Tag: Ethos
-
Come spiegare 2
Questa volta non si tratta di spiegare la bellezza di un luogo a chi non vede… Ma si tratta di spiegare perché un comportamento non è giusto, adeguato, buono a un deficiente. Uso questo termine senza remore perché ogni tanto è bene definire le cose, e le persone, con il proprio nome. Deficiente deriva da […]
-
Vorrei essere più semplice
Mentre qualcuno gioca a bowling con i corpi sulla Rambla, io giro e rigiro le pieghe scomposte del mio abito. Non so stare ferma perché il mio centro centrifuga pensieri che scattano come fulmini. Vorrei essere più semplice e calma, più stupida e accontentarmi della vita senza logica e regia. Fare shopping e ridere con […]
-
Aggredire
L’arroganza è debolezza, non forza. Il forte sa stare fermo e non si altera. Sa dialogare. Non aggredisce. Non si chiude in una posizione rigida di orgoglio. Pessimo stato di immobilismo e chiusura. Chi lo prova non si abbassa. È rigido. Poco flessibile.Peccato che la rigidità comporta fratture irreparabili, al contrario della flessibilità. Il giunco, […]
-
Guerra e pace
Poi si guarda fuori e ci si inorridisce per la guerra e ci si riempie la bocca di grandi parole. Qualcuno non ha ancora capito che la pace nasce da noi. Come chi punta il dito sempre all’esterno perché il mondo è diventato cattivo e i giovani sono violenti e non c’è più l’armonia e […]
-
Ghiaccio
Anche il ghiaccio si forma e si scioglie. Si modifica. Persino la pietra – vedi il famoso esempio della goccia… I fenomeni atmosferici modellano, trasformano, modificano gli elementi naturali. E nulla rimane sostanzialmente uguale a se stesso indefinitamente. Ci sono persone che, invece, paiono inalterabili anche se investiti da violenti tornado emotivi. Da fenomeni esperienziali […]
-
Cose di cattivo gusto
” Cose che mi sembrano di cattivo gusto: troppi oggetti personali ammucchiati nella stanza dove ci si intrattiene; troppi pennelli in un calamaio; troppi Buddha nel tempio di famiglia; troppe pietre e piante in giardino; troppi bambini in una casa; troppe parole quando si incontra qualcuno; troppe imprese meritorie elencate in una petizione” Da : […]
-
Delimitazione
Chieh- La Delimitazione Occorrono limiti anche nel limitare.Per diventare forte l’uomo deve istituire volontarie barriere di doveri. Il libro dei Ching pone questa riflessione.Volontarie barriere di doveri. Dove “volontarie” è la parola chiave. Ci sono persone che decidono di fare una scelta, la portano avanti con coerenza per tre giorni, per poi abdicare e far […]
-
Confini
” L’ossessione latina del confine spaziale nasce con il mito della fondazione: Romolo traccia un confine e uccide il fratello perché non lo rispetta. Se non si riconosce un confine non può esserci Civitas. Orazio Coclite diventa eroe perché ha saputo trattenere il nemico sul confine, un ponte gettato tra i romani e gli altri. […]
-
Uni-verso
“L’essere umano è parte di un tutto che chiamiamo Universo, una parte limitata nel tempo e nello spazio. Percepisce se stesso, i propri pensieri e sentimenti, come qualcosa separato dal resto : una sorta di illusione ottica della sua coscienza. Questa illusione è per noi una specie di prigione che ci limita nei confini dei […]
-
Aperto
Aprire chiudere. I temi e tempi di questo difficile periodo. Pare che prossimamente si riaprirà. Sono contenta della prossima apertura per tutti i lavoratori che hanno perso fiducia speranza lavoro e soldi per le chiusure. Sono preoccupata per i comportamenti individuali. Qui, in questo piccolo rettangolo di mondo alpino, basta camminare sui percorsi più battuti […]
-
Peli
Mi piace molto la moda che ultimamente fa tendenza su Instagram delle ragazze che mostrano le ascelle non depilate, a volte anche con i peli colorati. Mi pare un buon modo per sottrarsi – vistosamente e non elegantemente – ai diktat della moda che ci vuole levigate come un asse da stiro. Mi ricordo una […]
-
Demoralizzati
La parola demoralizzato contiene la parola morale. Siamo giù di morale, siamo demoralizzati. “Come non si devono curare gli occhi senza prendere in esame la testa, né la testa indipendentemente dal corpo, così neppure il corpo senza l’anima” – Platone Se siamo tra i fortunati ad avere un corpo sano, non malato, perché siamo demoralizzati? […]
-
Al di là
Al di là del magico mondo di Heidi vivere in un piccolo posto di montagna comporta delle forti limitazioni. Limitazioni dovute al controllo: tutti sanno tutto di tutti. Per sapere tutto tu vieni controllato. Dove sei dove vai con chi vai quando esci quando torni come vesti… Qui tutti vedono – nascosti dalle tendine che […]
-
Costruire la propria sorte
” Tu stesso hai costruito la tua sorte ” Cervantes Frase diamantina, di una chiarezza impressionante. Peccato che vi siano persone che non ne tengano conto. Inconsapevoli. Io stessa, a volte. Non su tutto abbiamo il controllo. Sul momento e la dinamica della nostra morte, ad esempio. Ma vi sono aspetti che sono, invece, sotto […]
-
Ascoltare
Ascoltare: che grande virtù. Mettere giù un attimo quello che stai facendo per ascoltare chi ti parla. Lasciare un attimo lo schermo del tuo cellulare per guardare chi ti parla e ascoltare quello che ha da dirti. Ascoltare un amico. Ascoltare il tuo partner. Ascoltare tua madre o tua figlia. Ascoltare un conoscente che ti […]
-
Chi bene agisce
Quale miglior momento per cambiare radicalmente il nostro modo di agire? Sono convinta che sono proprio i momenti di crisi a darci lo stimolo per rivedere alcuni nostri comportamenti non funzionali al benessere e poterli modificare. Il nostro essere non è qualcosa di predeterminato ma dipende dal nostro agire, perché vi è un potere performativo […]
-
Anche il tempo
Anche il tempo pare fuori controllo. Ieri, a milletrecento metri c’erano 14 gradi. Si andava in giro senza la giacca. Bastava un maglione. Cielo terso e sole. Un anno fa verso il quindici qui ha fatto tanta di quella neve che la mia auto era sommersa: non si vedeva più. Se guardo le previsioni danno […]
-
Responsabilità
Alla faccia della responsabilità individuale e alla faccia del rispetto delle misure per evitare il diffondersi del virus… arrivo al lago stamattina e noto che c’è gente. In effetti c’è un bel gruppetto intorno al signor guida che parla e spiega: nessuno ha la mascherina. Due cagnetti scorazzano nonostante il cartello: Cani al guinzaglio. Alla […]
-
Sincerità
In questa giornata buia, sospesi due impegni per l’allerta ( che ormai quando piove si rischia di rimanere sommersi da frane o immersi in fiumi esondati ) ho messo in ordine l’angolo libreria. Penso, e ne sono sempre più convinta, che i libri siano come le donne: amano e beneficiano di essere toccati presi accarezzati […]
-
Dissociazione
Pensiamo di essere uno e invece siamo molti. Diverse personalità abitano in noi, anche se raramente ce ne rendiamo conto. Ci vorrebbe, come ho già scritto precedentemente, un filmato che ci ritrae in diverse occasioni e situazioni. Con gli amici, amanti, familiari, da soli… per poi osservarci con la giusta distanza e, magari stupirci di […]
-
Virtù
Ogni tanto fa bene ricordare quali sono le virtù cardinali. Ne ho già scritto diverso tempo fa, oggi le ho ritrovate aprendo un libro mentre sistemavo la libreria. Eccole: SAGGEZZA: assennatezza attenzione buon senso comprensione controllo della mente discernimento ingegnosità intelligenza lungimiranza perspicacia prudenza sagacia – agisce sulla volontà attraverso la conoscenza – fa vedere […]
-
Grazie e scusa
Grazie e scusa: due parole magiche. Capita a tutti di sbagliare. Capita a tutti di avere i nervi per dei problemi personali o per una giornata storta. Finché siamo da soli: ce la sbrighiamo da soli finché ci passa. Diverso è quando, per i nostri problemi, investiamo e riversiamo su chi ci sta vicino il […]
-
Parole buone
Immagine grafica di Eletta Tra i giochi di allenamento cerebrale che faccio quotidianamente, ce n’è uno con un elefantino che deve attraversare un fiume di parole per arrivare alla madre. I salti devono essere effettuati sulle parole buone. Le parole buone sono: più amo dare vivo gaio sano pace vero cura vita eroe ben fido […]
-
Resistenza
Inseguendo il filo logico degli articoli precedenti desidero scrivere qualche riflessione sul tema della resistenza. Ci sono persone completamente chiuse a qualsiasi messaggio, segnale e comunicazione. Sono persone pietre. Non modificano nulla del proprio comportamento perché cambiare comporta disagio e fatica. Non intendono aprirsi a nuove sfide, non intendono accogliere stimoli e suggerimenti. Stanno, semplicemente, […]
-
Esplora te stesso
Nell’ultimo periodo ho amplificato il lavoro che faccio da tempo su me stessa per capire quali sono i miei traumi, le resistenze e i bisogni. Tuono continuato: l’immagine dello scuotimento. Così il nobile temendo e tremando mette ordine nella sua vita ed esplora se stesso. 51- Chên – L’Eccitante – I Ching Mi piace molto […]
-
Luna
La luna è apparsa all’orizzonte ieri sera mentre tornavo a casa. Tonda e piena profumava l’aria tersa e frizzante. Luna piena. Piena luna. Tutti ululano in questi giorni. Io mi rivolto alla cattiveria. Sembra che nulla sia dolce. Aguzzi spilli che penetrano nella carne. A volte mi chiedo perché. Perché incontro persone così arroganti scomposte […]
-
Binari
Questi sono i binari di Auschwitz. Violenza morte sterminio dolore nullificazione dell’essere umano. Ci sono persone apparentemente normali che fanno violenza in modo subdolo, meno visibile, comunque nullificante. Sto parlando della violenza psicologica. Manipolatoria. Invisibile, ma altrettanto orrenda. Non hanno rispetto della persona. Ho deciso di mettere dei confini ben precisi a questa violenza. Per […]
-
Cose strane
Nella vita possono capitare cose strane. Ad ora – di strano – mi è capitato: Di avere la fidanzata del mio compagno nascosta dietro la pesante tenda di velluto, eravamo entrambe in attesa che lui tornasse dal lavoro Di osservare nascosta dietro una colonna, insieme a un’amica, come si comportava un altro mio compagno che […]
-
Comunicazione da codardi
In un salotto televisivo mi è capitato, giorni fa, di sentire conversare rispetto al tema: i giovani e il loro disinvolto uso dello smartphone, così disinvolto da “mollarsi” – cioè chiudere un rapporto affettivo, con un messaggio su WhatsApp. Non sono una nativa digitale come mia figlia. Sono una che si è trovata in mezzo, […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.