
Un terribile amore per la guerra è un libro di James Hillman che ho comprato ai tempi e non ho mai letto perché detesto la guerra.
In questo contesto l’ho ripreso dalla mia libreria per vedere se poteva darmi una chiave di lettura di questa ultima sanguinosa guerra. Di Hillman ho letto diversi libri tra cui Il codice dell’anima che ho adorato.
Ho dunque riletto e letto una decina di pagine: tema Guerra. Nulla. Proprio non riesco a proseguire. Mi fa male l’analisi del fenomeno Guerra. L’assurdità. Eppure, in ogni epoca, una costante della dimensione umana. Stridente.
Vi lascio questa poesia che vi ho trovato e che dà proprio questa sensazione di stridente con la bellezza primaverile attorno.
Oggi facciamo i nomi delle parti.
Ieri abbiamo fatto
manutenzione quotidiana.
E domani mattina faremo cosa fare
dopo aver sparato.
Ma oggi, oggi facciamo i nomi delle parti.
La Lonicera Japponica luccica
come corallo in tutti i giardini attorno.
E oggi facciamo i nomi delle parti.
Questa è la maglietta inferiore
della cinghia.
E questa è la maglietta superiore,
l’uso lo vedrete
quando vi daranno la cinghia.
E questa è la fascetta ferma canne,
che nel vostro caso non è in dotazione.
I rami tengono nei giardini
i loro gesti silenziosi,
eloquenti,
che nel nostro caso non sono in dotazione.
Questa è la sicura,
che va sempre tolta
con un leggero colpetto del pollice.
E per favore
non fatevi beccare a usare l’indice.
È facilissimo,
basta un po’ di forza nel pollice.
I boccioli sono fragili e immobili,
non si lasciano mai beccare
a usare l’indice.
E questo come potete vedere è l’otturatore.
La sua funzione
è di aprire la culatta, così.
Lo facciamo scorrere avanti e indietro :
questa la chiamiamo la prima operazione.
E rapidamente avanti e indietro
le giovani api
assaltano e stropicciano le corolle :
loro la chiamano la primavera in azione.
(…) Henry Reed – Naming of Parts

14 risposte su “Un terribile amore”
Ti capisco perfettamente anch’io sono una pacifista e jon comprendo le guerre soprattutto ai giorni nostri che dovrebbe esistere soktanto il dialogo, la diplomazia 😌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero è una cosa atroce che non riesco a capire 🐞
"Mi piace"Piace a 1 persona
purtroppo questa parola ci sembrava già di averla lasciata nei libri di storia, invece è tornata di prepotenza nella realtà dei nostri giorni, possiamo solo sperare che finisca il prima possibile…🙄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo 🐞
"Mi piace"Piace a 1 persona
“E rapidamente avanti e indietro
le giovani api
assaltano e stropicciano le corolle :
loro la chiamano la primavera in azione.”
molto belli questi versi…
la natura a modo suo…non vuole sentire la parola guerra…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La natura è saggia 🐞🌷buona giornata cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Guerra”: una parola che nel 2022 non avremmo mai pensato di poter sentire e che purtroppo è tornata prepotentemente alla realtà, 😔.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero anche perché questa è più vicina, purtroppo le guerre non sono mai finite 🙄
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero: è un po’ come la brace che continua a covare sotto la cenere. All’apparenza sembra che i dissapori si siano risolti ma basta una scintilla per farli riaccedendere, 🙁.
"Mi piace"Piace a 1 persona
le guerre non piacciono perché alla fine tutti ne escono sconfitti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente. Buona giornata 🐞
"Mi piace""Mi piace"
bella serata
"Mi piace""Mi piace"
Sempre così in bilico tra l’orrido e il sublime: l’umano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero. Angeli e demoni. 🥀🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona