Tag: Leggere
-
Libri come caramelle
Un mio fidanzato riusciva a gustare così lentamente una caramella da farla durare molto, finché era una lamina trasparente. Io non ci sono mai riuscita : le caramelle le trituro e mastico e dopo poco non ci sono più. Ho pensato a questo leggendo ieri, d’un fiato un libro caramella da mordere. Dell’autore non avevo […]
-
Yoga – Emmanuel Carrère
Quando vivevo giù, in una città della grande valle, facevo yoga. Ho frequentato corsi di yoga per diversi anni e veniva anche mia figlia. Qui in montagna è abbastanza difficile trovare un buon corso di yoga perché deve esserci un buon maestro. Ieri è venuta a trovarmi mia figlia e mi ha portato il libro […]
-
Il Canone
Ho ripreso in mano ” Il Canone occidentale” di Harold Bloom per una rilettura. Sulla prima pagina ho trovato la mia scritta: Dimora a Palazzo – Gagliano del Capo – Lecce. 2011. Quindi dieci anni fa. Ricordo che non è stata una lettura facile, ma è stata una lettura utile e importante. Proprio sulla non […]
-
#Giornata mondiale del libro
Paolo di Stefano, dalle pagine del Corriere della Sera, ci ricorda oggi con un articolo perché oggi è bene ricordare – e rileggere – i maestri della letteratura mondiale. Come avevo scritto giorni fa, in riferimento alla Casa Editrice Gallimard : basta inviare manoscritti, leggete in questo periodo… mi chiedo quanti libri pubblicati o auto […]
-
Nuvole
Mi piacciono queste giornate con le nuvole che s’impigliano tra i rami. Come un gatto sto accanto alla stufa come il mio gatto. Una musica soft di sottofondo e un buon libro se lo avessi. Dovrò rileggerne qualcuno che mi era piaciuto, perché ultimamente sono diventata davvero molto difficile. Tutto mi annoia. Non mi appassiona. […]
-
Libri
Ho una montagna di libri. Francamente non riesco proprio a capire come ho fatto a leggerli. Perché in questo momento non ho voglia di leggere libri. Non mi prende il desiderio di scorrere le pagine e le righe e trovare una storia. Una sorta di apatia e disincanto. Come se non mi interessasse più scoprire […]
-
A volte un libro
A volte l’inizio di un libro è ostico. Come un sentiero di montagna. Non si sa se continuare o fermarsi. La storia non ci prende, la noia è tra le righe, i personaggi che non si sa bene cosa diranno. Se stare in loro compagnia ci piacerà e ci arricchirà, o no. Serve uno sprint. […]
-
I libri ci scelgono
È proprio vero che non siamo noi a scegliere i libri, ma sono loro ad arrivare a noi. Logicamente non mi riferisco a tutti i libri, ma solo a “certi libri”. Sono quei testi che ci aiutano a capire. Non a capire a livello razionale, ma a capire in termini di consapevolezza. Di anima. Il […]
-
Fermo gli schermi
Quando prendo in mano un libro chiudo gli schermi. Nessuna TV, lo smartphone messo a riposo con il silenzioso, nessun IPad o PC. Prendere in mano un libro significa dedicarsi soltanto alla lettura. Anima e corpo. Le mani che lo tengono aperto, la carta che fruscia, le dita che segnano, gli occhi che leggono, la […]
-
Lapalissiano
A volte le cose stanno lì: così evidenti e non ce ne rendiamo conto finché qualcuno non ce le fa notare. È così per quello che riguarda il vero lettore. L’ho capito leggendo questo passo del libro: “Come ordinare una biblioteca” di Roberto Calasso. ” Il lettore vero sta sempre leggendo un libro – o […]
-
Leggere in questo periodo
Leggere, in questo periodo di emergenza, non è facile. Non sono l’unica a dirlo e ammetterlo. Chissà perché. In fondo leggere è anche aprirsi a una realtà parallela, è entrare in un’altra storia e stanza, è un po’ vivere un’altra vita ed esperienza. Sarà forse per questo? Sarà che il virus ci inchioda proprio qui […]
-
Leggere con il virus
Leggere con il peso sospeso – come la spada di Damocle – del virus che aleggia sulla e nella testa, non è facile. Manca la concentrazione e la leggerezza indispensabile per leggere. L’unico libro che – a spizzichi e morsi – sono riuscita a prendere in mano è stato: La scatola nera di Amos Oz. […]
-
L’iguana – inferno
Non conoscevo la scrittura di Anna Maria Ortese prima di leggere questo libro: L’Iguana. Lo stile è un po’ troppo arzigogolato per i miei gusti di lettura, ma il contenuto è davvero strano e direi “incantato e incantevole”: nel senso che lo straordinario attira come calamita. Inoltre, intrecciata alla storia vi è una continua sottesa […]
-
Mi fa bene la testa
Ci sono persone a cui fa male la testa: soffrono spesso di emicrania. Avevo un’amica che soffriva di emicranie così forti da andare al Pronto Soccorso. Mal di testa invalidanti. Per fortuna non ne soffro. Non prendo pastiglie e non sto al buio per far passare la cefalea. Interessante il passaggio nel libro che sto […]
-
Giapponese
Questo è il romanzo che, iniziato ieri, ho terminato oggi. Matsumoto Seichō è definito il “Simenon giapponese”. Francamente preferisco Simenon. In particolare trovo abbastanza tediose le continue ripetizioni all’interno della struttura del romanzo degli atti processuali. Continuamente ripresi e rimuginati. Scritti in corsivo, rompono il fluire narrativo. Mi piace invece il corredo di illustrazioni e […]
-
Un romanzo per Piperno
Veramente interessante l’articolo di Alessandro Piperno sulla Lettura: “Che talento, questo Amoz Oz”. Mi è piaciuto perché parla di un libro e dell’effetto che può procurare la lettura di un romanzo in una giornata storta. Mi è piaciuto perché c’è dentro, nel sottosuolo dell’argomento, tutto l’amore che uno scrittore può provare per il corpo di […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.