
Si sta seduti sulla panchina al sole a disegnare. Tempo fa avrei inciso il mio nome insieme a quello del mio amore. C’era il “nostro privato salotto” in mezzo al bosco, due panche di legno e un tavolo.
Qui, verso il lago, c’è un sasso – meglio dire un masso perché è grandicello, che ha inciso il nome di un abitante: El sass du P….
È bello segnare i posti con i nomi di chi ci sta. Quel masso ha preso il nome del tipo che amava sedersi sopra. E così anche una panchina può diventare mia. Come un’altra panchina può diventare quella di una coppia. Per esempio del marito e moglie che stamattina mentre disegnavo si sono fermati a fare due chiacchiere per poi andare a sedersi più in là.
L’ambiente è di chi lo abita. Chi abita appartiene a un ambiente.
P. s.
Solo stamattina tornando a quella che pensavo “la mia panchina” mi sono resa conto che è già di qualcun altro. Forse di una certa Carlotta….

19 risposte su “Al sole”
Bellissimo pensiero, Eletta🌹. Dare un nome, inciderlo è come appartenere a quel luogo a quell’oggetto. È come dare un nome a un figlio o a una figlia: lo stesso sangue circola nelle vene, un sangue che non è materia ma spirito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai colto in pieno il senso. Grazie Marcello 🌹
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, Elena🌹, per quello che hai scritto nel tuo post. 🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
belle queste riflessioni, le trovo anche molto romantiche 😉👍👍👏👏 un caro abbraccio, buon wek end 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon fine settimana a te 🌹🌞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto sei dolce e insieme estremamente realistica 💛
Buona serata a te 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vincenza. Buona giornata 🌞
"Mi piace""Mi piace"
Anche a te 😊
"Mi piace""Mi piace"
segnare il posto come fanno i gatti è un modo per sentirsi in una bolla privata.
Bella serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno ❄️🌹🌞ho scritto nel P. s. che qualcun altro aveva già segnato… 😳
"Mi piace""Mi piace"
certo che l’ho letto e visto la foto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non l’ho mai fatto (da piccola mi avevano insegnato che non era lecito “deturpare” ciò che non mi apparteneva e mi avrebbero punito). Mia figlia, invece, da piccola “segnò” molto profondamente l’angolo di un tavolino su cui si appoggiava per disegnare e anche il legno di una finestra dalla quale amava guardare fuori.
"Mi piace""Mi piace"
Sì c’è chi non osa e non fa. A me piace il legno “usato consumato e che reca tracce come un corpo stanco😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ammiro chi sa trarre piccoli capolavori dal legno recuperato, da radici seccate, da rami caduti…Il legno, anche quando è morto, sembra ancora vivo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero. Non muore mai. È vivo e vitale anche quando secco e tagliato. Proprio stamattina ho detto che se avessi più spazio mi piacerebbe creare con il legno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni tanto passa per la mente anche a me, ma poi mi accorgo che la tecnica non la conosco bene e forse nemmeno bene le qualità del legno, dei vari legni. Un conto è modellare, altro scolpire, se pure un materiale più morbido rispetto alla pietra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, sì. Ma come per tutto s’impara facendo passo dopo passo 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
”L’ambiente è di chi lo abita” è proprio vero, un luogo può rimanerti nei ricordi e sembrare casa ogni volta che si ritorna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì 🌹💕il tuo sito ha questo concetto nel nome
"Mi piace"Piace a 1 persona