
Riprendendo un tema che ha aperto un delizioso piccolo dibattito ieri: il bisogno compulsivo di fermare ogni istante del nostro quotidiano con lo smartphone per poi condividerlo.
Lo faccio anch’io: ma con i paesaggi. Perché adoro il mutare d’abito incessante del paesaggio, i vestiti multicolor della natura a seconda delle stagioni.
Ieri ho fermato la macchina per vedere e poi fotografare questa piccola radura che sempre mi incanta: il prato raso verde che poi si imbiancherà di brina e neve, e che ora mostra il suo fulgore smeraldo tra gli arancioni e gialli.
Fermarsi a guardare, ammirare, contemplare. Dare uno stop al correre.
Poi, eventualmente, fissare l’attimo per eternizzarlo ed, eventualmente, condividerlo.
Ora, mi pare, che tutto venga voracemente ingoiato senza sapore per condividere, prima ancora di aver guardato gustato contemplato.

27 risposte a “Fermarsi”
Sì, il rischio è proprio quello: come si diceva in una canzonetta di un qualche estate fa:
“Ogni ricordo è più importante condividerlo
Che viverlo” (Vorrei ma non posto)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella la citazione dalla canzone che non ricordo. Prima vivere, poi con-dividere 🍂🍃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido! 😜
"Mi piace""Mi piace"
Condivido molto quello che hai scritto! E le foto bellissime
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Matilde e buona giornata ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
a te sempre
"Mi piace""Mi piace"
Le tue foto sono bellissime e fai bene a condividerle. Ma la foto è un imbroglio, o almeno così pensavo tanti anni fa … https://paracqua.wordpress.com/2012/03/07/niente-fotografie/
"Mi piace""Mi piace"
Bello il tuo articolo. Davvero condivisibile. Sì, è un imbroglio ma ci permette di “fissare” l’attimo fuggente. Buona giornata Rodi 🍂🍃🍂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lascialo fuggire libero. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non pubblicherei più immagini fotografiche, normalmente piuttosto buone esteticamente e il mio sito ne perderebbe 😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi piacciono le tue foto,
"Mi piace""Mi piace"
Perfettamente d’accordo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
La condivisione è amore e gratificazione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì Giuliana e ha più valore quando si sa gustare come te ☺
"Mi piace""Mi piace"
☺
"Mi piace""Mi piace"
foto molto belle..da gustare. Condivido quello che scrivi..occorre tempo per leggere i pensieri e le cose che vengono postate..io scelgo, un poco per giorno, anche se mi dispiace tralasciare cose certamente ottime. Devo dare tempo a me di valutare, di gustare e di fare le mie riflessioni. e poi io, pensionata e con poco da fare, amo la lentezza, curo la mia cagnetta, e scrivo qualcosa che deve piacere a me prima di tutto. inoltre quando schiarisce la nebbia vedo anch io una piccola radura con un boschetto poco distante . alcuni fagiani e alcune lepri…io ho bisogno di queste cose….buona giornata Eletta e a tutti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che belle riflessioni. Siamo in piena sintonia. È bello gustare la realtà con lentezza. Buona giornata Nadia 🍃🍂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo sia la stessa differenza che intercorre tra nutrirsi e fagocitare: apparentemente allo stesso scopo, ma con tempi modi limiti molto diversi.
Stupendi paesaggi, grazie di farcene partecipi 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì proprio questa differenza. Impariamo a gustare con lentezza… Buona serata Davide
"Mi piace"Piace a 1 persona
anch’io sono sempre alla ricerca di paesaggi, durante i miei viaggi scatto tante di quelle immagini che poi non riesco neppure a condividere da quanto sono numerose, ogni mese scatto tipo 2000 foto, alcune le metto nel blog, altre su instagram, le altre le conservo in hard disc, che di tanto in tanto riguardo. Negli ultimi 15 anni ho scattato oltre 300.000 foto con 5 macchine fotografiche diverse e un mare di obiettivi diversi. E non mi basta mai, ogni volta che ritorno da un viaggio organizzo già il successivo… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Essere un amante della fotografia o un fotografo porta a fare migliaia di fotografie, esattamente come un pittore fa migliaia di tele o un cuoco migliaia di piatti. Ieri ho fatto un tour in un paesaggio incantevole autunnale e avevo con me la mia Reflex. Diverso è l’uso sproporzionato massiccio di immagini fissate con lo smartphone. Basta vedere le pubblicità per capire che ormai la capacità di fare buone fotografie aumenta il valore dell’apparecchio. C’è una inflazione di selfie e foto fatte. Ma c’è una enorme differenza di tempi studio impostazioni lentezza tra uno strumento e l’altro.
Buona giornata Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
anch’io sono per fotografare con la reflex, oltre alla qualità in se stessa si può padroneggiare le immagini come si vuole, ci sono molte più tarature che danno vita ad immagini costruite alla perfezione. Noi fotografi ne sappiamo qualcosa… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è una velocità nello sciorinare notizie, e immagini, che la mente umana (la mia, poverina, in particolare) non riesce a trattenere. Ma la bellezza dell’autunno è irresistibile e ti ringrazio per queste condivisioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Paola, sempre così attenta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per queste descrizioni cosí intense, per queste emozioni. Amo questo stile di scrittura che inevitabilmente pervade l’anima dei lettori. Se vuoi dare un occhio al mio blog mi farebbe molto piacere, anche io tento di emozionare qualcuno scrivendo. Grazie Eletta e buonagiornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certamente, verrò a leggerti. Benvenuta 🍂🍁
"Mi piace""Mi piace"