Salta al contenuto
Inchiostronerodenso
Nel cuore delle veglie della luna - Joyce
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Frammenti
  • Giochi linguistici
  • Ethos
  • Libri
  • Poesia
  • Acrostico
  • Poesia e-letta
  • Scrittura
  • Blog
  • Psiche
  • Bellezza
  • Donne
    • Comportamenti
  • Anima
  • Divertissement
  • Fiori
  • Riflessioni
  • Amicizia
  • Graffi
  • Parole
  • Luoghi
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Natura
  • Orto
  • Autunno
  • Silenzio
  • Sole
  • Arte
  • Filosofia
  • Storie brevi
  • Estetica
  • Colore
  • Colori
  • Incontri
  • Gioco
  • Gratitudine
  • Uomini
  • Desiderio
  • Vedere
  • Comunicare
  • Ambiente
  • Benessere
  • Senso
  • Ridere
  • Storie
  • Rispetto
  • Sylvia Plath
  • Bon Ton
  • Narcisismo
  • Ministorie
  • Eros,
  • Corpo
  • Cambiare
  • Montagna
  • Poetando
  • Abbracciare
  • Ai tempi del corona virus
  • Dialogo
  • Scrittori
  • Jung
  • Verde
  • Rispetto della diversità
  • Gentilezza
  • Mini storie
  • Animali
  • Paesaggio
  • Filastrocca
  • Pubblicità
  • Pioggia
  • Erbe
  • Equilibrio
  • Segni
  • Immagini
  • Citazione
  • Film
  • Uomini e donne
  • Auguri
  • Storia breve
  • Relazioni
  • Barthes
  • Stoicismo
  • Erba
  • Filastrocche
  • Consapevolezza
  • Cammino
  • Fato
  • Grazie
  • Carta
  • Creatività
  • Giochi di linguaggio
  • Contemplare
  • Libertá
  • Carezze
  • Orgoglio
  • Amante
  • Solitudine
  • Cortesia
  • Scelte
  • Piove
  • Fogli sciolti
  • Emozioni
  • Taccuini
  • Casa
  • Buongiorno
  • Impermanenza
  • Empatia
  • TV
  • Primavera
  • Gesti
  • Piaceri,
  • Estate
  • Agosto
  • Settembre
  • Web,
  • Dono,
  • Giornatacontrolaviolenzasulledonne
  • Alberi
  • Sessualità
  • Musica
  • Fotografie
  • Gatto
  • Disegnare è vedere
  • Attimi nel tempo del corona virus
  • Racconto fotografico
  • Feste
  • Diario
  • Otium
  • Scrivere
  • Sentire
  • Grigio
  • Ritratti
  • Bambini
  • Amici virtuali
  • Favola zen
  • Terra
  • Letture
  • Panorama sensoriale
  • Meraviglia
  • Racconto
  • Ombra
  • Noia
  • Sogno
  • La scrittura
  • I libri
  • Barbablù
  • Attenzione
  • Eros e Thanatos
  • Dipingere
  • Indifferenza
  • Vuoto
  • Memoria
  • Assonanze
  • Inconscio
  • Virtù
  • Calligrafia
  • Accumulare
  • Amore epistolare
  • E
  • Roland Barthes
  • I Ching
  • Loquela
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Home
Categorie
Comportamenti

Dia logos

  • Autore articolo Di elettasenso
  • Data dell'articolo 22 febbraio 2021
  • 11 commenti su Dia logos
Grafica di Eletta Senso

Dialogo non è una parola tranquilla, anzi non è neppure una parola, ma tensione tra le parole.

Contiene infatti quel dia che rintracciamo in dia-metro come unione dei massimamente distanti. Altro che scambio di parole.

Non tutti amano il dialogo perché non tutti sanno mettersi in gioco e farsi alterare dal passaggio comunicativo.

Il dia-logo è esasperazione del conflitto, unione degli incongruenti, dis-locazione dei luoghi”.
Da: Il gioco delle opinioni – Umberto Galimberti

Io amo il dia-logo in questo senso. Non ho mai paura di confrontarmi discutere dire sentire un punto di vista diverso…

Quando decido di tacere è perché dall’altra parte c’è un muro.

Dialogare è anche dire rispondere chiedere… Ci sono persone che fanno monologhi. Ma non sanno Dialogare.

Nel dia-logo si è in due. Se c’è uno scambio di vedute ci sono due punti di vista. Ieri ho visto un bel film in lingua inglese dove ogni tanto compariva una donna che parlava parlava parlava di tutto quello che le era successo… Neanche si accorgeva che nessuno la ascoltava perché troppo raccontava di sé senza sporgersi mai a vedere l’altro.

Ci sono stati diversi ospiti in casa mia quando si poteva. Ho avuto ospiti, donne, che si sono comportate come la donna del film: hanno svuotato tutta la loro vita senza neanche vedermi e vedere dove erano. Finito di raccontarmi tutti i particolari del loro passato hanno preso il sacco e sono uscite.

Il dialogo è un’arte e appartiene alle persone intelligenti curiose aperte e sensibili. I narcisisti e gli egocentrici non sanno dialogare perché non hanno la capacità di mettersi in gioco e neppure la curiosità per dare una sbirciatina al mondo dell’altro.

C’è un ritmo comunicativo di domanda / risposta nel dialogo. Se il ritmo è domanda domanda domanda… e non c’è risposta: non c’è dialogo.

Non rispondere a una domanda quando si sta dialogando con qualcuno è poco educato. Il paradosso della comunicazione è che tutto comunica anche il silenzio.

In questo caso il silenzio significa : non mi interessa pormi in relazione con te e rispondere alla tua domanda. Ti ignoro.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

  • Tag Dialogo

← Un anno → Tautogramma in V

11 risposte su “Dia logos”

Nonna PitillaDice:
22 febbraio 2021 alle 9:31

anche io amo molto il dialogo, soltanto quando diventa un modo per non annoiarsi, mi annoio a morte!

"Mi piace"Piace a 1 persona

Rispondi
elettasensoDice:
22 febbraio 2021 alle 12:52

Anch’io perché non trovo – tranne qui e pochi altri casi – persone intelligenti con cui dialogare 😜❤️

"Mi piace"Piace a 1 persona

RispondiDell'autore dell'articolo
Nonna PitillaDice:
22 febbraio 2021 alle 13:31

🌺🧡

"Mi piace""Mi piace"

GiulianaDice:
22 febbraio 2021 alle 11:56

Il dialogo è possibile solo tra persone con un minimo di intelligenza altrimenti è scontro. Sei tu nella foto?

"Mi piace"Piace a 1 persona

Rispondi
elettasensoDice:
22 febbraio 2021 alle 12:46

No, non sono io. Completamente d’accordo cara 🌹🌷

"Mi piace""Mi piace"

RispondiDell'autore dell'articolo
nerodavideazzurroDice:
22 febbraio 2021 alle 15:41

Fondamentale, laddove non c’è niente di vivile (o quasi) può esserci.

"Mi piace"Piace a 1 persona

Rispondi
nerodavideazzurroDice:
22 febbraio 2021 alle 15:42

*civile

"Mi piace"Piace a 1 persona

Rispondi
elettasensoDice:
22 febbraio 2021 alle 17:18

Sì 😍 vinile mi ha fatto ridere ma avevo capito buona serata Davide 🌷🌹

"Mi piace"Piace a 1 persona

Dell'autore dell'articolo
silviacavalieriDice:
22 febbraio 2021 alle 18:07

Parte integrante del dialogo è l’ascolto. Chi non ascolta non può rispondere!

"Mi piace""Mi piace"

Rispondi
Paola BortolaniDice:
23 febbraio 2021 alle 12:38

mi allineo tra chi ama il dialogo, che però deve coinvolgermi, aprirmi nuove strade, altrimenti si spegne da solo

"Mi piace"Piace a 1 persona

Rispondi
elettasensoDice:
23 febbraio 2021 alle 18:43

Infatti è così facile a spegnersi tenerlo in vita è un’arte

"Mi piace"Piace a 1 persona

RispondiDell'autore dell'articolo

Rispondi Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

  • Home

© 2023 Inchiostronerodenso

Sito web creato con WordPress.com.

All'inizio ↑ Su ↑
  • Segui Siti che segui
    • Inchiostronerodenso
    • Segui assieme ad altri 933 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Inchiostronerodenso
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: