvegliato.

Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...