
A volte accadono strani eventi. L’immagine si riferisce a uno dei quattro film francesi dedicati – su Rai Play – al regista:

Nel film: Primavera con mio grande stupore noto l’incredibile somiglianza dell’attrice con me in una fase della mia vita quando portavo i capelli corti.
Il mio stupore cresce quando nella sequenza girata in giardino lei, la mia sosia di un tempo che fu, è seduta sulla sdraio di legno con tela a righe. Esattamente uguale alla mia. La cosa ” strana” è che quelle due sdraio sono arrivate per caso nella mia vita solo alla fine di questa estate.

La doppia coincidenza mi fa entrare nella sequenza come se fossi lì, veramente seduta sulla mia sdraio a impersonare la parte.
Siamo, come nei sogni, in più luoghi realtà età situazioni contemporaneamente. Anche se non sempre ce ne rendiamo conto. Pensiamo di vivere nello scorrere lineare del tempo, ma non è così. Pensiamo di vivere una sola vita, ma ne viviamo molte.
“ L’assenza della quantità tempo nelle equazioni fondamentali non significa un mondo congelato e immobile. Al contrario, significa un mondo dove il cambiamento è ubiquo, senza essere ordinato da Padre Tempo: senza che gli innumerevoli accadimenti si dispongano necessariamente in bell’ordine, né lungo la singola linea del tempo newtoniano, né secondo le eleganti geometrie einsteniane. Gli eventi del mondo non si mettono in fila come gli inglesi. Si accalcano caotici come gli italiani.
Ma sono avvenimenti, cambiare, accadere. L’accadere è diffuso, sparso, disordinato, ma è accadere, non stasi”.
Da : L’ordine del tempo – Carlo Rovelli
18 risposte su “Strani eventi”
Molto interessante! Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Sibilla
"Mi piace"Piace a 1 persona
che bello questo pezzo! sì capita a volte di avere questi flash come se fossi stati in altri posti e ne ricoscessimo per un caso fortuito il ricodo! brava
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma brava sei tu che trovi sempre il modo di fare complimenti per cosucce da nonnulla. Buona serata cara ( non so il tuo nome )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Matilde mi chiamo e grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche tu a quei tempi discutevi di analitica trascendentale di Kant?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah! L’hai visto dunque… no, lontanissima dalla tipa che tra l’altro non mi piaceva neanche esteticamente ☺😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi non ti piacevi come eri anni fa?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non mi sono mai molto piaciuta… ora sì 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Strane coincidenze che ci colpiscono proprio perché sono “coincidenze” e ci fanno riflettere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì danno un senso di straniamento come i deja vu 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Splendido post.
Aggiungerei citando: “Il caso è la via che dio usa quando vuole restare anonimo.” (A. Einstein)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella citazione, grazie Davide ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spunto di riflessione davvero interessante! (la citazione di Carlo Rovelli è in sé geniale)
Grazie, proponi sempre temi e approfondimenti stimolanti.
Buona serata.
P.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, sempre gentile. Buona serata ☺
"Mi piace""Mi piace"
ci sono film, situazioni in cui spesso ci sentiamo parte della storia, come se l’avessero scritta per noi quella parte. E’ capitato anche a me in passato di vivere certe sensazioni con ambienti e situazioni della mia infanzia.. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Devo prendere l’ultimo di Rovelli 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì anch’io
"Mi piace"Piace a 1 persona