
È perché credo, come Chesterton, che si dovrebbe essere grati di tutto: lo stesso fatto di stare ritti sulla terra, di vedere il cielo, d’essere stati innamorati, è aver ricevuto doni per i quali non si può cessare d’essere grati.
Io cerco di sentire in questo modo, ho cercato di sentire per esempio che la mia cecità non è solo una disgrazia, sebbene naturalmente lo sia, ma anche qualcosa che mi permette mi facilita la solitudine, il pensare, l’invenzione di favole, la costruzione di poesie.
E tutto questo è un bene.
Ricordo quanto diceva Democrito, che si strappò gli occhi perché la contemplazione del mondo esterno non lo distraesse.
Ebbene in una poesia ho detto: Il tempo è stato il mio Democrito.
È vero sono cieco ma forse questo non è solo tristezza.
Sebbene confesserò che mi basta pensare ai libri, così vicini e così lontani da me, per desiderare di vedere. Arriverei a pensare che se riacquistassi la vista non uscirei di casa e mi metterei a leggere tutti i libri che ho qui e che conosco appena, quantunque li conosca attraverso la memoria, che modifica le cose.
Jorge Luis Borges
14 risposte su “Leggere tutti i libri”
io negli ultimi anni ho letto pochissimo, parlo di libri, di riviste anche troppe 😁 il fatto è che sono sempre in giro o al lavoro…
"Mi piace""Mi piace"
Io non posso fare a meno di leggere, termino un libro e ne inizio subito un altro. Buona serata 💐
"Mi piace""Mi piace"
io… amo leggere…
addirittura certi libri… li ho sottolineati a matita…per non dimenticare quelle parole…
"Mi piace""Mi piace"
Se non leggessi almeno un po’ tutti i giorni sarebbe come togliermi l’aria che respiro. Amo tantissimo i libri e non ci rinuncerei mai, 😊.
"Mi piace"Piace a 2 people
Brava! Sono i nostri compagni di viaggio ❄️❄️❄️
"Mi piace"Piace a 2 people
Concordo con le tue parole, 👍: basta aprire le pagine di un libro e subito si è catapultati in qualche storia bellissima, 😍.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono anch’io un’appassionata lettrice, mai senza una, e più, letture iniziate
"Mi piace"Piace a 1 persona
È il cibo per la mente… Come farne senza?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggo ancora tanto e, quando possibile, in lingua originale ( per lo meno in quelle europee che conosco). Leggere tiene giovane il cervello e lo tiene attivo. Si continua a imparare e a crescere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Neda per la tua condivisione. È così leggere a volte è faticoso, ma serve anche per tenere acceso il cervello 💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo trovo faticoso, anzi, per me è sempre un grande piacere, una scoperta e anche un divertimento, a volte. Di solito leggo più libri contemporaneamente, ovvero, passando da un libro ad un altro, purché trattino argomenti diversi e siano scritti in lingue diverse. Questo aiuta molto la mia memoria.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io spesso ne ho diversi in ballo anche perché uno può annoiarmi e l’altro sollevarmi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace rileggere libri che avevo letto in altri periodi della mia vita. Ho scoperto che alcuni autori non mi piacciono più, non mi danno le stesse emozioni di allora. Di altri che trovavo un po’ ostici, ho invece scoperto quanto fosse bella la loro scrittura e quanto fosse interessante scoprire l’evoluzione dello scrittore rileggendo le opere in ordine cronologico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È così anche per me. I libri non restano uguali nel tempo perché hanno bisogno dei nostri occhi e stati d’animo che mutano
"Mi piace"Piace a 1 persona