Categorie
Vedere

Imparare a vedere per imparare a disegnare

Ho deciso di iniziare oggi un corso per tutti quelli che vorrebbero imparare a disegnare, ma pensano di non essere capaci.

Per abbattere l’idea della nostra inettitudine al disegno ( non sono portato, non ho talento, non sono capace…) la prima cosa da fare è vedere la realtà così com’è.

Uno degli ostacoli più grandi è dovuto all’uso mentale degli stereotipi.

Una casa è fatta così: ha un tetto triangolare e un rettangolo o quadrato sotto, un albero ha un tronco dritto e dei rami che vanno in su, un viso ha due occhi e un naso e una bocca.

Da sempre abbiamo sviluppato la facoltà di associare la parola pera all’immagine del frutto pera. È un’immagine simbolica che non tiene conto delle infinite varietà e forme dell’essere pera.

PRIMO ESERCIZIO

Quindi. Primo esercizio. Prendete un foglio e scrivete la data e esercizio 1. Titolo: Disegno un albero

Disegnate con lo strumento che preferite un albero.

ESERCIZIO DUE

Poi, in un secondo momento, uscite e andate a cercare un albero. Portate un foglio e scrivete esercizio 2

Titolo: Disegno dell’albero… in via, nel parco, nel mio giardino…

Ora mettetevi comodi e osservate l’albero che avete scelto. Con lo sguardo sostate e accarezzate ogni singolo ramo ogni parte del tronco ogni foglia.

Dopo averlo osservato a lungo, senza pensare al risultato, cominciate a seguirne le linee partendo dal lato del tronco e salendo. L’occhio deve seguire le linee di quello specifico albero e la mano segnare le linee come un sismografo.

Non importa il risultato. Non importa che disegnate tutto l’albero scelto. Potete farne solo una parte.

L’importante è che non date retta alla vostra mente che vi dice che un albero è fatto così imponendovi lo stereotipo. Voi dovete essere fedeli al vostro albero che magari è storto obliquo con i rami intrecciati…

Questo esercizio può essere ripetuto, tornando dal vostro albero, più e più volte. Finché lo vedete per quello che è e lo riconoscete.

Fatemi sapere come va.

Alla prossima lezione.

Il corso avrà l’etichetta : Imparare a disegnare

17 risposte su “Imparare a vedere per imparare a disegnare”

Un ottimo consiglio, che, per quanto riguarda la mia esperienza di modesta artigiana autodidatta si sovrappone un po’ con quanto io stessa fin dai primi tempi ho sempre fatto spontaneamente. Col foglio e la matita, da un punto di osservazione comodo, mi son messa a seguire con la mano armata di matita l’oggetto che volevo disegnare, senza guardare il foglio, ma fissando il mio modello., come se fossi un mouse. Tutti mi dicono che è un modo bizzarro per disegnare, a me allevia molti patimenti…

Piace a 1 persona

Ciao! Ti leggerò senz’altro, sempre affamata di buoni consigli. Intanto ti anticipo che a volte un po’ ci riesco, ma in genere per me è molto difficile, pur mantenendo la mente sgombra dal pregiudizio, disegnare mani e piedi decenti… Come rimedio a volte ho fotografato le mani di mio marito (molto belle di natura) in varie pose e le ho copiate, ma sento che dovrei trovare il modo di “semplificare.”

Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...