
Mi sono sempre piaciuti i programmi televisivi in cui si dà risalto alle parole della nostra bella e difficile lingua.
Ora l’unica che seguo è L’eredità, mi piace rispondere alle domande prima del concorrente e mi piace il gioco in cui occorre scoprire il significato di parole desuete.
Aborro la povertà lessicale e, senza cadere nell’aulico talvolta ridicolo, dove possibile ritengo sia bene usare il termine corretto.
Il nostro personale vocabolario si amplia studiando e leggendo. È proprio leggendo Sciascia che oggi ho trovato questa nuova parola mai udita prima:
*Cacce elisie*
Elisie?
Sono andata subito a cercare il significato…
elisio
[e-lì-sio] o eliso agg., s. (pl.m. -si)
- agg. lett. Dell’Elisio
- s.m. (iniziale maiusc.) Nella mitologia greca e romana, giardino di delizie dove dimorano dopo la morte gli uomini che sono stati pari agli dei, detto anche Campi Elisi o Elisi
- Dal Dizionario del Corriere della Sera
Praticamente giardino degli eletti ed Elette 😍
7 risposte su “Lingua italiana”
Le parole desuete hanno sempre un gran fascino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, già 😉
"Mi piace""Mi piace"
Eh parole parole parole quante ancora da scoprire
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero la nostra bella lingua ne è piena 🌹
"Mi piace""Mi piace"
Si vero
"Mi piace"Piace a 1 persona
che lusso! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
beato il presidente francese, che vive all’Eliseo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona