Alcuni anni fa, l’asparagina mi veniva donata ogni anno a primavera da un amico ragazzo. Era un gesto talmente semplice e bello. È uno dei pochi che ha conosciuto chi sono io, al di là del nickname. Il nostro incontro è stato davvero magico ai piedi del Monte Amiata. Ci sono persone con cui si crea un legame indissolubile, al di là del tempo e dello spazio.
Ieri un uomo anziano è salito nelle zone umide boschive per prendermi l’asparago selvatico che nasce qui. L’ho seguito per imparare la pianta.
Dopo una accurata pulizia è finito in pentola per una veloce bollitura. Ieri sera l’ho gustato con uova e una spolverata di pecorino. Davvero buono e amaro.
L’uomo mi ha fatto conoscere un’altra erba selvatica che cresce anche nel mio giardino: l’acetosella, una specie di spinacio. E mi porterà a prendere il crescione.
Mi piace conoscere le erbe selvatiche. Qui crescono in una natura ancora intatta. Insieme al raccolto del mio orto costituiranno la mia quotidiana dieta. Se possibile, infatti, preferisco nutrirmi di verdura che di carne.
Sto anche raccogliendo erbe e fiori per fare un erbario. Giacciono in un grosso librone per seccare. Con l’aiuto di un’applicazione ben fatta, Pl@ntNet, imparo i loro nomi che scriverò quando li posizionerò su un foglio di carta paglia con l’etichetta scritta a mano.
18 risposte su “Erbe selvatiche”
Io lo facevo anche da bambina, ora li secco per metterli nei medaglioni di resina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Waho. Medaglioni di resina, bello. Buona giornata Giuliana 🍀🍀🍀
"Mi piace""Mi piace"
A me le piante affascinano moltissimo: da un paio di mesi ho anche iniziato un corso di erboristeria per conoscerle meglio e usarle nel pratico! L’asparago selvatico è veramente gustoso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
CHE bello… Qui niente corsi ma per fortuna ci sono i vicini 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sì, fai bene. E’ importante avere qualcuno che trasmette la propria esperienza, soprattutto in quelli che sono i prodotti selvatici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un domani potrai essere tu a farlo con altri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente. Oggi ho preparato gli spinaci selvatici raccolti nel mio giardino. Troppo “acetosi” e ” limonosi” per me. Buon pomeriggio cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Attenta che c’è la fitolacca americana simile agli spinaci, ma altamente velenosa. Per quello dico che bisogna apprendere da un esperto come fai tu, a volte le figure, anche le foto, sui libri non sono sufficienti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per ora sono viva 😀 e poi me l’ha fatta vedere il vicino che la mangia da sessant’anni 🐞🐞🐞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appunto, colui che già sa insegna. Io ho imparato da mia nonna, da mia madre, dalle mie insegnanti che ci portavano a cercare bacche e funghi.
Pensa che so di una persona passata a miglior vita per aver confuso le foglie del mughetto che è velenoso con quelle dell’aglio orsino, molto simili quando non hanno i fiori nessuno dei due.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello conoscere le piante. C’è tanto amore e conoscenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche la conoscenza della fauna, oltre che della flora, è molto piacevole. Scoprire quale bruco darà origine a un certo tipo di farfalla, i vari tipi di ragni, saper distinguere gli uccelli anche quelli di passaggio. Ieri mia figlia mi ha mandato, da Milano, la foto di una “siborbola” vista nell’erba, un serpentello che quando lei era piccola trovavamo spesso nel nostro giardino e lei ci giocava senza far loro nulla di male.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per quanto riguarda i ragni, preferisco non conoscerli troppo, anche se dovrò farci i conti quando finalmente avrò il mio orto 😀😁. Qui mi incantano i selvatici, le volpi e gli scoiattoli. Buona giornata Neda
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te cara 😉💓
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io sto cercando di acculturarmi sulle erbe selvatiche
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma tu sei già avanti💓
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma figurati, conosco solo ortica e tarassaco!
"Mi piace"Piace a 1 persona