
Leggere, in questo periodo di emergenza, non è facile. Non sono l’unica a dirlo e ammetterlo. Chissà perché.
In fondo leggere è anche aprirsi a una realtà parallela, è entrare in un’altra storia e stanza, è un po’ vivere un’altra vita ed esperienza.
Sarà forse per questo? Sarà che il virus ci inchioda proprio qui e non ci permette fughe? Sarà che la nostra mente è totalmente immersa nei dubbi e nelle ansie di questa incredibile situazione più surreale dell’invenzione letteraria?
Sarà che ogni giorno siamo inchiodati alle news e ai numeri? Perché da essi dipendono le future possibilità e movimenti. Non vedo mia madre e mia figlia da mesi. E con me molte moltissime altre persone che abitano in regioni diverse dai propri cari.
Quando sono in sala guardo le innumerevoli pile di libri. Ormai ordinate dal riordino e dalla metodica pulizia del tempo da corona virus. Nulla mi muove. Basterebbe allungare una mano e cercarne uno mai letto, o forse letto e già dimenticato.
L’ho fatto solo per nausea: seguire le solite trite e ritrite interviste e sopralluoghi per gli assembramenti mi dà nausea.
Ho ripreso in mano Berta Isla di Javier Marìas. Un libro noioso sul tema dell’assenza. Peccato: nei libri precedenti di questo autore mi era piaciuta la trama e lo stile.
In questo tomo tutto è troppo lungo, ripetuto, meticolosamente ribadito. Comunque mi sono fatta forza e l’ho terminato. Lì da dove lo avevo lasciato. Qualcosa rimane comunque anche di un libro che non scorre.
Anche soltanto il senso o non senso di una vita passata nell’attesa di chi si sa, o non si sa, che tornerà. O non tornerà mai più. La sospensione che poi è il mood di questo periodo.
12 risposte su “Leggere in questo periodo”
forse perchè questo stesso confinamento ci ha già condotti in una realtà parallela? Anche io non riesco a leggere e concetrarmi. COme ho già scritto in un altro blog, dopo le prime 2/3 settimane, si sono diradati i sogni di cui ho memoria, e la soglia di attenzione è scesa nella lettura. Per la cronaca, ho smesso di leggere news sul corona virus soprattutto dalla TV a metà aprile. Questo un pò mi ha aiutato. Ciao Eletta. Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai anche tu un altro blog? Caspita. Mi sembrava di aver già letto queste cose che mi scrivi. Io purtroppo leggo i quotidiani e seguo… Comunque aleggia nell’aria comunque: l’insolita atmosfera. Proprio un’altra realtà.
Speriamo passi.
Grazie della visita. Buona serata 🍀🐞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusa Eletta mi sono espresso male. Ho scritto quelle cose come commento in un altro blog di un’altra autrice. Ho solo il mio blog.. già tanto 🙂 A presto leggendoti. Fritz.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😁🐞
"Mi piace""Mi piace"
Sí, molto attuale in effetti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io a fine reclusione, con la porta ormai aperta, ho preso in mano Cecità di Saramago, lettura che non avrei tollerato finchè trama e realtà erano assolutamente coincidenti. Così, invece, l’ho potuto gustare senza eccessiva apprensione 🙂
ml
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io invece non sono mai riuscita a terminarlo, pur considerandolo un’opera meritevole. Tanto meno il film. Purtroppo non tollero la crudeltà e il dolore. Buona serata caro 🐞🍀
"Mi piace""Mi piace"
com’è? sono ani che non leggo un libro di Marias, che invece mi piace tanto
"Mi piace"Piace a 1 persona
È pesante, noioso, ripetitivo. Tira troppo in lungo. No buono per me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie, ne hai letti altri?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di Marìas? Sì molti altri. E mi sono piaciuti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, allora questo eviterò
"Mi piace"Piace a 1 persona