Questo l’ultimo libro di Calasso che ho letto. E di cui ho scritto qui tempo fa.
Ho saputo della sua scomparsa e, naturalmente, mi spiace molto. Ho letto diversi suoi libri che mi hanno arricchito.
Nella mia personale biblioteca la collana Adelphi, casa editrice da lui fondata, è la più importante e numerosa.
Calasso non ha una scrittura facile perché non affronta temi facili. Tra tutti i volumi letti mi è piaciuto molto: La folie Baudelaire e Il Rosa Tiepolo.
Possiedo anche un volume a edizione limitata delle Nozze di Cadmio e Armonia che mi è stato regalato incredibilmente – considerato il grande valore – da una persona che ho visto una volta sola.
Frasi

… Chopin, che Baudelaire nominò una volta sola, in poche parole. Ma quali parole… Parlavano della sua musica leggera e appassionata che somiglia a un uccello variegato che volteggia sopra gli orrori di un abisso.
Da: La folie Baudelaire
Sraddha è l’assioma vedico: la convinzione, non dimostrabile ma sottintesa in ogni atto, che il visibile agisca sull’invisibile e, soprattutto, che l’invisibile agisca sul visibile.
Da: L’ardore
Il lettore vero sta sempre leggendo un libro – o due o tre o dieci – e la novità arriva come un disturbo – talvolta irritante, talvolta gradito, talvolta anche desiderato – all’interno di una attività ininterrotta.
Da: Come ordinare una biblioteca
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.