Fuggiva dunque da tutti i luoghi. Nella mezza luce della sera si era d’un tratto ricordata del suo aguzzino quando toglieva le chiavi dalla serratura e la teneva prigioniera. Come un uccellino sbatteva le ali, ma chiuse erano le sbarre. Le mancava l’aria. Quelle sere che lui chiudeva e lei non sapeva come andare e non servivano lacrime e preghiere.
Quella sensazione di prigionia non le sarebbe più passata. Aveva fame d’aria. E di solitudine.
Dopo quelle esperienze Elettra stava bene solo quando aveva il potere di chiudere e aprire da sola le porte della sua casa. Di uscire o restare a proprio piacimento. Stabilendo i tempi. E i luoghi. Non ci sarebbero più state grate sbarre e porte chiuse. Ora divorava l’aria e non era mai sazia.
Fame d’aria

Elettra, o la libertà della solitudine
ml
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio bella la “libertà della solitudine”: non la cambierò per nulla al mondo.
"Mi piace""Mi piace"
Essere liberi è l’unica condizione per essere vivi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì
"Mi piace"Piace a 1 persona
Contenta per te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Paola 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona