
Mi hanno detto che è uscita una nuova tradizione dell’Ulisse di Joyce.
Per questo, letto l’articolo, ho ripreso in mano la mia edizione che è anche la prima uscita in Italia.
Joyce nella sua opera più importante: Ulisse appunto, può piacere molto o non piacere per niente. Dipende, a mio parere, da quanto si ama la dissacrazione e il gioco.
Ho sfogliato velocemente il mio Ulisse e ho riletto alcune frasi, periodi sottolineati o richiamati da post-it colorati. E ho riso.

Ecco un esempio:
” Il fior fiore della società cosmopolita era presente en masse questo pomeriggio al matrimonio del cavalier Jean Wyse de Neaulan, gran maestro e capo dei Forestali Nazionali Irlandesi, con Miss Pine Conifer di Pine Valley, Donna Silvestra Olmo, Mrs Barbara Betullian, Mrs Poll Frassino, Mrs Holly Mandorlocchi, Miss Dafne Allori…
( seguono 25 nomi attinenti ad alberi e arbusti )

La sposa, a fianco del padre, il M’Conifer delle Ghiande, era veramente deliziosa in una creazione di seta mercerizzata verde, modellata su una sottoveste grigio-crepuscolo, con una larga fascia color smeraldo a guisa di sciarpa, e che terminava in un triplo falbalà di frange di colore più cupo, il tutto ravvivato da bretelle e motivi ornamentali color bronzo-ghianda sui fianchi.
(…) Lasciando la Chiesa la coppia felice fu sottoposta a un festoso tiro incrociato di mandorle, faggiole, foglie d’alloro, pappi di salice, bacche d’edera, bacche di caprifoglio, rametti di vischio, e germogli di vita nuova, Mr e Mrs Wyse Conifer Neaulan trascorreranno una tranquilla luna di miele nella Foresta Nera”.

17 risposte su “Ulisse Joyce”
Se non ricordo male, incontrai il tuo blog proprio su un post dedicato al mio autore preferito; non sapevo che fosse uscita una nuova traduzione (ho quella di De Angelis, ma, scaduti i diritti, credo che sia libera).
Ti ringrazio per la segnalazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, una sua frase è ancora in apertura del mio blog e ho scritto diversi articoli su Joyce 😉 felice di condividere
"Mi piace""Mi piace"
Ho un debole per Joyce, ma anche una bella sintonia con i suoi ammiratori. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, anch’io: con tutti quelli che sanno anche giocando con il linguaggio creando scenari 😉
"Mi piace""Mi piace"
Chapeau! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo questo libro… Fortemente
"Mi piace"Piace a 2 people
Che bello, lo avevo intuito perché anche tu ami il gioco 💓
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non l’ho mai letto, una grave lacuna. Leggendo questo piccolo stralcio mi sono immedesimata nella mia foresta incantata …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tenera 🐝 buona serata cara Giuliana
"Mi piace""Mi piace"
Ce l’ho. Mondadori 1960. Impostomi dalla scuola. L’ho odiato, allora. Come avevo odiato Manzoni e altri. “I Promessi sposi” l’ho apprezzato in seguito, da grande. l”Ulisse” faccio ancora fatica…preferisco “Gente di Dublino”. Forse dovrei riprenderlo in mano, può essere che riesca a digerirlo, prima di essere troppo vecchia per comprenderlo. Il tempo, spesso, cambia le nostre menti e anche i nostri gusti, Chissà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero. Manzoni non mi è mai piaciuto. L’Ulisse non è libro facile. Io me lo sono portato in vacanza anni fa e mi ha divertito in alcune parti e spesso per l’uso spregiudicato del linguaggio. Al di là della storia sono alcune pagine delle vere e proprie chicche. Si può anche leggere così: saltarellando.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho ripreso in mano ma ho dovuto smettere di leggerlo subito, dopo la prima pagina. Non c’e proprio niente da fare, non lo digerisco proprio, forse a causa della traduzione un po’ legnosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non c’è niente da fare meglio non insistere… magari tra un po’, magari no.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ci sono ancora riuscita, e lo vivo come un’onta. Quasi quasi provo a riprenderlo. Gente di Dublino mi ha assorbita totalmente, ma lì non c’è ironia. Ironia che, invece, pervade I promessi sposi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non devi viverlo come un’onta. Io me ne frego per esempio di ri-leggere il Manzoni studiato a scuola. Non è obbligatorio leggere. Mai.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, ma Ulisse è riconosciuto proprio come un capolavoro, se non lo capisco è che non ci arrivo. Poi non è che non ci dormo la notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
E fai bene a dormire comunque tranquilla. È un libro importante perché segna uno spartiacque. Poi può piacere o no, ma è così. Dopo l’Ulisse nulla è stato come prima dal punto di vista letterario.
"Mi piace"Piace a 1 persona