
Stanno strettamente uniti, avvinghiati tramite le radici, come yin-yang nel Tao.
La dura impenetrabile pietra e il caldo morbido legno.

Sono i due elementi fondamentali della foresta: pietra e legno. Uniti nel loro sacro matrimonio.

Di pietra sono fatti i sentieri e le mulattiere. Lavoro duro che resiste da secoli.

Di pietra i muretti a secco.

Sulle pietre come sul tronco degli alberi la patina del tempo e il morbido cuscino del muschio.
Scrive Roberto Peregalli:
La patina come la polvere, si deposita sulle cose. Dà loro vita. Le inserisce nel tempo. Un tavolo, una sedia, un bicchiere, parlano del passato delle mani che li hanno toccati – attraverso la pelle del tempo che li avvolge a poco a poco. Questo vale per gli oggetti e per i luoghi.
I materiali si lavorano per essere usati e l’uso diventa parte integrante delle cose. La pietra il marmo il legno lo stucco il ferro le stoffe le dorature…
Da : I luoghi e la polvere – Roberto Peregalli
10 risposte su “Della pietra e del legno”
Bellissime immagini
Evviva la nostra Terra e buona giornata mondiale della Terra 🌍🌎🌏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te cara 🦋🐞🦋🐞🥀
"Mi piace"Piace a 1 persona
💞💞💞
"Mi piace""Mi piace"
bellissime queste tue immagini, noi amanti della montagna, delle escursioni, ci lasciamo sempre avvolgere da questi elementi del paesaggio, un contatto vivo con la madre terra di cui facciamo parte…🤗🤗😉👍👍😊😊😊👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e buona giornata 🐞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra impossibile ma le radici si attaccano alla roccia per stare più salde. Complimenti per le immagini.
Bella serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e buona serata 🐞
"Mi piace""Mi piace"
Sera
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, due durezze solide e così diverse
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero 🐞
"Mi piace""Mi piace"