Categorie
Cinema

Colore e film

Uno degli aspetti che più mi affascina di un film è la cura nella fotografia e nel colore.

Esattamente come in qualsiasi opera artistica ben riuscita, anche nella narrazione filmica deve esserci un buon equilibrio cromatico, una scelta pensata ponderata e consapevole nell’uso e nell’accostamento cromatico da parte del regista.

Ci ho pensato quando ho visto il film Little Joe. Rosso e verde. Questi i due colori costantemente presenti dall’inizio alla fine del film, anche nei particolari: come un secchio sull’erba, nei bottoni del camice, nelle sedie della asettica mensa nella serra, nelle pareti delle stanze, nei colori dei capelli dei protagonisti.

È lo stesso schema cromatico utilizzato da Alfred Hitchcock nel film: La donna che visse due volte nel 1956. Il colore in questo film ha un ruolo molto importante sia sul piano narrativo che tecnico. Il rosso rubino e il verde smeraldo sono stati usati dal regista per mettere in scena le antinomie che evidenziano il tema della doppiezza, gemellarità e falsità del doppio ruolo della protagonista.

Secondo alcuni storici della lingua all’origine della parola colore ci sarebbe il verbo celare. Le apparenze dei fenomeni celerebbero la vera essenza delle cose. Perché il colore in sé non esiste. Il colore si mette fra noi e la vera essenza di ciò che esiste. È così nel film di Hitchcock ed è così nel film Little Joe.

20 risposte su “Colore e film”

Le cose della vita sono comunque colori, vivaci o spenti, un po’ un gioco metaforico; chissà se, e come eventualmente, cambierebbe la percezione dello spettatore di un film come quello che hai preso in esame tu.
È un gioco, sì, ma non tanto.

Piace a 1 persona

Basta notare come una giornata dorata di sole o grigia novembrina alteri il nostro umore. Il colore fa parte essenziale della nostra vita non solo nei film… A me piace scoprire la scelta dei colori che opera un regista consapevolmente

Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...