
” Un attributo fondamentale che una poesia deve non solo possedere, ma in qualche misura rivelare è di non essere arbitraria.
Il modo dell’espressione o, se preferiamo, lo stile deve insomma sia affondare le radici in una particolare visione della realtà sia offrirne un corrispettivo adeguato attraverso la propria sostanza fisica, vale a dire attraverso il suo stesso corpo.
Ritmo, suono, intonazione, musica, tutto significa.
Nell’arte poetica lo stile è tutto proprio perché tutto è stile”.
Roberto Galaverni
Scrivere poesie non è arte semplice.
Quando mi capita di trovare dei miei scritti poetici ( sparsi ovunque: sul retro copertina di libri, su una delle molteplici agende, su fogli sparsi ) la prima sensazione rileggendo è di stupore, distanza.
L’ho scritta io? In che momento emotivo ero?
Poi, se mi viene voglia di riprenderla e pubblicarla devo comunque ri- sistemarla.
Il peso di una parola, di una virgola, la possibilità di tagliare un verso andando a capo, l’eliminazione anche solo di un articolo: tutto concorre alla valenza del corpo poetico.
Un corpo che abbisogna di particolari cure, direi quasi ossessive.
Se mi capitasse di riscrivere una poesia già riscritta: ancora e ancora, dovrei sistemare accarezzare massaggiare il suo corpo fino alla levigatezza.
Tanto vicina alla musica, tanto vicina alla composizione visiva, l’arte poetica ha molteplici componenti da tener presenti contemporaneamente. Non è solo una disposizione verticale di parole. Lo spazio vuoto è pieno.
Mi vengono in mente quelle pagine autografe di Barthes o Montale con tante aggiunte cancellature ripensamenti…
14 risposte su “Poesia corpo levigato”
Esattamente quello che faccio anche io, ma non credo riguardi solo la poesia, a me succede anche con i dipinti e non so se è solo una questione caratteriale, un’esigenza inconscia di perfezione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì una tendenza verso il bello 🌹
"Mi piace""Mi piace"
Però ogni correzione che apporti ne cambia la fisionomia originaria; è poì come fare un lifting a ciò che provavi in quel momento… 😉
Buon pomeriggio. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non viene alterato il senso solo la forma per farlo risaltare meglio 🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un po’ quello che intendevo. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come la scultura, la lima va a sistemare le incongruenze (o meglio, distanze da sé). Gran bel post.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Davide 🌹
"Mi piace""Mi piace"
ottimo lavoro, dovrei prendere esempio dal tuo riflettere anche per le mie opere di un tempo, accantonate in libri colmi di polvere e mai più sfogliate per fare spazio a nuove idee…
Un caro abbraccio, buona serata…🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e buona serata a te 🌷🌹
"Mi piace""Mi piace"
Io direi che per scrivere poesia, innanzitutto, bisognerebbe avere studiato la propria lingua, la sintassi e la metrica.
Dopo ciò, si può fare distinzione fra la poesia “costruita” a tavolino, come la maggior parte delle poesie dei grandi poeti e quelle che a volte sgorgano dal cuore, o escono come pulsioni dalla mente, alle quali è necessario dare, comunque, un “ritmo”.
Vero è che non basta mettere un po’ di belle parole in fila e andare ogni tanto a capo per fare poesia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio così. Francamente detesto le poesie da baci Perugina 😘😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Tanto vicina alla musica, tanto vicina alla composizione visiva”, esato, quindi universale, altrimenti non è poesia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido pienamente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e buona domenica 🌹
"Mi piace""Mi piace"