Ho una montagna di libri. Francamente non riesco proprio a capire come ho fatto a leggerli. Perché in questo momento … Altro
Tag: Leggere
A volte un libro
A volte l’inizio di un libro è ostico. Come un sentiero di montagna. Non si sa se continuare o fermarsi. … Altro
I libri ci scelgono
È proprio vero che non siamo noi a scegliere i libri, ma sono loro ad arrivare a noi. Logicamente non … Altro
Fermo gli schermi
Quando prendo in mano un libro chiudo gli schermi. Nessuna TV, lo smartphone messo a riposo con il silenzioso, nessun … Altro
Lapalissiano
A volte le cose stanno lì: così evidenti e non ce ne rendiamo conto finché qualcuno non ce le fa … Altro
Leggere in questo periodo
Leggere, in questo periodo di emergenza, non è facile. Non sono l’unica a dirlo e ammetterlo. Chissà perché. In fondo … Altro
Leggere con il virus
Leggere con il peso sospeso – come la spada di Damocle – del virus che aleggia sulla e nella testa, … Altro
L’iguana – inferno
Non conoscevo la scrittura di Anna Maria Ortese prima di leggere questo libro: L’Iguana. Lo stile è un po’ troppo … Altro
Mi fa bene la testa
Ci sono persone a cui fa male la testa: soffrono spesso di emicrania. Avevo un’amica che soffriva di emicranie così … Altro
Giapponese
Questo è il romanzo che, iniziato ieri, ho terminato oggi. Matsumoto Seichō è definito il “Simenon giapponese”. Francamente preferisco Simenon. … Altro
Disciplina #Sylvia Plath
Occorre disciplina nella scrittura
Leggere Jung
Perché amo leggere Jung
Un romanzo per Piperno
Veramente interessante l’articolo di Alessandro Piperno sulla Lettura: “Che talento, questo Amoz Oz”. Mi è piaciuto perché parla di un … Altro