Tra poco le rondini partiranno. Le avete mai viste su un filo elettrico? Formano un ritmo.
Anche nella nostra vita c’è ritmo: momenti di pausa alternati a momenti di attività, momenti di buio alternati a momenti di luce, momenti di calma e di tensione. Il ritmo appartiene al tempo, alle stagioni, alla giornata, alla natura. C’è ritmo nel disporsi dei petali sulla corolla di un fiore, c’è ritmo nella disposizione delle foglie o nella nervatura di una foglia, c’è ritmo nella costruzione di una ragnatela, c’è ritmo radiale in un riccio marino, c’é ritmo nel nostro battito cardiaco e nella respirazione.
C’è ritmo nella nostra casa: nella disposizione delle piastrelle, dei libri, dei cassetti, nel vasellame. Il ritmo scandisce e modula tutta la nostra esperienza sensoriale e percettiva.
Ma che cos’è un ritmo? É il ripetersi regolare di un movimento, di un suono o di un elemento visivo. Per quanto attiene la parte visiva interessa l’insieme delle linee, dei colori, dei pieni e vuoti, delle luci e ombre, delle ondulazioni regolari di una linea ( come nell’immagine riportata che é consigliabile non guardare a lungo per non avere fastidio).
In una composizione visiva il ritmo é un elemento espressivo che dà un effetto di dinamicità e movimento. Esistono ritmi cosmici, alternati ( sopra/sotto, pieno/vuoto, alto/basso, negativo/positivo, interno/esterno ), esistono ritmi artificiali, uniformi, naturali, crescenti/decrescenti, radiali ( il ritmo radiale può produrre un effetto percettivo di espansione verso l’esterno perché le unità visive si irradiano da un punto centrale).
Nella fotografia e nella pittura occorre tener conto del ritmo per ottenere buoni risultati.
Quali sono le caratteristiche peculiari di un ritmo?
Può essere fluido e scorrevole quando é il risultato di andamenti lineari che si intrecciano o sovrappongono regolarmente.
Può essere lento e monotono quando l’intervallo tra un elemento e l’altro è ampio.
Può essere svelto e vivace quando l’intervallo é ridotto.
Può essere duro e rigido quando é determinato dall’alternarsi di andamenti lineari spezzati.
La poesia visiva ha, come nell’esempio riportato, creato e utilizzato ritmi.
Il ritmo è un giorno dopo l’ altro e un giorno ancora!🎐🎐
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio così. Luna e sole.
Ciao cara
🐞
Eletta
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su gilgiov.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so che non collezioni ” mi piace ” ma non riesco fare a meno di dirlo :mi piace ,quasi tutto ciò che scrivi , purtroppo non ho le tue stesse capacità e non riesco a formulare commenti articolati e adeguati.Devi soltanto prendere atto della mia incondizionata ammirazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre grazie,
🐞 Eletta
"Mi piace""Mi piace"
Questi effetti si amplificano con le immagini digitali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è una corrente artistica che ha giocato su questi effetti moiré e ottici. Il movimento della Op Art ha esplorato e messo alla prova la fallibilità del nostro occhio attraverso la ricerca di illusioni ottiche create dall’interazione di linee e colori.
🐞 buongiorno
Eletta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si si conosco, ora con certe img digitali se ne può riparlare. Ciao.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il ritmo è pura espressione matematica, e, la poesia la sorella stretta, anzi, la sorella siamese delle onde. E tu non fai altro che frequentarle, onde comprese. Le onde hanno natura ondulatoria e spesso per i moti della luna e la furia delle correnti e dei venti s’infrangono copiose di frastuoni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto bello il tuo commento. Poetico. Grazie
🐞 Eletta
"Mi piace""Mi piace"
Scrittore è colui a cui scrivere riesce pù difficile che a tutte le altre persone Thomas Mann
"Mi piace""Mi piace"
E talvolta è utile spezzarlo😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, c’è anche il ritmo spezzato 🐞
"Mi piace""Mi piace"
Spezzato ma pur sempre lo stesso… Intendevo cambiarlo stravolgerlo altrimenti facciamo parte di soliti schemi preconfezionati, definiti… che tristezza!
😊buone domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
I ritmi ce li diamo noi, quando possiamo, al di là di quelli imposti anch’io adoro a volte il vuoto che non ha ritmo.
Buona serata
Eletta
"Mi piace""Mi piace"