Categorie
Casa

Mangiare vicino

Mangiare vicino al fornetto è un’esperienza davvero nuova. La data incisa nel fornetto in pietra è 1809 ma la casa risale al ‘500.

Per caricare il fornetto ci vuole molta pratica. Se si impara rende calore tutto il giorno. La fiamma è dentro la pietra e la pietra la rende all’ambiente.

Il tavolino è a discesa. Se non serve sta attaccato al muro come un geco e non si fa notare.

Ai tempi tutta la vita della casa si racchiudeva in questa stanza col fornetto che dava calore nel clima rigido della montagna. Un signore che ha vissuto in questa casa molto tempo fa mi ha detto che dormiva su questo tavolino. Un altro mi ha detto che dopo essere stati fuori nella neve il posto più ambito per scaldarsi era tra il fornetto e la parete. Mi ha anche detto il nome di questo caldo posticino ma non ricordo per via della lingua…

Tutta la stanza era in legno e si chiamava stube. Qui, purtroppo, il soffitto è stato strullato per dare più luce. Ma, a mio parere, ha tolto il fascino del legno.

In questa casa tipica walser tutto è basso e piccolo, proprio per mantenere il calore. Piccole finestre (anche se con doppi vetri) e soffitti bassi.

Piano piano vi svelerò gli angolini tipici di questa mia antica nuova casa.

18 risposte su “Mangiare vicino”

Davvero molto bello questo tuo angolino. Mi hai agganciato alcuni ricordi: le grandi stufe di maiolica che ho visto in casa di amici, sia nel Rhein-Pfalz che nel Nordrhein-Westfalen e anche la cucina dei nonni, nella mia infanza ormai lontana. Era stretta e lunga, con i cantonali, il lungo tavolo e la stufa “economica” a legna, con una pentola che sempre borbottava cuocendo qualcosa e noi, tutti intorno alla tavola alla luce della lampada a petrolio. Buona giornata Eletta e buon autunno.

Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...