Categorie
Gioco linguistico

Poesia giocosa

Come di solito un invito a giocare con le parole. Gli elaborati vengono pubblicati qui

La scorsa settimana /presi dalla buriana/ della crisi di governo / confinati nell’inferno /dell’intricata matassa/ non avete partecipato in massa /al gioco linguistico che vi ho indicato…/ Vediamo quindi di recuperare /e con le parole ancor giocare…

Il gioco linguistico di questo lunedì è la poesia giocosa.

Vi porto alcuni esempi noti e davvero divertenti di Toti Scialoja:

Il sogno segreto

dei corvi di Orvieto

è mettere a morte

i corvi di Orte.

Si tratta di una quartina in versi senari, dove il gioco è dato dalla ripetizione del fonema or

In realtà c’è molto altro in questa gioiosa filastrocca, ma il senso è proprio quello di giocare con le parole per trarne una filastrocca sonora come quella di Apelle figlio di Apollo o Ambarabaciccicoccó…

Un altro esempio di Scialoja

Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino

Tanto va la gotta al tardo che si sfascia lo scarpino

Tanto va la ghetta al sardo che s’allaccia sul gradino

Tanto va la ghiotta al nardo che lo struscia col linguino

Tanto va la grappa al bardo che rintraccia il suo destino

Questo gioco è un po’ più complicato, o comunque meno immediato dei precedenti, quindi prendiamoci tempo.

Lo proverò a fare anch’io più tardi. Intanto lo lancio.

Buon lunedì

Eletta

Proverò a giocare con il proverbio:

A caval donato non si guarda in bocca

A regalo riciclato l’etichetta hai scordato

Al fiocco ricamato preferisco l’insaccato

Ad un mazzo di fiori un mucchietto di ori

A un libro rilegato un prosciutto stagionato 🤩

La musicista scalza

Una donna senza scarpa
suona il liuto e suona l’arpa
e non porta le calzette
perché sono troppo strette,
suona l’arpa e si fa male
col piedino sul pedale,
suona il liuto sorridente
perché il piede non fa niente,
anzi l’alluce sfrontato
batte il tempo e sta beato

http://Il Blog di Silvia Cavalieri
https://silviacavalieri.com

Cinico e cinereo
cincischiava coi bagagli.
Vennero da Roma due emissari:
A Cincinnato ma ‘ndo vai?
A Cincinnati c’ho uno zio!
Ma l’America è lontana e ancora da scoprire,
ti facciamo ambasciatore in Cina.
Sì ci sto, la Cina è più vicina.
Fu festa con tabacco in fumo, vino frizzante,
la tombola e cinque donne in cincillà.
C’inquini cinguettò una non avvezza al fumo.
Cinquina! ciacolò un’altra agitando la cartella.
Un brindisi, alzò il boccale il più ubriaco
Cin cin a Cincinnato.
A Brindisi, rispose un altro, imbarchiam l’ambasciatore
e ciaone a Cincinnato, ce ne liberiamo.

orearovescio
https://orearovescio.wordpress.com

10 risposte su “Poesia giocosa”

La musicista scalza

Una donna senza scarpa
suona il liuto e suona l’arpa
e non porta le calzette
perché sono troppo strette,
suona l’arpa e si fa male
col piedino sul pedale,
suona il liuto sorridente
perché il piede non fa niente,
anzi l’alluce sfrontato
batte il tempo e sta beato.

Mi fa un gran piacere leggerti, ma devo proprio cercarti… non so perché non ricevo più le tue notifiche, cercherò di capire. I tuoi giochini mi divertono tantissimo! Grazie.

Piace a 1 persona

difficile ma ci provo:

Cinico e cinereo
cincischiava coi bagagli.
Vennero da Roma due emissari:
A Cincinnato ma ‘ndo vai?
A Cincinnati c’ho uno zio!
Ma l’America è lontana e ancora da scoprire,
ti facciamo ambasciatore in Cina.
Sì ci sto, la Cina è più vicina.
Fu festa con tabacco in fumo, vino frizzante,
la tombola e cinque donne in cincillà.
C’inquini cinguettò una non avvezza al fumo.
Cinquina! ciacolò un’altra agitando la cartella.
Un brindisi, alzò il boccale il più ubriaco
Cin cin a Cincinnato.
A Brindisi, rispose un altro, imbarchiam l’ambasciatore
e ciaone a Cincinnato, ce ne liberiamo.

ml

Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...