
Da sabato ore 17, sono senza la linea dello smartphone. La linea, e la connessione Wi-Fi, è caduta partita sparita. Non è la prima volta che mi capita. Non c’era vento né neve né altro che potesse far pensare a un guasto all’antenna. Inspiegabile. Ora sono le otto e mezza del giorno dopo. La linea non è tornata e non so quando tornerà. Essere senza smartphone mi ha creato un improvviso vuoto e scombussolamento nella successione dei riti mattutini:
Non ho potuto leggere le notizie sul quotidiano on line a cui sono abbonata e dare uno sguardo ai titoli degli altri quotidiani
Non ho potuto fare e ricevere telefonate
Non ho potuto ricevere e inviare messaggi
Non ho potuto guardare che tempo fa (incredibile che non si faccia aprendo la finestra e guardando il cielo)
Non ho potuto guardare leggere e rispondere ai commenti sul mio blog e lanciare un altro pezzo
Non ho potuto ascoltare la radio o la musica dalle app mentre mi preparavo a uscire
Questo vuoto, creato dal mancato funzionamento di un aggeggio che ormai è a noi collegato fissamente con un cordone ombelicale virtuale, mi ha imposto la ricerca di un’alternativa.
Quindi, dopo aver fatto colazione, in attesa che arrivasse l’ora meno fredda per una passeggiata ( qui ormai fino alle dieci siamo sotto zero o a pochi gradi sopra lo zero) ho preso a caso un libro dalla pigna che ho in corridoio, il primo che mi è capitato in mano, alla cieca.
Con mio stupore all’apertura ho notato che si trattava di un libro che non avevo mai letto. Mi è stato regalato più di dieci anni fa dall’amante di corrispondenza epistolaria. Oltre a scriverci chilometri di parole leggevamo molte parole e ci scambiavamo pareri sui libri letti, consigli o, come in questo caso, ce li regalavamo i libri.
Fatta tutta questa premessa, se non ci fosse stato questo “incidente” a provocare un vuoto, io difficilmente stamattina avrei preso in mano e letto quasi interamente: Il senso di una fine di Julian Barnes – Einaudi
Sono le sedici e trenta di domenica , il guasto sulla linea telefonica interessa tutta la valle. È ormai da 24 ore che sono senza smartphone e Wi-Fi. Ho quasi finito il libro.
” con quale frequenza raccontiamo la storia della nostra vita? Aggiustandola, migliorandola, applicandovi tagli strategici? E più si va avanti con gli anni, meno corriamo il rischio che qualcuno intorno a noi ci possa contestare quella versione dei fatti, ricordandoci che la nostra vita non è la nostra vita, ma solo la storia che ne abbiamo raccontato. Agli altri, ma soprattutto a noi stessi“.
Questa una chicca del libro su cui riflettere. Forse sarebbe il caso di impostare già nel sistema di uno Smartphone un guasto programmato ogni tot giorni per permetterci di trovare “altro da fare” togliendoci momentaneamente da una schiavitù ormai perenne.
Voi quante volte oggi avete preso in mano lo Smartphone? Per cosa lo avete usato? E riuscireste a stare 24 ore senza usarlo mai, neanche per dare una sbirciatina a WhatsApp? E senza connessione internet cosa fareste di nuovo?
Stamattina ho acceso lo Smartphone. La linea è tornata. Ho finito la lettura del libro.
23 risposte su “Senza linea”
Davvero interessante. È vero, siamo dipendenti da internet e i dispositivi a esso connessi talmente tanto da non riuscire ad ammetterlo e riconoscerlo. Sarebbe interessante per un giorno, una settimana… provare tutti a spegnere tutto e vedere che cosa succederebbe.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molti più folli in giro 😳, a parte gli scherzi ho verificato che non è davvero semplice… ormai siamo in questa epoca digitale. Buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Effettivamente credo che mi sentirei a disagio senza il mio smartphone, soprattutto in un periodo come questo dove è concesso vivere prevalentemente virtualmente.
Tuttavia, sono sicura che sarebbe bello disintossicarsi un po’.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Risposta molto assennata. Disintossicarsi fa veramente bene, si avverte veramente il vuoto di qualcosa che manca. Ma io ho anche pensato: e se avessi una urgenza…
"Mi piace""Mi piace"
Anche questo è vero, perché spesso il cellulare ha sostituito il telefono fisso. In quel caso è diverso. Dovremmo avere per qualche tempo i cellulari di una volta ☺️ quando lo squillo parlava più di mille messaggi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, sì. Ricordo anche il preciso momento in cui sono nati gli sms… Pareva incredibile potersi scrivere sul telefonino
"Mi piace""Mi piace"
Un gran bella novità e noi l’abbiamo vissuta ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bello il libro di Barnes, il caso ti ha aiutato…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, nulla accade a caso 😎
"Mi piace""Mi piace"
Libro straordinario. Per quello che riguarda lo smartphone a volte lo spengo. Lo lascio lì, niente telefonate, niente app, niente di niente. È liberatorio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già mi eri simpatica per via di Lucy, ora ancora di più ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una delle più simpatiche recensioni che abbia mai letto.
Bentornata fra i connessi.
L’uomo è un animale sociale, e sociale oggi significa connesso 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio così, ormai senza connessione ci manca davvero molto. Buon pomeriggio Rodi 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nell’arco della giornata cerco di applicare un tempo videofree cosicché mi riapproprio di una visuale più reale. Inutile dire che quando dipende dalla pura volontà propria è tutto più flessibile rispetto a una lontananza forzata. Forse il problema sta proprio nel crearsi alternative ove possibile e necessario.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì anch’io non sto sempre appiccicata allo Smartphone o ipad o pc… Mi ha infastidito la non scelta…
Ogni sera io chiudo tutto alle otto, per esempio. Ma è una scelta mia. Buona serata Davide 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quando mi si rompe sto senza… Certo… Ormai è una dipendenza… Ma se capita di non averlo ci si abitua☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì Buona giornata Ale 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non possiamo più farne a meno. Poi, se per caso siamo senza, dopo un attimo ci rendiamo conto di quanta libertà gli abbiamo consegnato. Il libro valeva proprio la pena 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara Paola, sempre saggia 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace""Mi piace"
Liberarmi da questa catena è un’idea che mi passa spesso per la testa.
Poi, però, mi manca il coraggio di spezzarla, e di rompere buone e cattive abitudini.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è davvero facile perché ormai siamo talmente dentro da non poter uscire fuori
"Mi piace""Mi piace"