
Sono sempre propensa a considerare la malattia come una esplicazione, comunicazione non solo di una sofferenza fisica organica, ma anche di una sofferenza psicologica.
Ancora oggi, sembra incredibile ma è così, c’è chi vede e considera solo l’aspetto fisico dimenticando che non siamo solo corpo.
In particolare trovo interessante l’espressione simbolica di alcuni sintomi. Vediamo cosa ne dice Jung:
Per esempio un paziente che si trovi davanti a una situazione intollerabile può manifestare uno spasmo ogni qualvolta cerca di deglutire: egli non può mandarlo giù.
In condizioni simili di tensione psicologica un altro paziente ha un attacco di asma: egli non può respirare l’atmosfera di casa
Un altro soffre di una particolare paralisi alle gambe: egli non ce la fa più ad andare avanti
Un altro ancora che vomita quando mangia : non può digerire un fatto spiacevole
Da : L’uomo e i suoi simboli – Carl Gustav Jung
Naturalmente è sempre una questione di equilibrio di e: considero un aspetto e anche l’altro.
Se ho un malessere fisico improvviso che mi fa piegare in due dal dolore di certo non sto ad analizzare cosa c’è sotto a livello simbolico, ma prendo immediatamente qualche farmaco che mi aiuti a cessare il dolore. Poi però ci penso. E se è un fenomeno che si ripete magari mi faccio aiutare per capire che cosa mi sta comunicando il simbolo.
8 risposte su “Sintomi”
Ben detto è tutto collegato
"Mi piace"Piace a 2 people
Sí, buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Equilibrio fisico ed equilibrio mentale come i due binari del treno: peculiari e simbiotici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello il tuo paragone 🙏 grazie e buona serata Davide
"Mi piace"Piace a 1 persona
corpo e mente sono da sempre collegate per farci fare le scelte migliori, almeno nella maggior parte dei casi. 😉👍👍👍👍👍😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente buona serata 🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bisogna imparare ad ascoltare il proprio corpo e i segnali che ci trasmette.
Buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata ❄️
"Mi piace"Piace a 1 persona