Categoria: Cinema
-
Colore e film
Uno degli aspetti che più mi affascina di un film è la cura nella fotografia e nel colore. Esattamente come in qualsiasi opera artistica ben riuscita, anche nella narrazione filmica deve esserci un buon equilibrio cromatico, una scelta pensata ponderata e consapevole nell’uso e nell’accostamento cromatico da parte del regista. Ci ho pensato quando ho […]
-
La porta
Appena ho visto la prima inquadratura del film ho capito che si trattava di un personaggio che avevo già incontrato. Spazzava la neve. Poi ho capito: era un film tratto da The Door di Magda Szabó. E la protagonista della trama è l’anziana Emerence. Ho trovato il film ben fatto anche se nel romanzo mi […]
-
È stata la mano di Dio
Grande delusione per il film di Sorrentino: È stata la mano di Dio. Lo aspettavo con trepidazione perché, come ho scritto, io adoro Sorrentino e la sua produzione cinematografica. Non sono una critica cinematografica sono solo una spettatrice. E questo film mi ha deluso, anche un po’ annoiato e non commosso. Non mi ha mosso […]
-
Final portrait
Un bellissimo film di Stanley Tucci. Racconta le lunghe sedute per un ritratto, allo scrittore americano James Lord, ad opera dell’artista Giacometti. Bellissime luci e atmosfere e materie grigio bianco azzurre. Luci fredde. Bellissima l’intensa interpretazione di Goffrey Rush. L’idea della fatica nella creazione artistica di un ritratto. Lunghe interminabili pose in cui l’artista Giacometti […]
-
Finalmente
Finalmente un bel film e finalmente una magnifica interpretazione. Parlo di Glenn Close, protagonista del film “The Wife – Vivere nell’ombra”. Sarà la stanchezza per questo ultimo anno, ma è davvero un bel po’ che non mi piace niente. Tutto mi annoia, non mi avvince. Libri vincitori di prestigiosi premi letterari che trovo piatti insulsi […]
-
Still life
Ci sono film che mi commuovono profondamente per il tacito garbo, il tratteggio sottile, la pacatezza delle scene, il tema sotteso. Si parla di vita e morte, di pieghe e gesti accurati, di cibo e solitudine, di rispetto e amore. Sono i film che preferisco, rimangono “dentro” per sempre come certi romanzi.
-
Otto e mezzo #Fellini
Incredibilmente non avevo mai visto Otto e mezzo di Fellini. Per fortuna ho visto che era presente nella cineteca di Rai Play. Ne avevo colto due o tre scene l’altra sera, cambiando i programmi sulla TV, ed ero letteralmente restata incantata. Incantata dal bianco e nero. Incantata dall’atmosfera surreale onirica estetica. Incantata dal disordine narrativo. […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.