-
Garofanini
Ho trovato un faldone pieno di antiche – si fa per dire – poesie. Non c’è come frequentare uno scrittore perché la fiamma splenda. Con questo scrittore ho avuto una liaison che è durata un tempo indefinito: tanto denso e pieno. Ci scrivevano sempre. Con carta e penna. Il nostro amore, o la nostra infatuazione […]
-
Temporale
Odore di ozono nell’aria qui il cielo ruggisce. Mi piacerebbe baciarti grandinarti tempestarti saettarti. Dalla testa ai piedi fulminarti.
-
Transumanza
Stamattina, alla faccia della mia paura delle mucche, è passata una mandria in transumanza per salire in un alpeggio. Il gruppo era capeggiato da alcuni esemplari di Yak tibetani. La mandria era guidata da una giovane donna laureata che ha scelto questo tipo di vita. Sono le buone notizie che non fanno eco, ma che […]
-
Frigidezze
Con tutto questo caldo, per fortuna ora dei temporali hanno rinfrescato e gettato secchiate d’acqua, capita di incontrare persone réfrigérateur Persone frigorifero capaci di ghiacciarti il sorriso e la conversazione con cubetti ice sulla testa. Incapaci di fuoco calore e pathos. Fermi immobili apatici e atarassici. Inutile dire che in loro presenza la conversazione diventa […]
-
Omaggio a Patrizia Cavalli
«E me ne devo andare via così? / Non che mi aspetti il disegno compiuto/ ciò che si vede alla fine del ricamo/ quando si rompe con i denti il filo/ dopo averlo su se stesso ricucito/ perché non possa più sfilarsi se tirato./ Ma quel che ho visto si è tutto cancellato./ E quasi […]
-
Grazie
Vorrei ringraziare Almerighi per aver scelto una mia poesia per il DOMENICALE. La potete trovare insieme ad altri testi in “Alucce”: 25 PENSIERI SU “GIOIELLI RUBATI 201: SAPHILOPES/JONATHAN VARANI – WHALE – YVES BERGERET – MASSIMO BOTTURI – MARINA RACCANELLI – FRIDA LA LOKA – ELETTASENSO – ALESSANDRA MARCOTTI.” https://almerighi.wordpress.com/category/il-domenicale-di-amargine/
-
Farfalle
Uno dei miei scrittori preferiti è Nabokov, che era anche entomologo e ha dedicato alle farfalle e al loro volo mirabili pagine e corse col retino… Purtroppo non conosco il nome delle varietà di farfalle ma, quando posso, cerco di fotografare la loro bellezza Non è facile catturare il loro volo, sono sempre in movimento […]
-
Estate
E.. S arà ancora Torrido caldo A ttendendo T emperature meno E levate Aggiungo i testi degli amici Evviva!StagioneTra i montiArrivaTorridaEstate https://newwhitebear.wordpress.com EppureSeducenteTantoAffascinanteTremendamenteEffimera https://silviacavalieri.com
-
Arnica montana
Oggi ho scoperto questi nuovi fiori… Molto belli i Corallini che non avevo mai visto prima… È anche in piena fioritura il Timo selvatico dal profumo inebriante
-
L’acqua fa meditare
In queste giornate così calde non c’è nulla di meglio che cercare un posto isolato, fuori dal mondo, sedersi su un masso e guardare l’acqua che scorre. Una goccia che va. La vedi e già è via. L’acqua è in continuo movimento e non torna mai indietro. Mi racconta che nulla è stabile. Tutto è […]
-
Bouquet
Con questo caldo mi sento davvero fortunata a vivere in mezzo ai boschi in montagna. Stamattina ho scoperto dei fiori nuovi Questo bel fiore giallo zafferano si chiama: Sparviere dei boschi Questo, sempre giallo ma più piccolo, si chiama : Pelosella. Simpatico nome forse per via della peluria che ricopre le foglie. Buon sabato a […]
-
Acqua
Siamo ormai in grave emergenza idrica. Stasera da noi non ci sarà acqua dalle 19 per tutta la notte. Come sempre gli umani si rendono conto dell’importanza di qualcosa quando manca. Queste immagini risalgono a qualche anno fa perché il biennio di pandemia ha come messo uno steccato di non luogo e non tempo… Spero […]
-
Massi
Non c’è nulla di più rilassante in giornate così calde che stare seduta su un masso con i piedi al fresco a dipingere massi Come sempre non è il risultato che conta ma lo stare immersi nell’osservazione e nel segno depositato sulla carta… Se poi si usa una penna come Tratto Easy Gel si può […]
-
Mucche
Ho paura delle mucche. E, naturalmente, vivendo in montagna questi animali fanno parte dell’ambiente. Lo corredano. Per fortuna stanno in pascoli recintati ma io, comunque, passo a distanza se proprio devo passare. Mi piace quando c’è la transumanza e mi passano sotto la finestra con i loro campanacci. Una vicina l’altro giorno ha detto di […]
-
Ridere
Ho trovato un libretto bianco, un vecchio taccuino con scritti di una decina di anni fa. Mi piace aprire a caso questi libretti che sono depositi di tempo e sensazioni ormai polverose. Chi ero, con chi ero, cosa facevo, cosa pensavo. La prima pagina è uno schizzo a penna che mi riporta in Trentino: vacanza […]
-
Loto
Ho frequentato corsi di yoga e imparato alcuni principi della filosofia orientale. Il fiore di loto è un simbolo in questa cultura mistica: è un simbolo di rinascita per la sua capacità di affondare le sue radici nel fango per emergere nell’acqua pura alla luce. Ci insegna ad affrontare le avversità. Il loto profumato che […]
-
Luoghi
Quando vedo documentari e servizi dei luoghi più belli del nostro pianeta a volte mi chiedo come faccio a essere sempre così sorpresa del fazzoletto di terra dove ho scelto di vivere. Come faccio a essere sorpresa e stupita di questo hortus conclusus. Amo viaggiare e vedere luoghi nuovi. Ho assaporato ogni nuovo panorama a […]
-
Valeriana
Oggi è spuntato il bel fiore rosa della valeriana officinale. Me ne servirebbe un bel po’ per calmare il mio sistema nervoso messo a dura prova da persone e situazioni… https://g.co/kgs/rYJfRS Ma dei motivi per cui il mio sistema nervoso è attualmente sotto stress parlerò più avanti quando, mi auguro, tutto sarà risolto. Ci sono […]
-
Giornata magnifica
La neve sui monti è ormai un ricordo, il cielo è blu profondo, quasi viola. Temperatura ideale per fare una bella scarpinata e fermarsi in una spiaggia. L’alluvione di un ottobre – mi pare di due anni fa – ha rovesciato e spostato massi ovunque e sradicato alberi. Le spiagge sono tutte cambiate… Avevo dato […]
-
Rabbia di vento
Non è facile fotografare il vento. Ma è possibile fotografare i suoi effetti. Per esempio il mare agitato del prato con i fili ondeggianti. O le nuvole che si muovono veloci. Oggi qui c’è la rabbia di vento. Quando capita la neve sulla cima del nevaio, o del ghiacciaio, si alza e danza ovunque. Così […]
-
Alucce
Le comparse agitavano le fragili alucce teatrali nei fantomatici ingranaggi del giorno. Sollevavano un infinito scarlatto interiore nella nera dissolvenza del fondo. Una malevola perplessità: come raschiante rumore.
-
Il fantasma
A una certa età, non certo da giovani quando tutto il mondo si spalanca dinnanzi, a una certa età tutti noi, o quasi: tranne i più fortunati, abbiamo i nostri fantasmi. Sono presenze impalpabili, eppure sempre presenti. Una donna tanto amata che ci ha lasciato per un altro. Un uomo tanto amato con cui abbiamo […]
-
Poligono bistorta
Che strano nome ha questo fiore a pennacchio di un rosa confetto… Qui è in piena fioritura. Come il Giglio di monte Sono fiori che ho visto solo qui in montagna e che mi piacciono molto Il Giglio di San Giovanni mi pare fiorisca anche in pianura. Comunque è bellissimo e macchietta i pascoli sopra […]
-
Ilgiocodellunedí
Il Giocolinguisticodellunedí tornerà a settembre. In questi mesi abbiamo fatto diversi giochi tra cui Tautogramma Metagramma Haiku Abbecedario Pangramma Acrostico Monovocalico E altri… potete trovare i testi di tutti i partecipanti sotto l’etichetta Giocolinguisticodellunedí. Ringrazio tutti quelli che hanno giocato con le parole. Buon lunedì Eletta
-
Temporale
Mentre arriva il temporale esco con la Reflex a fotografare la bellezza dei semplici fiori spontanei Scelgo un obiettivo russo perché mi piace lo sfondo sfocato Mi piace osservare e godere dell’arnonia cromatica dei fiorellini Ora è il momento delle margherite E delle campanule leggere lilla Buona domenica 🌺
-
Essere stoici
Tempo fa mi é stato regalato un libro che ho letto con piacere:Come essere stoici di Massimo Pigliucci. Alla fine del volume sono elencati i principi stoici su cui riflettere – ed eventualmente lavorare con disciplina per metterli in pratica. Sono: 1 – La virtù é il sommo bene e tutto il resto è indifferente. […]
-
Colore e film
Uno degli aspetti che più mi affascina di un film è la cura nella fotografia e nel colore. Esattamente come in qualsiasi opera artistica ben riuscita, anche nella narrazione filmica deve esserci un buon equilibrio cromatico, una scelta pensata ponderata e consapevole nell’uso e nell’accostamento cromatico da parte del regista. Ci ho pensato quando ho […]
-
Caos e caso
Una lepre mi attraversa lesta, la strada. C’è sempre qualcuno o qualcosa che ci attraversa il tragitto. Siamo viandanti che incrociano altri esseri. Un continuo farsi e disfarsi della matassa aggrovigliata. Zoppicando, saltando, ballando, trascinando, camminando: proseguiamo. Il campanello squilla e andiamo ad aprire. Riflessi sterili di lampioni tra antiquati viottoli. Ci accomodiamo e giochiamo […]
-
Pathos
Quando la notte non dormi, una tensione di fulmine viola ti attraversa e scalpiti. Quando di giorno lui chiama e tu non puoi crederci e il cuore batte batte e sei in cucina col sole di maggio giallo che entra e tu hai gli occhi pieni di meraviglia. Quando lo incontri e le vostre labbra […]
-
Ogni giorno un pezzettino
Vicino all’acqua del fiume stava con il capo coricato. Guardava lo scorrere quieto delle acque tra i massi rocciosi. Tutto passa si diceva. Aveva sognato L’orco quella notte. Lui la rivoleva per mangiarla adagio, pezzo dopo pezzo. Lasciando infine gli occhi. Che begli occhi che hai, diceva sempre. La portava in giro tra le stradine […]