Categorie
Attimi

Ritmo circadiano #oralegale

In cronobiologia e in cronopsicologia, un ritmo circadiano è un ritmo che si svolge in 24 ore.
Il termine è stato coniato da Franz Halberg e viene da latino: circa diem e significa appunto intorno al giorno.

L’esempio più classico di ritmo circadiano è il ritmo sonno/veglia.

Oggi e nei giorni successivi della settimana i nostri ritmi saranno alterati per l’introduzione della maledetta ora legale. Non l’ho mai sopportata. Ecco, sotto, i nostri ritmi naturali.

Ore 6: L’ora del saluto al Sole, la testa si erige. La mente non è ancora in azione e le intuizioni possono affiorare.


Ore 8: L’ora delle prove, i nostri piedi concretizzano il contatto con la terra. Si riesce a dare il via ai pensieri, ai programmi.


Ore 10: l’ora dello scambio delle informazioni. Si incontrano gli altri.

Ore 12: Si espongono le proprie idee con fermezza e con coraggio. Non si ascolta. L’espressione di sè è al massimo.

Ore 14: E’ l’ora del silenzio, dell’ascolto di sé. Non si programma, non si discute.

Ore 16: La mente è più fervida e chiede il confronto. E’ l’ora delle opposizioni, dei litigi. Non è il momento delle sagge decisioni.

Ore 18 : Le tensioni calano. E’ l’ora dell’incontro con gli altri, dei contatti, delle riunioni e anche dell’ascolto.

Ore 20 : L’esigenza di far chiarezza. Suoni e colori rilassano la mente.

Ore 22: E’ l’ora della creatività, della sessualità più sentita; l’armonia richiama all’umorismo, all’allegria. 


Ore 24 : Sentire le proprie emozioni. Le tensioni del corpo si sciolgono nel sonno, meglio se qualcuno ce lo massaggia dolcemente.

Ore 1-6 : Il contatto con il mondo interiore. La realtà dei sogni.


Considerate le diversità di ciascun soggetto, il ritmo circadiano mi pare comunque  interessante.

Peccato che ora le ore son tutte saltate.

23 risposte su “Ritmo circadiano #oralegale”

Grazie ma… sono Rebecca’s Light! Purtroppo il mio (bel) blog, Rebecca’s Light Scrive è stato erroneamente chiuso, ho perso tutto… ho ricominciato da poco con pochi racconti che avevo scritto anche su di un taccuino… i rcconti di Anna. E’ da lì che ho ripreso il nome
Ti abbraccio, buona serata! ❤

Piace a 1 persona

io non ho mai accusato il minimo disagio per il cambio dell’ora, pensa che stamattina mi sono alzato ancora prima dell’ora in cui mi alzavo gli altri giorni. Riguardo i ritmi circadiani, penso siano molto soggettivi, dipende dal lavoro che fai, dalla vita che conduci, e anche dall’età a mio avviso. Io da giovane ero un continuo sfavillare, ero al meglio di me per 18 ore al giorno, ora lo sono per un po’ meno ore, ma sempre tante rispetto ai ritmi che descrivono.. 😊

Piace a 1 persona

Del ritmo circadiano me ne ha parlato il mio medico: ore 17, i reni incominciano a funzionare!
Mi son detta che quando non si sa più a che santo votarsi, si tirano fuori teorie varie. Nella mia esistenza ho dovuto cambiare così tante volte, orari, luoghi, abitudini, che, credo, il mio ciclo circadiano si sia arreso e sia andato da qualche altra parte.

Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...