Categorie
Ecologia

Piccoli gesti ecologici

A volte quando mi metto lì armata di coltello bacinella sacchetto mi chiedo se serve… Se serve un così piccolo gesto come separare il caffè dalla plastica per fare la raccolta differenziata e usare il caffè per il compost. Purtroppo le cialde che compro non sono compostabili senza questo lungo minuzioso lavorio.

Mi chiedo il senso di questa piccola attività nei confronti dello schifo generale di inquinanti usati ovunque. Dalla totale indifferenza dei poteri e dei potenti verso la cura della nostra grande madre terra.

Eppure sí. C’è qualcosa di estremamente utile in questi piccoli gesti apparentemente insignificanti e ininfluenti. C’è lo stesso potere della goccia nel mare. Se tutti facessimo insieme tanti piccoli gesti quotidiani.

Mi fa male al cuore ancora vedere nei boschi bottiglie di vetro e plastica buttate tra gli alberi e le carte di gelati e merendine e le cicche delle sigarette. Ma dopo anni e anni di informazione ancora c’è chi non raccoglie?

Nel piccolo il grande. Non potremo cambiare la testa ai mostri che rovinano, ma come piccole formichine possiamo fare la nostra parte.

La terra ringrazia.

20 risposte su “Piccoli gesti ecologici”

La rabbia che mi fa vedere sulle spiagge (abito al mare), ma anche in montagna, quando ci vado, i resti di qualche merenda o picnic lasciati a terra… E paradossalmente mi fa ancora più rabbia quando sono raccolti ordinatamente in una sportina di plastica, annodata e lasciata lì sotto un albero o in riva al mare. E’ mai possibile che non possano prenderla e buttarla via? Come se la natura fosse un gigatesco bidone della spazzatura.

Piace a 1 persona

Giusto! io mi chiedo anche: Come si potrebbe fare in modo che venisse ridotta l’assurda quantità di imballaggi che affligge il consumo moderno? La plastica, soprattutto, ancorché riciclabile? Io sono disabile e sono costretta a servirmi del supermercato, spessissimo a domicilio, quindi non ho scelta e sono davvero meravigliata dalla quantità di involucri, che smaltisco correttamente, domandandomi intanto se sia proprio necessario un simile spreco inquinante.

Piace a 1 persona

purtroppo l’inciviltà regna ovunque, soprattutto nelle grandi città, ma non solo. Anch’io quando cammino per monti vedo oggetti di ogni tipo abbandonati in giro, spesso mi chiedo lo scopo di faticare per portare la spazzatura in mezzo ad un bosco, quando con lo stesso sforzo si potrebbe portare ad un’isola ecologica. Evidentemente certa gente ragiona per conto proprio 🤔🤔
Tu fai benissimo, sei un vero esempio da imitare! 👏👏👏👏👏👏👍👍👍😉

Piace a 1 persona

Ciao Eletta, anche a me fa tanto male al cuore quando vado a camm8nare nei boschi e vedo rifiuti in giro, hainusato “mi fa male al cuore” stessa fras3 che dico sempre a mi9 marito quando appunto in mezzo alla natura vedo lo scempio di rifiuti, ho avuto l’impressione come di leggere me stessa. Io credo che tutti nel nostro piccolo possiamo fare la differenza per salvare la nostra Madre Terra. Buonanotte 🌹

Piace a 1 persona

tanti piccoli gesti uniti fanno un gesto immenso. Concordo con te che basta poco per avere molto. Io separo involucri dal resto e li metto nella differenziata secondo le specifiche. Quando il contadino ha verdure e frutta la compro direttamente da lui e non c’è imballo.
Bella serata

Piace a 1 persona

Ma scherzi? Secondo te tutto lo spreco che c’è è fatto da carrelli della spesa vuotati nella spazzatura, o dal fatto che non si dà importanza al piccolo gesto? Bisogna pensare che quello che facciamo noi, lo stanno facendo migliaia di persone, nel bene (nel tuo caso) e nel male (lo spreco)

Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...