
Sincronicamente il tema posto stamattina torna nel libretto preso in mano oggi, attingendo a caso dal reparto Adelphi della mia libreria.
Si tratta del libro “L’occhio” del mio amato Vladimir Nabokov. Ogni tanto mi piace tuffarmi in quella che considero buona scrittura.
Ecco il piccolo brano che richiama il tema: Passato e Presente.
C’è un gusto stuzzichevole nel chiedersi, guardando al passato: ” Che cosa sarebbe successo se…” sostituendo un avvenimento fortuito a un altro, osservando come, da un attimo grigio e sterile del proprio tran tran quotidiano, germogli un evento meravigliosamente roseo, che nella realtà non era riuscito a sbocciare.
È un mistero, questo ramificarsi della vita: avvertiamo, a ogni istante trascorso, strade che si dividono, un “quindi” e un “altrimenti”, con innumerevoli, vertiginosi zigzag che si biforcano e si triforcano sul fondo oscuro del passato.

11 risposte su “Cosa sarebbe successo se…”
grazie…da comprare e divorare
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un bel libretto 🌹
"Mi piace""Mi piace"
Da quello che hai estrapolato si … poi è l’autore di “Lolita”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho quasi tutti i suoi libri ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che ti seguo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E, naturalmente, li ho letti 😊
"Mi piace""Mi piace"
Sliding doors? Milan Kundera?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche Jung anche serendipity sincronicità ecc. 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma in effetti la vita è un insieme di coincidenze
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio così a volte stupefacenti 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le strade che divergono per me sono opportunità. Le decisioni sono importanti anche se più importante è la scintilla dell’ idea, dell’ ispirazione.
Buona serata 💛
"Mi piace""Mi piace"