
Dialogo non è una parola tranquilla, anzi non è neppure una parola, ma tensione tra le parole.
Contiene infatti quel dia che rintracciamo in dia-metro come unione dei massimamente distanti. Altro che scambio di parole.
Non tutti amano il dialogo perché non tutti sanno mettersi in gioco e farsi alterare dal passaggio comunicativo.
Il dia-logo è esasperazione del conflitto, unione degli incongruenti, dis-locazione dei luoghi”.
Da: Il gioco delle opinioni – Umberto Galimberti
Io amo il dia-logo in questo senso. Non ho mai paura di confrontarmi discutere dire sentire un punto di vista diverso…
Quando decido di tacere è perché dall’altra parte c’è un muro.
Dialogare è anche dire rispondere chiedere… Ci sono persone che fanno monologhi. Ma non sanno Dialogare.
Nel dia-logo si è in due. Se c’è uno scambio di vedute ci sono due punti di vista. Ieri ho visto un bel film in lingua inglese dove ogni tanto compariva una donna che parlava parlava parlava di tutto quello che le era successo… Neanche si accorgeva che nessuno la ascoltava perché troppo raccontava di sé senza sporgersi mai a vedere l’altro.
Ci sono stati diversi ospiti in casa mia quando si poteva. Ho avuto ospiti, donne, che si sono comportate come la donna del film: hanno svuotato tutta la loro vita senza neanche vedermi e vedere dove erano. Finito di raccontarmi tutti i particolari del loro passato hanno preso il sacco e sono uscite.
Il dialogo è un’arte e appartiene alle persone intelligenti curiose aperte e sensibili. I narcisisti e gli egocentrici non sanno dialogare perché non hanno la capacità di mettersi in gioco e neppure la curiosità per dare una sbirciatina al mondo dell’altro.
C’è un ritmo comunicativo di domanda / risposta nel dialogo. Se il ritmo è domanda domanda domanda… e non c’è risposta: non c’è dialogo.
Non rispondere a una domanda quando si sta dialogando con qualcuno è poco educato. Il paradosso della comunicazione è che tutto comunica anche il silenzio.
In questo caso il silenzio significa : non mi interessa pormi in relazione con te e rispondere alla tua domanda. Ti ignoro.
11 risposte su “Dia logos”
anche io amo molto il dialogo, soltanto quando diventa un modo per non annoiarsi, mi annoio a morte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io perché non trovo – tranne qui e pochi altri casi – persone intelligenti con cui dialogare 😜❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌺🧡
"Mi piace""Mi piace"
Il dialogo è possibile solo tra persone con un minimo di intelligenza altrimenti è scontro. Sei tu nella foto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non sono io. Completamente d’accordo cara 🌹🌷
"Mi piace""Mi piace"
Fondamentale, laddove non c’è niente di vivile (o quasi) può esserci.
"Mi piace"Piace a 1 persona
*civile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì 😍 vinile mi ha fatto ridere ma avevo capito buona serata Davide 🌷🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Parte integrante del dialogo è l’ascolto. Chi non ascolta non può rispondere!
"Mi piace""Mi piace"
mi allineo tra chi ama il dialogo, che però deve coinvolgermi, aprirmi nuove strade, altrimenti si spegne da solo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti è così facile a spegnersi tenerlo in vita è un’arte
"Mi piace"Piace a 1 persona