
Giunta a ora ho capito che:
È assolutamente inutile ripetere a persone totalmente inconsapevoli, e anche poco logiche, e non disposte a modificare il proprio vivere che:

È bene mangiare sano: poi arrivano le malattie e occorre fare quello che non si è mai fatto prima per correre ai ripari
È bene bere poco: poi arrivano le multe, il ritiro patente, incidenti, la cirrosi epatica, danni al cervello e occorre fare molta fatica per uscire dalla dipendenza dell’alcool come da ogni altra droga
È bene non dire bugie: prima o poi la verità salta a galla. Le persone false sono solo immature e fragili. Hanno paura di essere scoperte a rubare la marmellata.
È bene imparare a dire grazie: la gratitudine scalda il cuore
È bene imparare a dire scusa: prendere atto dei propri cattivi comportamenti e scusarsi è la base della relazione sana
È bene far star bene il/la partner: una relazione affettiva ha senso se entrambi ricavano benessere dallo stare insieme. Altrimenti meglio chiudere.
È bene imparare: per imparare occorre studiare, approfondire, leggere, andare a teatro, ai concerti, alle conferenze, ai Festival letterari o tematici, visitare città d’arte e musei… aprirsi al mondo e non stare chiusi in casa a fare le parole crociate.

È bene comunicare: è bene aprire il proprio cuore e dire i propri bisogni, stati d’animo, necessità, sentimenti: ” etimologicamente comunicare significa mettersi in comune, fare esistere l’altro ed esistere per lui, e ciò è possibile anche con uno sguardo”.
È bene riflettere sui propri errori: se non si riesce da soli è bene farsi aiutare in modo da non ripeterli
È bene fare fatica per tenersi qualcuno vicino: la coppia è un lavoro costante di adattamento pazienza tolleranza e accettazione della diversità
È bene non pensare solo ai propri bisogni: uscire dal proprio centro egoico è la base dell’amore
È bene sorridere
È bene ridere
È bene leggere
È bene fare esperienze che arricchiscano lo spirito
È bene fare qualche sorpresa
È bene non dare mai nulla per scontato
È bene rimanere bambini, non per i capricci, ma per il gioco
È bene discutere argomentare conversare ascoltando il punto di vista altrui
È bene viaggiare
È bene non considerare un animale più importante del proprio partner
È importante essere etici: quattro valori fondanti a cui attenersi sempre
È bene essere curiosi
È bene chiedere: Come stai? Ti serve una mano?
È bene dare una mano in un momento di oggettiva difficoltà
È bene credere in qualcosa
È bene leggere e studiare filosofia: farsi qualche domanda sul senso del nostro vivere
È bene avere veri amici
È bene non rifare sempre gli stessi errori e poi piangere sul latte versato
È bene ricordarsi di essere coerenti
È bene non credersi superiori agli altri
È bene mantenere comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente
È bene ponderare le parole che sono come pietre
È bene non mettere in giro manifesti per dire quanto siamo bravi: un profilo basso è dei grandi
È bene non fare l’altalena: un giorno sul pero e un altro sul melo. Così non si mettono radici da nessuna parte.

Riflessioni scritte così: d’impulso. Molte vengono ripetute e declinate più volte. Per ciascuna potrei scrivere un testo più articolato. Sono mie opinioni naturalmente opinabili. Sono anche il frutto di studio lettura approfondimenti esperienze. Molte riguardano anche me. Altre no.
Rispondi