Provare a uscire dagli schemi
del noto
già visto provato agito.
Provare a uscire dal proprio asfittico sè per inventare un nuovo modo di essere.
Provare a dare, a dire, a donare. Una parola, un gesto, un significato.
Provare a darsi un modo diverso di esistere.
Non trattenere tenere conservare ammucchiare.
Usare i piatti del servizio bello, le tazzine di pura porcellana che appartenevano agli avi. Usare oggi le cose belle che abbiamo per godere del tatto del profumo di un the bevuto in un contenitore prezioso.
Imparare dalla cerimonia del the. Del gusto che prevede gesti lenti, misurati e tutti i sensi implicati.
C’è chi trangugia un bicchiere di vino come se fosse un bicchiere d’acqua quando si ha sete: non ne sente neppure il sapore.
C’è chi mangia con la testa sul piatto senza quasi neppure masticare: ingoiare e ingoiare boccone dopo boccone senza la sosta del gusto, senza il piacere della conversazione tra un boccone e l’altro, senza sentire i profumi, senza vedere il cibo, la presentazione del piatto, i colori e la sostanza.
Sono stata anfetaminica, veloce, iperattiva. C’è voluto del tempo per educarmi a ritmi lenti. C’è voluto tempo perché io imparassi a gustare senza fretta. È un lavoro di attenzione continua e di modificazione costante.
Poi, imparando anche solo a rallentare il modo di masticare e mangiare, è più semplice estendere la lentezza alla contemplazione.
In tutto: in una passeggiata o camminata con tempi meditativi, nel sesso che diventa più erotico e meno consumistico, nello scrivere su un foglio bianco o disegnare, nel lavorare a maglia o intagliare un legno…
Si impara a vivere il tempo libero dagli impegni lavorativi con giuste pause d’ozio. Anche semplicemente senza far nulla.
Ogni cosa viene fatta con calma. Gustando. Utilizzando i sensi al pieno della loro intensità.
Ci sono persone che vivono costantemente di corsa, che hanno paura di gustare assaporare con lentezza, ci sono persone che consumano, ma non gustano. Perdono il piacere continuamente coinvolti in un tempo frenetico e alienato.
Correre fare fare trangugiare ingoiare sbrigare senza fermarsi un attimo a sentire.
Il suono della pioggia, il silenzio. Senza fermarsi a vedere un magnifico tramonto o un cielo stellato.
Imparare a vedere, gustare, sentire, toccare, udire non è impossibile.
È estremamente importante per una qualità diversa del nostro esistere.
Assolutamente d’accordo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere Walter allora buone lente ore a te 🎆🎆🎆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando si dice “dare tempo al Tempo”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente. Ciao cara
"Mi piace""Mi piace"
E poi quando si corre volano le ore, i giorni,
"Mi piace"Piace a 1 persona
e gli anni. Brava 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Esattamente. Più si impara a sostare gustare vedere assaporare più il tempo è dolcemente lento 💗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto…proprio così si dovrebbe essere e fare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del pensiero 😀 e della condivisione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Occhio, che la lentezza a volte è un lusso: il mondo è pieno di disgraziati costretti a correre, correre, correre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yessss. Ma a volte quello che scrivi è solo una scusa: mangiare si mangia tutti, assaporare è permesso a tutti. Anche un tozzo di pane.
"Mi piace""Mi piace"
La meditazione mi ha aiutato ad entrare nel momento presente per poterlo godere completamente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava. La meditazione è davvero importante. Buona giornata 😔😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace, a volte, “osservare” il mio tempo.. guardare quello che faccio, ogni gesto, come dall’esterno.. sembra dare più significato a tutto, e scopri che ogni cosa – anche la più piccina – ha un suo preciso significato nel tutto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello. Avere uno sguardo esterno è già una conquista. Trovare un significato ancora di più. 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho il privilegio di essere lenta per natura, ma ciò non toglie che ogni tanto anch’io mi faccia prendere dall’assenza imposta dalla fretta. Saggissime parole
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Paola. Buona serata cara
"Mi piace"Piace a 1 persona