
Come anticipato nei commenti, scrivo alcuni appunti sulla metodologia per riuscire ad acchiappare e ricordare un sogno. Naturalmente è solo la mia esperienza però penso sia utile per chi dice di non ricordare e, magari, vorrebbe.
Per analizzare un sogno é necessario scriverlo subito.
Già scrivendolo ne perdiamo pezzi, già stravolgiamo il ricordo. Il sogno è una bestiolina scattante e fuggitiva, non ama essere presa. Il sogno attinge all’incoscio, non ama superare la soglia.
Molte persone dicono di non sognare, mentre tutti – chi più chi meno – ogni notte sogniamo.
Molte persone non fanno il lavoro di scrittura per pigrizia. Quando ci si sveglia non è certamente agevole prendere blocco e penna per scrivere.
Dipende da cosa desideriamo fare del mondo onirico. Dipende se lo consideriamo importante per il nostro processo d’individuazione o no.
Per me è importante.
Per questo, non sempre ma abbastanza spesso, scrivo il sogno.
É vivo e presente, anche se alcune parti già sfumano.
Dopo aver scritto il testo, scrivo tutto quello che mi viene in mente. Tutto: senza censure.
È importante scrivere di getto e con il materiale onirico ancora caldo.
Non facciamoci influenzare dalla lettura simbolica freudiana… È il nostro sogno: solo noi possiamo trovare agganci relativi al nostro vissuto, normalmente del giorno precedente. A volte basta un frammento di un film che abbiamo visto o una frase ascoltata, un incontro fatto… a far scaturire la scena o le scene oniriche.
Al sogno ho dedicato un blog tempo fa. Ne scriverò ancora perché è una parte davvero importante della nostra vita. Sognare fa bene. Come ha scritto Max nei commenti: possiamo trovarci lontano, lontanissimo come in Africa nel sogno, possiamo volare, incontrare chi desideriamo anche persone defunte, possiamo avere sogni di premonizione. La notte prima del parto di mia cognata l’ho sognata con in braccio un bimbo vestito di azzurro. Così è stato: il giorno dopo è nato il suo primo figlio.
13 risposte su “Acchiappare un sogno”
Molto interessante! Hai ragione: noi siamo i registi dei nostri sogni 🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
È così 😎 buona serata cara Luisa 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
io di solito non scrivo mai i mei sogni, anche perchè appena alzato ho già moltissime cose da fare prima di uscire, però alcuni frammenti spesso li ricordo a lungo, altri invece li perdo subito. Ad ogni modo è veri nei sogni spesso incontriamo anche i nostri defunti, e come nel mio caso, spesso persone mai viste, una sorta di mondo parallelo. Anni fa ricordo che in sogno vidi una ragazza così bella che svegliarmi fu la cosa più brutta, avrei voluto stare accanto a quella ragazza tutta la vita, invece era proprio un sogno, ma uno di quelli meravigliosi!! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bel sogno 😎 buona serata Max 🐦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello questo post, condivido che “noi siamo i registi dei nostri sogni”. Buona serata 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e buona giornata 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per un certo periodo ho scritto i sogni appena sveglia. Ero seguita da una professionista. Non ho mai più sognato così
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché, a mio parere, ci vuole una motivazione per ricordarli altrimenti li si lascia volare via
"Mi piace"Piace a 1 persona
come ho già scritto nei commenti. Di sicuro sogno e a volte mi sveglio proprio a causa del sogno ma appena sveglio svanisce. Puf! e anche se volessi descriverlo metteno nero su bianco. Il più sarebbe bianco e non servirebbe il nero.
Comunque interessante è questo approccio al sogno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] Acchiappare un sogno — Inchiostronerodenso […]
"Mi piace""Mi piace"
credo che i sogni siano importanti non tanto per la sceneggiatura con cui sono costruiti, quanto per lo stato d’animo che noi stessi attraverso di essi vogliamo esprimere. Sotto quest’aspetto credo valga di più interrogarsi appena svegli sulle emozioni che abbiamo lasciato affiorare nel sogno che non scriverne “razionalmente” le diverse sequenze separate dal contesto emotivo.
ml
"Mi piace"Piace a 1 persona
E l’uno e l’altro. Serve sia la scena che lo stato emotivo. Alcune volte lo stato emotivo è poco coerente con la scena… allora è proprio interessante scoprire come mai, perché. Buona serata 🌹😎
"Mi piace"Piace a 1 persona