Categorie
Attimi

A volte… le volte

A volte occorre andare oltre la Toscana, più giù nel sud, per trovare gioielli architettonici come questa chiesa con volte gotiche magnificamente affrescate.

Una facciata in pietra leccese è un arabesco continuo che incanta.

Città di Galatina – Basilica di Santa Caterina di Alessandria (sec. XIV)
https://www.comune.galatina.le.it/vivere-il-comune/territorio/da-visitare/item/basilica-di-santa-caterina-di-alessandria-sec-xiv

Non vi sto a tediare con inutili descrizioni – per chi vuole approfondire c’è il link – ma devo dire che gli affreschi, le volte, le navate di questa basilica sono davvero incantevoli.

Non basterebbero giorni per “leggere” tutte le storie che vi sono raccontate così simili a le inquadrature di un film o alle vignette di un fumetto.

12 risposte su “A volte… le volte”

Il Sud è pieno di belle storie. Solo che oggi vanno di moda solo quelle turpi e torpide in stile Saviano o Durastanti. Sono contento che tu sia stata nella mia regione ed abbia colto questo aspetto, dato che i giovani scrittori provenienti dal Sud, assecondano i gusti di un pubblico che dal Sud pretende di leggerne solo i lati d’ombra per evitare di vedere le ombre che ha intorno.

Piace a 1 persona

Il Sud è pieno di meraviglie. Per vicende familiari sono stata per anni a Matera, prima che diventasse Matera star. Ho sempre trovato incantevoli certi paesaggi del Sud. Non sapevo fossi pugliese. Buona giornata 🍁🍃🍂

"Mi piace"

Si sono pugliese. La Puglia l’ho lasciata nel 1996 e ricordo bene Matera e la Basilicata, dato che non ci vivevo molto lontano. Ho un rapporto molto tormentato con la mia terra e con l’Italia in generale, pero’ non mi piace che le vicende personali diventino filtro per guardare e giudicare e pontificare. Trovo che il Sud e l’Italia abbiano problemi molto seri, ma che bisogna guardare oltre le bellezze paesaggistiche e le storie torbide. Purtroppo si cade sempre in questi due cliche’ sia da parte dei meridionali “colti” sia da una larghissima fetta di italiani di altre regioni. Non ricordo tu di che zona d’Italia sei originaria. Buona giornata

Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...