
Mal di schiena, il rimedio per guarire a volte può essere (anche) la psicoterapia https://www.corriere.it/salute/neuroscienze/cards/mal-schiena-rimedio-guarire-volte-puo-essere-anche-psicoterapia/interventi-non-farmacologici_principale.shtml?&appunica=true&app_v1=true
Sembra incredibile che ancora venga così sottovalutato il peso della psiche nella cura del malessere fisico.
Questo articolo, letto stamattina su Corriere Online, dà ragione a quanto, con fatica, ho detto ieri a un familiare di una persona che soffre di mal di schiena, con ripercussioni gravi sul normale stile di vita. Non cammina da una decina di giorni e sta chiuso nel suo appartamento imbottendosi di pastiglie e cerotti.
Ho già scritto settimana scorsa sulla psico-somatica. Noi non siamo solo ossa articolazioni muscoli organi, cioè corpo. Noi siamo anche cervello e cuore: emozioni e psiche.
Ieri parlando con questa persona – e sottolineando la parte psicologica di cui tener conto nel processo di guarigione – mi sembrava di essere una aliena. Come se parlassi una lingua sconosciuta. Il familiare della persona malata mi diceva: Ma se sta male va curato dal medico. Cosa c’entra la psiche?
Cosa c’entra? A volte molto. Moltissimo. Nel malessere fisico una persona si può “cullare all’infinito”. E i medici ci vanno a nozze proponendo cure su cure. Cortisone miorilassanti Voltaren e via dicendo.
Così il circolo depressionario si auto-alimenta. Non sto bene, faccio fatica a camminare… quindi mi rinchiudo a casa. Esco con la stampella. Non vado più a fare la spesa e mi faccio accudire. Non prendo il sole. Non sto all’aria aperta. Sono malato. Farò ozonoterapia dopo un mese di cura, sperando che funzioni…
Forse in questo mese di cura farmacologica affiancare una seduta a settimana di psicoterapia avrebbe dato risultati migliori.
Occorre sempre chiedersi: A quale scopo?
Cosa ci porta la malattia? Qual è la causa dell’insorgenza di un disturbo. A cosa ci conduce la malattia e come possiamo uscirne. Se vogliamo uscirne.
Come sempre va considerato” l’anche”. Mai il “solo”.
5 risposte su “Mal di schiena, il rimedio per guarire a volte può essere (anche) la psicoterapia”
l’articolo non l’ho letto. Banale i biscottini se li mangiano loro e l’abbonamento pure.
Per il resto sono d’accordo. Spesso è meglio una cura psicoterapeutica ai medicinali che fanno solo male.
Però non sempre è così. Purtroppo. Per quanto riguarda la schiene e in genere i dolori articolari non prendo nulla. Non servono, sono inutili e il sollievo è fittizio. Stringo i denti e sopporto. Ho delle ernie discali che ultimamente mi fanno faticare a camminare. Sopporto stoicamente il dolore.
Bella serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita, mi spiace. Le parole chiave sono “e” ed “e”. Non intendo sminuire il dolore fisico che anch’io ho provato essendo umana🙄 ma sottolineare che esiste un aspetto e substrato psicologico che non va sottovalutato. Anche nella terapia. Buona serata 🍃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che che servono anche le terapie ma dove è possibile e si possono evitare lo faccio. Poi quando non è più possibile, allora convergo sulle terapie tradizionali..
Bella serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero interessante!
Molti dei nostri mali hanno origine nella psiche
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono convinta 💕
"Mi piace"Piace a 1 persona