
Poi si guarda fuori e ci si inorridisce per la guerra e ci si riempie la bocca di grandi parole. Qualcuno non ha ancora capito che la pace nasce da noi. Come chi punta il dito sempre all’esterno perché il mondo è diventato cattivo e i giovani sono violenti e non c’è più l’armonia e la semplicità di un tempo quando per telefonare c’era il duplex.
Forse è ora, per qualcuno, di farsi un serio esame. Invece di continuare a guardare trasmissioni improponibili dove il male della cronaca nera viene spulciato in tutti i suoi – macabri – dettagli… possiamo chiederci finalmente a cuore aperto: Ma io agisco per il BENE? Ma io so creare pace e armonia? Oppure la guerra comincia dentro di me e si allarga a tutte le persone che incontro e che mi stanno vicino?
Ogni santo giorno che il Fato mi regala lo trasformo in un giorno buono o lo faccio diventare un campo di battaglia? Quanti sorrisi dono? Quanto gioco? Quanto sollevo lo spirito e quanto, invece, lo inabisso?
Perché tocca a noi fare per primi la pace. Fare la pace con noi stessi con i nostri errori e con le nostre debolezze e finalmente perdonarci e amarci. Fare la pace con chi ci sta vicino portando un aiuto se serve, una carezza, una cortesia.
Sarò retorica, ma è solo questione di etica. Durante le mie camminate trovo per terra a volte pezzi di plastica. Ho sempre l’istinto di raccogliere e mi sono detta che dovrei mettere nello zaino un paio di guanti e un sacchetto per lo scopo. Se non raccolgo è perché penso: a che serve? A che serve questo mio piccolo gesto di fronte allo scempio mondiale? La guerra se ci sarà avete presente cosa causerà all’ecosistema oltre alle morti?
Essere etica significa fare ogni minuto di ogni giorno tutto quello che mi è possibile fare nel bene e per il bene.
26 risposte su “Guerra e pace”
Argomento difficile, cara Eletta. I conflitti interiori nascono perché ciascuno guarda a se stesso e per se stesso desidera sempre di più non in termini di progressione etica ma di soddisfazione edonistica, che chiude ogni sguardo all’altro. Buona serata.
"Mi piace"Piace a 4 people
Lo so che è tema difficile e complesso dai mille risvolti e dettagli… Mi sembrava comunque doveroso scrivere due parole pur cosciente di non poter che lanciare un sassolino… Comunque è tutto qui: Ego-centrismo, Sete di Potere, Dio Denaro, Mancanza di Rispetto verso l’ambiente e l’altro.
Grazie per il tuo apporto e buona giornata Marcello
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono pienamente d’accordo. Grazie della risposta. Buona giornata, Eletta 🌹.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo 8n certo senso ha ragione Marcello… personalmente nel mio piccolo cerco sempre di fare e regalare “del bene”, anche nei periodi più neri della pandemia ho sempre regalato a 5utti 7n sorriso: ai negozianti, alle amiche in chat, etc. Per 5utto il resto cerco sempre con tutta la mia buona volontà a essere brava anche con me stessa, nonostante che alle volte m8 prenderei a pugno da sola, ma poi passato il momento m8 ravvedimento e torno a sorridere a me stessa per riuscire a donare un sorriso, una buona parola, un gesto di affetto al mio prossimo e a questa Madre Terra che mi osputa. Anche ogni qualvolta che si fa differenziata, chesi utilizzano prodotti il meno inquinanti possibili, che si tiene in mano una carta o un qualsiasi altro oggetto sino a che non s’incontra un cestino per buttarlo via, a mio modesto avviso, anche questo è un gesto affettuoso verso il nostro Pianeta. Buona serata cara e correggimi se sbaglio 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se tutti facessimo, nel nostro piccolo e nel quotidiano, gesti di rispetto verso l’ambiente che ci ospita e verso il prossimo qualcosa forse cambierebbe 🌸💮🏵️🌺🌼🌷buona giornata cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si concordo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Paola 🌸
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Eletta ho amato molto il tuo post
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙏
"Mi piace""Mi piace"
confermo e condivido in pieno il tuo dire e vorrei aggiungere una riflessione
noto sempre più spesso una sorta di arroccamento che sta dilagando insieme alla percezione fisica di un senso di frustrazione e di rabbia che ci sta annichilendo giorno per giorno.
Ormai è da molto che ho rinunciato a credere nell’informazione, a quei programmi che citi, un’informazione infarcita d’apparenza e di futili, per non dire peggio, intrattenimenti quando non anche di becere posizioni di sala e di finti problemi, creati ad arte per instupidire, e in cui è facile convogliare sentimenti che vanno dalla più inutile rivalsa alla contrapposizione più deleteria. Quasi per distrarre, per confondere, come se ce ne fosse bisogno, vista la deriva sociale in cui ci troviamo. Sarebbe facile condivisione l’arricchimento reciproco, derivante proprio da quel senso di appartenenza che anche tu richiami, appartenenza e comunità, solidarietà e salvaguardia di questa madre terra così violentata. Purtroppo, quel “bene più grande”, è diventato un’appendice, qualcosa di cui fottersene (scusa il francesismo). Quando prevale l’egoismo e l’indifferenza e si antepone sempre e comunque il dio denaro, allora diventa “normalità” e assuefazione anche la guerra di cui parli, senza scomodare carri armati, basta la propria guerra a sintetizzare lo scempio quotidiano a cui assistiamo.
Non ho molte speranze che qualcosa possa cambiare, non vedo molta luce in fondo al tunnel.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di ❤️ per la tua intensa e condivisibile riflessione. Anch’io non vedo molta luce in fondo al tunnel: gli uomini sono troppo stupidi e il dio denaro/potere impera. Buona giornata Sarino 🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
sacrosante riflessioni, dovremmo essere tutti consapevoli delle nostre azioni, mentre troppo spesso la superficialità prevale, per non parlare dell’egoismo in generale. Ormai la gente invece che al prossimo pensa solo a se stessa, con tutte le conseguenze che vediamo ogni giorno. La guerra parte sempre da noi, e spesso neppure ce ne rendiamo conto…👍👍👍👍👍👍👏👏👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già 🙄
"Mi piace"Piace a 1 persona
guerra e pace…
due parole… che sono sempre state in conflitto tra di loro…
anche in ambito religioso… ci sono tanti santi che si sono prodigati per la pace… per il dialogo… per la fratellanza…
per primi… i patroni d’ Italia… San Francesco d’ Assisi… e Santa Caterina da Siena…
naturalmente… non voglio fare una lezione di religione… non voglio convincere nessuno a credere…
ma loro… con il loro esempio hanno lasciato… hanno lanciato… segnali di pace…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna la storia la cultura la religione sono pieni di persone che hanno lottato per la pace 🙏buona giornata Cinzia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima riflessione Eletta, 👍👍👍. Concordo pienamente con quanto hai scritto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Eleonora. Purtroppo è successo il peggio 🙄
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo, 😔. E il futuro lo vedo molto molto grigio, 😔.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Belle riflessioni, su cui concordo totalmente
Bello anche l’esame di coscienza che hai proposto, su cui varrebbe la pena di soffermarsi un po’
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Luisa e buona serata ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tant’è, ho sempre un guanto monouso in borsa per raccogliere i pezzi di plastica e buttarli nel cestino, almeno intorno a casa mia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava: dovremmo farlo tutti 🌸
"Mi piace"Piace a 1 persona
siamo troppo presi da noi stessi per capire gli altri. La pace non si conquista, nè ancor di meno con la guerra, ma la si deve guadagnare giorno dopo giorno verso di noi e verso gli altri e così dovrebbero fare tutti. Però siamo egoisti, pensiamo a noi e basta.
L’etica? Ci sarebbe se si usasse il buon senso che sembra una parole desueta o cancellata dai dizionari.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Etica è una parola da vivere quotidianamente… Buona giornata 💙
"Mi piace""Mi piace"