
Condivido questo articolo di Paola.
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – Primo non Sprecare https://www.primononsprecare.it/giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo-2/
Condivido questo articolo di Paola.
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – Primo non Sprecare https://www.primononsprecare.it/giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo-2/
14 risposte su “Autismo”
💕💕💕
A Monza è venuto addirittura il presidente Mattarella va inaugurare una pizzeria gestita da ragazzi autistici!
"Mi piace"Piace a 1 persona
sorry: A inaugurare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, ho saputo 🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌹
"Mi piace""Mi piace"
Ho avuto un migliore amico autistico e mi manca moltissimo 😕 era una persona cosí speciale che davvero non riesco a vivere come prima senza di lui.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella testimonianza ❣️
"Mi piace""Mi piace"
Ho alcune idee mie sull’autismo, soprattutto sull’aumento dell’autismo in questi ultimi tempi. Poiché non sono una “specialista” in materia, preferisco tenerle per me. Una sola considerazione: ho trascorso 10 anni della mia infanzia e adolescenza in un orfanotrofio che accoglieva 450 ragazze dai due ai diciotto anni. Lì, di autistici non ne ho incontrato nemmeno una. Ognuna di noi aveva il proprio carattere, più o meno docile, più o meno intelligente, qualcuna anche un po’ poco dotata, ma ammalate di autismo (oppure di celiachia o intolleranti al lattosio) proprio non ce n’erano. Sto parlando di molti, molti anni fa, l’immediato dopoguerra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io non ho idea del fenomeno dal punto di vista medico… Non ho approfondito. Forse in tempi passati non c’era molta attenzione come oggi. Nei miei percorsi di studio non ho mai avuto compagni o compagne con questo problema. Non so che dire tranne che è davvero difficile per i genitori che si trovano ad affrontare questo problema.
Ciao Neda 🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Ho letto l’osservazione di Neda e concordo che, anni fa, non si sentiva parlare di autismo. E’ anche vero che è una scoperta abbastanza recente, almeno per diffusione ampia, e che un tempo le persone con handicap non si mostravano molto, purtroppo. Al momento non c’è evidenza scientifica di correlazione con altre cause, magari si trovasse!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero cara Paola 😍
"Mi piace""Mi piace"
Io credo che nei primi tre anni di vita i bambini dovrebbero stare lontani da qualsiasi schermo che riproduca “velocemente” immagini, suoni, filmati. Nei primi tre anni i bambini dovrebbero vivere “lentamente” l’esplorazione del mondo che li circonda, in modo che il loro cervello, non ancora completamente formato, possa svilupparsi correttamente. I giochi dovrebbero essere maneggiati, esplorati, rotti, ricostruiti a proprio estro e piacimento, poco costosi quindi. A mio avviso, nei primi tre anni si sviluppa l’intelligenza (ma noi non abbiamo un cervello “elettronico”, anzi è ancora quello dell’epoca arcaica), dai tre ai dieci anni c’è l’apprendimento e la socializzazione (scuola) con lo sviluppo del carattere e della personalità e la disciplina aiuta. Ma è un discorso lungo, quello dell’educazione dei bambini e, purtroppo, non è ancora stata creata una scuola per imparare a fare i genitori e le varie teorie di come fare i genitori sono spesso contrastanti. Questo mondo caotico della comunicazione imperante, dell’immagine e dei filmati veloci e spesso assurdi che imperversano sui vari social, ha scombussolato noi adulti, figuriamoci che impatto può avere sulla fragilità degli infanti e degli adolescenti che spesso imitano in modo pedissequo ciò che vedono, non avendo ancora l’esperienza di vita che li possa aiutare a discernere e a ben comprendere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Completamente d’accordo. Io sono cresciuta così e i miei nonni giocavano con poche semplici cose che la fantasia faceva diventare oggetti e realtà magnifiche. A mia figlia ho negato l’uso di telefonini finché ho potuto. Sicuramente non lo usava da piccola. Ho figli di parenti che si acquietano solo davanti a un iPad. Allucinante. Per fortuna vivo qui in montagna dove bande di bambini scorazzano giocando per strada dove c’è il cartello : Attenzione bambini che giocano.
Vorrei che questo monito ci fosse ovunque.
Ciao cara Neda
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona Pasqua.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te cara 🐣🐥🐣🐥🐣
"Mi piace""Mi piace"