Questo testo è da leggersi con calma. Non è di facile comprensione soprattutto per chi è digiuno di filosofia orientale.
Ho aperto a caso il Libro dei Mutamenti _ I Ching. Questo quello che hanno letto i miei occhi. Interrogo I Ching quando ho bisogno di riflettere, non quando ho bisogno di risposte perché risposte non ci sono :solo riflessioni da fare su ciò che accade. Non ho buttato le monetine, ho aperto a caso.
Il testo è una sintesi di quanto letto.
***********************
Il Senso nei suoi rapporti con la forza chiara e l’oscura.
Ciò che fa apparire una volta l’oscuro e una volta il chiaro è il Senso.
Il chiaro e l’oscuro sono le due forze primordiali. Solido e tenero sono le due designazioni riferite alle linee nel Libro dei Mutamenti, mentre il chiaro e l’oscuro sono i nomi delle due forze primordiali della Natura.
Le espressioni yin=l’oscuro e yang=il chiaro designano il lato illuminato e quello in ombra di un monte o di un fiume… A poco a poco questi due termini vengono estesi alle due forze polari dell’universo, che noi possiamo chiamare positiva e negativa. Il TAO.
Le forze primordiali non si arrestano mai, il corso circolare del divenire continua ininterrotto.
La ragione è che tra queste due forze primordiali nasce sempre uno stato di tensione, un gradiente che tiene le forze in moto e le spinge ad unirsi, così che esse si rigenerano di continuo.
Ciò è opera del Senso che però non si mostra in nessun modo.
Questa proprietà del Senso di mantenere l’universo rinnovando costantemente lo stato di tensione tra le forze polari è designata come buona.
In quanto forza che porta a termine le cose, che conferisce ad esse la loro individualità e un centro attorno al quale si organizzano in se stesse, il Senso è chiamato l’essenza, ciò che le cose ricevono quando nascono.
Il Senso si rivela a ciascuno in maniera diversa. L’uomo operoso, che apprezza sopra ogni cosa la bontà e l’amore per il prossimo, scopre questo Senso dell’accadere universale e lo chiama suprema bontà: Dio è amore.
L’uomo contemplativo che apprezza d’ora ogni cosa la quieta saggezza, scopre questo Senso dell’accadere universale e lo chiama suprema saggezza.
Il popolo comune vive alla giornata, costantemente sorretto e nutrito da questo Senso, ma non ne sa nulla: vede soltanto ciò che gli sta davanti agli occhi. Poiché la natura del nobile che non vede soltanto le cose ma anche il Senso delle cose, è rara.
********************
Nella nostra cultura occidentale esiste il bene e il male. Nel cattolicesimo il male è il peccato da punire. Nel simbolo del TAO invece il nero contiene un punto di bianco e il bianco una punta di nero. E si completano, pur essendo contrapposti formano un unico simbolo.
Trovare un Senso nel nostro vivere esistere e in ciò che ci accade è il Tema di ogni filosofia e religione. Per qualcuno non c’è Senso ma solo Caos.
12 risposte su “I Ching: pieno e vuoto”
La parola “Senso” ricorre parecchie volte: coincidenze? Io non credo! 😛
"Mi piace"Piace a 2 people
È il Senso della vita
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi riferivo al tuo nome! 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì Ale avevo capito 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chiuse in una scatoletta ho le tre monetine con il buco quadrato e un manualetto di lettura dei Ching, regalatimi da un’amica che mi aveva donato anche uno splendido mazzo di tarocchi, artisticamente decorato. Per essere sincera non li ho mai “consultati” i Ching e neppure i tarocchi.
Sono lì, abbandonati a se stessi, caro ricordo di una cara amica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prova Neda a lanciare le monetine dopo aver posto un problema a cui non sai dare una soluzione. É incredibile come ogni volta la riflessione che ti viene data è esattamente quella che ti serve in quel momento. È un libro sapienziale e quindi non dà soluzioni facili o ricette: solo riflessioni assolutamente profonde. Buona giornata cara
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piace aprire a caso e farmi dire.
Grazie della condivisione.
Sempre interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Trovare l’equilibrio tra il bianco e il nero, tra luce e buio, riuscire a trovare il bianco nel nero ed il nero nel bianco è la sfida continua della vita, riesce chi ne ha consapevolezza. La consapevolezza però nasce da dentro, nessuno la può indurre o insegnare, ecco perché probabilmente attraversiamo molte vite.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre saggia cara Giuliana. È proprio così 💓
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tao te ching è uno dei miei libri preferiti! 😍
L’ I ching è più complicato per me, però è bello con le monete, l’ho usato da amici che l’avevano!
Yin e yang è un concetto fondamentale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, meglio conoscerlo
"Mi piace"Piace a 1 persona