
Ci sono dei giorni di blocco della comunicazione. Non perché volontariamente lo decidiamo noi. Perché, invece, i mezzi e gli strumenti per comunicare fanno lo sciopero. Si ribellano al loro compito. È accaduto ieri che, stupidamente, ho ascoltato musica tutto il pomeriggio e mi si è completamente scaricata la batteria del telefono. Per riaversi dal blackout ci ha messo ore di ricarica.
È accaduto oggi che improvvisamente è mancata la linea telefonica e, anche ora che scrivo, c’è solo la possibilità per i numeri di emergenza. Staranno facendo dei lavori sulla strada che porta in valle.
Non è la prima volta che non ci è possibile comunicare con lo smartphone. Questi piccoli incidenti e accidenti avvengono sempre con una sincronicità. Cioè non avvengono a caso. Sottolineano evidenziano problemi reali di comunicazione. Lasciano belli in vista i buchi neri di alcuni rapporti. La crocetta in alto sulle linee del campo stanno a indicare la croce che annulla la possibilità del “parlo con te”.
Chi mi segue da anni sa quanto tengo al dialogo e alla comunicazione. Per me basilare, insieme al rispetto, in un rapporto. Ultimamente ho spesso sognato situazioni in cui non potevo usare lo smartphone per telefonare: o era rotto, o perso, o non funzionante.
Quando tutte le parole che si potevano dire sono state dette, non resta che tacere. A buon intenditore poche parole – dice un detto.
Nell’altro blog uno degli articoli più letti è: “Quando gli oggetti fanno le bizze”. Ecco. Ieri e oggi gli oggetti fanno le bizze. Lo smartphone che serve per comunicare è inutilizzabile. E se ieri la causa poteva essere la mia sbadataggine, oggi questa improvvisa caduta della linea telefonica è un dato, a mio parere, significativo. Non mi è possibile comunicare.
Ne prendo atto. Ora è davvero impossibile.
P.s. La linea è tornata visto che posso pubblicare.
12 risposte su “Non c’è linea”
Quella in foto è un’opera di Dalì, giusto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso di sì. È una fotografia di mia figlia ma non so dove l’ha fatta 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la risposta, e buon fine settimana! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te buon weekend 🐞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni tanto salta anche qui. Noi abbiamo la fibra Front To the Cabinet, ovvero arriva al centralino che al massimo può distare 500 metri, poi viaggia sui doppini telefonici che hanno ormai più di quarant’anni. Il telefono fisso è collegato al modem. se salta internet salta anche la telefonata. Se manca la corrente, internet e telefono non funzionano. Naturalmente non c’è stata alcuna informazione al riguardo al momento del contratto e vale il discorso che l’ignoranza non è ammessa, colpa nostra che non abbiamo preso in considerazione questa ipotesi. Spesso salta il telefono nonostante internet ci sia. Dopo le prime volte in cui, aspettando cinque giorni, un tecnico è venuto a controllare ripristinando la linea, io ho scoperto che bastava resettare il modem, anche se tutte le luci sono verdi: lo spengo e lo riaccendo e tutto riprende a funzionare, alla faccia dei tecnici e del gestore della linea.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita, sei anche tu messa bene 😁 questo talvolta è il prezzo da pagare nel vivere in un piccolo paradiso. Qualche problema ma in cambio altro 🌸🌺🌼
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna per me internet è solo un passatempo. Mi spiace per quelli che sono costretti a lavorarci.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, già. Poveri loro. Si trova di tutto. Buona giornata 🐞
"Mi piace""Mi piace"
Litigo con la connessione tutti i giorni… non ho internet a casa e uso il telefonino come modem. Da piangere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io uso lo smartphone come modem. Francamente mi trovo bene, sempre che non parta la linea. Buona serata Pat 🐞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Niente è per caso? Un po’ lo penso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nulla accade a caso 🐝💟
"Mi piace"Piace a 1 persona