
Uno dei postulati della pragmatica della comunicazione è che non si può non comunicare.
Comunichiamo anche con il silenzio, comunichiamo con tutto il nostro corpo e anche il corpo, attraverso i sintomi, comunica per noi.
Prendiamo un grande tema della vita: dare e ricevere. Il nostro essere corporeo quotidianamente celebra questo tema che si esplica attraverso un movimento che va dall’interno verso l’esterno: dare, e attraverso un movimento che va dall’esterno verso l’interno: ricevere.
Questi movimenti consentono di assolvere importanti funzioni vitali quali l’inspirazione e l’espirazione, l’ingestione di cibi e l’evacuazione, l’assunzione di liquidi e la sudorazione…
Il dare e ricevere è presente anche nelle funzioni relazionali: porgere, prendere, attirare, allontanare, avvicinare, comunicare o silenziare, accarezzare abbracciare o respingere.
Può accadere, per varie situazioni di squilibrio tra questi movimenti, che accada un blocco per accumulo emotivo. Continuiamo a dare dare dare senza ricevere? Abbiamo paura a dare per traumi relativi al ricevere? Siamo contratti, tesi, non riusciamo a respirare con un corretto ritmo tra inspirazione/espirazione? Non riusciamo ad abbracciare, aprire il nostro essere corporeo verso l’esterno: teniamo sempre le braccia incrociate chiuse sul petto a protezione e difesa? Non guardiamo in viso il nostro interlocutore mentre ci parla? Ci chiudiamo a riccio invece di aprirci?
Quando l’accumulo emotivo è alto può crearsi un blocco fisico. Perdiamo le forze, le nostre funzioni vitali mancano il ritmo normale, ci ammaliamo.
In Oriente ci sono scuole di respirazione in cui si impara a regolare la propria respirazione sul ritmo cardiaco. Respiro e cuore pulsando in sintonia permettono un equilibrio nel dare/ricevere.
Ho già scritto precedentemente del dare/ricevere nell’atto del mangiare ( I Ching ). Per mangiare compiamo movimenti che vanno dall’esterno verso l’interno. A volte questi movimenti non servono a soddisfare il solo bisogno reale di fame.
Si può mangiare troppo per compensare un ricevere non soddisfatto, e – al contrario – si può mangiare poco o niente per sottolineare, come nel caso dell’anoressia, una mancanza di amore ricevuto. Quando il corpo diventa trasparente per l’altro, il corpo si assottiglia.
Il tema del dare/ricevere è un tema fondamentale del vivere.
Saper regolare il ritmo dono dato/ricevuto può permetterci di stare meglio.
Leggerti è un bel ricevere difficile compensare con un commento di condivisione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gentile 🙂 hai dato e ho ricevuto 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono convinto che dare e ricevere debbano necessariamente avere un punto di equilibrio, perché, in assenza di una posizione equidistante, il criterio equitativo viene meno, e con esso anche la serenità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Parole sante 😊 grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
È sempre un piacere l’interazione con te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🐞😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un bell’equilibrio difficile da raggiungere se non da persone dello stesso peso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
O da peso diverso ma capaci di dare e ricevere. Buona giornata cara 🍁🍂🐞
"Mi piace""Mi piace"
A te 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, una bellissima riflessione. A volte non aprirsi agli abbracci è perché nel passato si è stato feriti, e ci si vuole proteggere. O almeno il nostro cervello può farci reagire così.
Bisogna riacquistare piano piano un apertura, ma non è facile.
Magari rispettandoci l’un l’altro, l’essere gentili e accoglienti può fare la differenza in una società spesso superficiale e riavvicinare le persone a una maggiore serenità, anche con loro stesse.
Che discorsone filosofeggiante 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi, invece, un saggio discorso. Grazie buona giornata 🍂🍁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buona giornata anche a te 🍁
"Mi piace""Mi piace"
Sai che non ci avevo mai pensato? Invece è così semplice …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lieta che ti sia piaciuto, soprattutto perché sei la mia esperta di riferimento per l’alimentazione corretta 😀🍁🍂😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
ohibò!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona