
L’uomo non parlava. La guardava mentre lei raccontava, spiegava e chiedeva. Un pezzo di pane, una carezza, un sorriso.
L’uomo di pietra si animava solo con gli estranei. Allora nel suo corpo litico scorreva il sangue e la sua bocca si apriva. Parlava del tempo, delle novità che sorgevano nel piccolo borgo, del suo cane, del sindaco e del sindacato. Un fiume di parole rompeva gli argini della sua bocca incrostata di ruggine e polvere depositata nei secoli di silenzio.
Poi tornava da lei e si richiudeva nel suo sarcofago. Restava lì protetto come in un sarcofago. Muto. Morto.
9 risposte su “L’uomo di pietra”
Amazing painter -Mimmo paladino.most admirable❣️🙏🏻❣️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meraviglioso 🐞
"Mi piace""Mi piace"
ci ho letto dentro una gran bella metafora dell’indifferenza, ma non solo.
Sempre complimenti, Eletta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Cate. Estrema indifferenza e anche poca educazione 🙄 buona giornata cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
è vero, spesso ci si apre più facilmente con gli estranei che con chi ci sta vicino.
ml
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è un bene. È sempre una questione di misura : nella mia ministoria da una parte il silenzio maleducato di chi neanche risponde contro la loquela a cascata fuori di casa…
"Mi piace""Mi piace"
Fa tenerezza l’uomo di pietra ignorato da tutti i paesani.
Bella serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so se fai ironia o hai frainteso la ministoria… Buona giornata 🌼
"Mi piace""Mi piace"
nessuna ironia. Avrò frainteso la ministoria.
"Mi piace""Mi piace"