Categorie
Vedere

Disegnare le mani

Miei lavori

Disegnare le mani è davvero molto difficile. In Accademia erano ore e ore di esercizi e studio.

Non è quello che proporró come secondo esercizio del corso: Imparare a vedere per imparare a disegnare.

L’esercizio ha come scopo quello di osservare/vedere le linee di una nostra mano e inseguirle.

Come già detto nel primo articolo di questa serie non dobbiamo aspettarci risultati. Non importa il prodotto finale, ma la pratica.

Se siamo destrimani mettiamo la mano sinistra appoggiata sul tavolo e prendiamo uno strumento a piacere, penna o matita, nella destra. Mettiamo un foglio bianco davanti a noi e cominciano a osservare la mano sinistra partendo dal polso per poi salire. Mentre osserviamo le linee di contorno, che partono dal polso e salgono, segniamo sul foglio bianco quello che vediamo. Perdiamoci in ogni linea di giuntura in ogni piega e facciamo scorrere lo strumento come un sismografo.

Non ci deve assolutamente interessare che alla fine del lavoro noi abbiamo veramente disegnato la mano osservata. Quello che ci importa ora è disegnare con la velocità di una lumaca: molto lentamente seguendo ogni linea.

Miei lavori

Per imparare a disegnare occorre imparare a vedere. Questo e altri esercizi che proporró sono finalizzati all’uso della parte destra del cervello.

Rifate l’esercizio tutte le volte che volete.

Categorie
Vedere

Imparare a vedere per imparare a disegnare

Ho deciso di iniziare oggi un corso per tutti quelli che vorrebbero imparare a disegnare, ma pensano di non essere capaci.

Per abbattere l’idea della nostra inettitudine al disegno ( non sono portato, non ho talento, non sono capace…) la prima cosa da fare è vedere la realtà così com’è.

Uno degli ostacoli più grandi è dovuto all’uso mentale degli stereotipi.

Una casa è fatta così: ha un tetto triangolare e un rettangolo o quadrato sotto, un albero ha un tronco dritto e dei rami che vanno in su, un viso ha due occhi e un naso e una bocca.

Da sempre abbiamo sviluppato la facoltà di associare la parola pera all’immagine del frutto pera. È un’immagine simbolica che non tiene conto delle infinite varietà e forme dell’essere pera.

PRIMO ESERCIZIO

Quindi. Primo esercizio. Prendete un foglio e scrivete la data e esercizio 1. Titolo: Disegno un albero

Disegnate con lo strumento che preferite un albero.

ESERCIZIO DUE

Poi, in un secondo momento, uscite e andate a cercare un albero. Portate un foglio e scrivete esercizio 2

Titolo: Disegno dell’albero… in via, nel parco, nel mio giardino…

Ora mettetevi comodi e osservate l’albero che avete scelto. Con lo sguardo sostate e accarezzate ogni singolo ramo ogni parte del tronco ogni foglia.

Dopo averlo osservato a lungo, senza pensare al risultato, cominciate a seguirne le linee partendo dal lato del tronco e salendo. L’occhio deve seguire le linee di quello specifico albero e la mano segnare le linee come un sismografo.

Non importa il risultato. Non importa che disegnate tutto l’albero scelto. Potete farne solo una parte.

L’importante è che non date retta alla vostra mente che vi dice che un albero è fatto così imponendovi lo stereotipo. Voi dovete essere fedeli al vostro albero che magari è storto obliquo con i rami intrecciati…

Questo esercizio può essere ripetuto, tornando dal vostro albero, più e più volte. Finché lo vedete per quello che è e lo riconoscete.

Fatemi sapere come va.

Alla prossima lezione.

Il corso avrà l’etichetta : Imparare a disegnare

Categorie
Vedere

Imparare a vedere

Schizzo su carta

Ogni volta che faccio quel percorso riconosco il mio albero. È diventato mio dal giorno in cui mi sono seduta a disegnare le sue forme. Da allora io l’ho veramente visto.

Imparare a disegnare è in realtà imparare a vedere, a vedere nel modo giusto, che è molto più che guardare semplicemente con gli occhi.

Kimon Nicolaides _ The Natural Way to Draw

Il pittore non disegna con le mani, ma con gli occhi. Qualsiasi cosa veda, se la vede chiara può metterla su carta. Il metterla su carta gli richiede forse più attenzione e più lavoro, ma non più agilità muscolare che per scrivere il proprio nome. Vedere chiaro è la cosa più importante.

Maurice Grosser _ The Painter’s Eye

È per vedere più chiaramente, per vedere ancor più in profondo, ancor più intensamente, ed essere quindi pienamente consapevole e vivo, che disegno ciò che i cinesi chiamano “Le diecimila cose” che ci circondano.

Il disegno è la disciplina per mezzo della quale riscopro costantemente il mondo.

Ho imparato che le cose che non ho disegnato non le ho mai viste veramente, e che, quando mi metto a disegnare una cosa qualsiasi, essa mi si rivela straordinaria, un puro miracolo.

Frederick Franck _ The Zen of Seeing

Acquerello di una poltrona
Categorie
Vedere

Andare in giro e vedere

Immagine fotografica di Eletta

Si può andare in giro guardando tutto quello che capita sotto gli occhi.

Poi si può andare in giro osservando tutto quello che capita sotto gli occhi.

Per meglio osservare ci si può munire di una reflex che permette di inquadrare, cioè delimitare con dei confini, come la cornice in un quadro, una porzione di realtà.

Oppure si può portare con sé una Moleskine e una penna per vedere bene, vedere meglio le linee, le ombre, le luci di un determinato ambiente o paesaggio.

Una persona l’altro giorno, da quando ha iniziato a disegnare, mi ha confessato che ora “vede” in modo diverso. Infatti l’occhio è allenato, attraverso la copia dal vero, a vedere meglio. O comunque a vedere linee prospettive luci e ombre che prima erano mescolate e nascoste nell’insieme. Nel tutto.

Imparare a disegnare e dipingere, infatti, ci porta a utilizzare la parte destra del cervello. Ci permette di vedere in modo diverso e nuovo.

Di questo argomento parlerò in modo più compiuto.